Un caloroso benvenuto

Cari soci dell’UPSA, stimati ospiti, gentili colleghe e colleghi del settore svizzero dell’automobile,
oltre a offrire enormi benefici economici e individuali, da sempre l’auto esercita sulla maggior parte di noi un fascino del tutto particolare, in grado di ammaliarci. In passato è sempre stato così e, siccome siamo sicuri che lo sarà anche in futuro, abbiamo deciso di lanciare con il tema del prossimo convegno un forte segnale di ottimismo: «Il futuro è (auto)mobile». Principalmente si tratta di lanciare un segnale chiaro: siamo fin d’ora pronti per il futuro, perché confidiamo nel fatto che la storia di successo «Auto» continuerà a essere scritta. Un segnale rivolto anche ai giovani che stanno pensando oggi a quello che vorrebbero studiare domani.
A nome del Comitato centrale dell’UPSA
Urs Wernli, presidente centrale
Ecco perché il futuroo è (auto)mobile
Il prossimo balzo tecnologico nella storia dell’automobile è alle porte. La digitalizzazione e con essa l’auto semovente non solo stimolano la fantasia di tutti, ma rappresenteranno anche la prossima grande spinta per il fascino dell’auto. Anche se ci vorrà ancora del tempo fino a quando il primo automobilista potrà leggere (online) il giornale invece di concentrarsi sul traffico, l’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) ha comunque scelto di usare «Il futuro è (auto)mobile» come tema della prossima «Giornata dei garagisti svizzeri»: l’UPSA ritiene questo il momento adatto per dimostrare con questo tema che si può guardare al futuro con ottimismo, fiducia e tanta voglia di fare.

Il programma del 19 gennaio 2016
L’evento verrà moderato dalla presentatrice francofona Melanie Freymond e da Patrick Rohr, che ha accettato di essere di nuovo dei nostri.
a partire dalle ore 08.30 | ci sarà il tradizionale «brunch del garagista». |
09.30 | Saluto, tour d’horizont attuale e presentazione del tema del convegno da parte del presidente centrale dell’UPSA Urs Wernli Saluto del “padrone di casa” Walter Frey, presidente del consiglio di amministrazione della Emil Frey SA e costruttore della località del convegno, il Classic Center Schweiz della Emil Frey Classics SA. Discorso di benvenuto di Jürgen Karpinski, presidente dell’associazione tedesca Zentralverband Deutsches Kraftfahrzeug-Gewerbe (ZDK). |
10.15 | Il «fascino della tecnica»: Peter Sauber ci svelerà da cosa dipende questo fascino e quanto l’automobilismo sportivo sia in grado di fornire impulsi al progresso tecnologico. |
10.45 | «Come vedo il futuro dell’industria dell’automobile»: relazione del prof. Hannes Brachat, editore di AUTOHAUS. |
11.15 | Cosa ci rivela l’attuale analisi di mercato per il futuro? Relazione di Dr. Martin Endlein, responsabile della comunicazione aziendale della DAT. Successivamente colloquio approfondito con i due garagisti dell’UPSA Christian Müller (Garage Wehntal) e Hubert Waeber (AHG Cars). |
12.00 | Pranzo e networking |
13.45 | La sua esperienza di alpinista e appassionato di sport estremi non vedente è unica nel suo genere e incredibilmente sorprendente: all’insegna del motto «Concentrarsi sui punti forti può smuovere le montagne», l’austriaco Andreas Holzer fornisce ispirazione e passione a un pubblico entusiasta in tutto il mondo. |
14.30 | La concorrenza nella ricerca di persone in formazione idonee si fa sempre più agguerrita e il personale qualificato migra progressivamente verso altri settori. Diventa quindi sempre più importante tenersi stretto il proprio personale qualificato. La prof. dott. Margrit Stamm dell’Università di Friburgo presenterà esempi concreti nella sua relazione Formazione professionale e situazione del personale qualificato: cosa fare?». |
15.00 | Il dorettpre do ISTRA Jürg Röthlisberger ci svelerà i suoi piani per i prossimi anni. |
15.30 | Ore 15:30 Club UPSA sull’attuale politica dei trasporti: tavola rotonda con il consigliere nazionale dell’UDC Walter Wobmann, Jürg Röthlisberger (direttore dell’Ufficio federale delle strade USTRA), il consigliere nazionale ticinese del PPD Fabio Regazzi e Pierre Daniel Senn, vicepresidente dell’UPSA e membro della direzione dell’usam. |
16.20 | Conclusione di Urs Wernli |
a partire dalle ore 16.30 | Aperitivo e visita al museo di auto d’epoca La singolarità del luogo in cui si svolge la manifestazione ha ispirato l’UPSA a offrire ai suoi ospiti la possibilità, al termine della parte ufficiale del convegno, di visitare il fantastico museo di auto d’epoca nel quadro di un aperitivo curato in tutti i particolari. Il personale specializzato vi accompagnerà nei padiglioni della Emil Frey Classics SA. |
18.00 | Da non perdere: «Dîner des garagistes» Per la prima volta nella storia del convegno dell’UPSA – un evento preserale, il «Dîner des garagistes», con un interessante programma di contorno. Nel quadro di questa cena, il moderatore Patrick Rohr si intratterrà con illustri rappresentanti dell’indotto automobilistico, degli importatori di auto e del settore dei garage. Questo evento durerà sino alle ore 20:00. La prenotazione è obbligatoria. Il “Dîner des garagistes” è sponsorizzato da: Sponsor principale auto-i-dat ag., Co-Sponsor AutoScout24 e Pirelli |
Programma con riserva di modifiche

«Like us on Facebook»!
Dall’estate del 2015 l’UPSA è presente anche su Facebook. Non perdetevi nessuna novità dell’Unione e seguiteci: prima, durante e dopo il convegno 2016!
Quota di partecipazione pranzo incluso
CHF 245, IVA esclusa
Sconto iscrizione anticipata: 10% per chi si iscrive entro il 11 novembre 2015
Per non soci dell’UPSA:
CHF 290, IVA esclusa
Sconto iscrizione anticipata: 10% per chi si iscrive entro il 11 novembre 2015
Per ciascun socio dell’UPSA può partecipare gratuitamente una persona in formazione.
Si prega di specificare il suo nome nel modulo di iscrizione.

E a partire dalle ore 18:00 il “Dîner des garagistes“ con un interessante programma di contorno
Sì, intendo/intendiamo iscrivermi/ci anche all’evento preserale e sono/siamo disposto/i a pagare un contributo alle spese di CHF 50 per persona.
Il “Dîner des garagistes” è sponsorizzato da:
Sponsor principale auto-i-dat ag, Co-Sponsor AutoScout24 e Pirelli

I posti per il convegno sono già esauriti! Continuiamo ad accettare le iscrizioni, ma rimarranno in lista d'attesa. I posti che si liberano saranno assegnati in base all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni. Per la «Dîner des garagistes» invece vi sono ancora posti liberi.
Località del convegno

Per unire il “fascino dell’auto” al futuro, non esiste una località più adatta del nuovo Classic Center Schweiz della Emil Frey Classics SA inaugurato nel 2015 a Safenwil. Il museo, nato con tanto amore per il dettaglio dalle ceneri di una ex fabbrica tessile, è una vera e propria perla e viene usato dal gruppo Emil Frey sia come officina per il restauro, sia come showroom per auto d’epoca.
Luogo / Come arrivare
Classic Center Schweiz della Emil Frey Classics SA, Bahnhofplatz 2, 5745 Safenwil, www.emilfreyclassics.ch
09.30 a 16.30: Il programma giornaliero
16.30 a 17.45:
Aperitivo e visita al museo di auto d’epoca
18.00 a 20.00:
«Dîner des garagistes» con hospiti interessanti
I relatori e gli ospiti della tavola rotonda
Walter Frey
Walter Frey è una leggenda nel settore svizzero dell’automobile. Inviato dal padre Emil Frey in Giappone a 24 anni per organizzare l’importazione di Toyota, Walter Frey ha costruito mattone su mattone un gruppo aziendale che oggi opera con enorme successo anche al di fuori della Svizzera.
Jürgen Karpinski
Dalla 20145, Jürgen Karpinski guida in veste di presidente del Zentralverband Deutsches Kraftfahrzeuggewerbe (ZDK) le sorti dell’associazione mantello tedesca, formata da 237 associazioni di categoria, 14 associazioni nazionali e 37 associazioni di marche. Nelle aziende iscritte al ZDK vengono evasi ogni anno circa 75 milioni di ordini di manutenzione e assistenza.
Peter Sauber
Grazie ai suoi meriti nel settore dell’automobilismo, Peter Sauber è uno degli svizzeri più popolari in assoluto. Nel 2005 Peter Sauber è stato eletto «Personaggio svizzero dell’anno».

Hannes Brachat
Oltre a essere editore di AUTOHAUS, il professor Hannes Brachat è uno dei più attenti osservatori del ramo dell'automobile. La sua rubrica settimanale «HB senza filtro» è il meglio che si posa leggere sul settore. Le caratteristiche di Brachat: parlare senza peli sulla lingua e mettere volentieri il dito nella piaga. Grazie anche alla sua storia, Brachat è molto legato al settore dei garage.

Dr. Martin Endlein
L’usato e il relativo mercato sono da anni al centro dell’attenzione del Dr. Martin Endlein. In quanto ex caporedattore di „GW-trends“, rivista dedicata al commercio delle vetture d’occasione, e vice caporedattore di AUTOHAUS, il Dr. Endlein vanta conoscenze approfondite di questo mercato complesso. Proprio a questo sapere egli fa ricorso nella sua funzione di responsabile della comunicazione aziendale della DAT, che il Dr. Endlein guida dalla fine del 2012.

Christian Müller e Hubert Waeber
Christian Müller (a sinistra) è titolare del Garage Wehntal a Sünikon che rappresenta la marca Ford. Hubert Waeber è CEO della AHG Holding è rappresentata con diverse marche in un totale di otto siti nei cantoni Friburgo e Berna.

Andy Holzer
Nonostante sia cieco dalla nascita, Andy Holzer è un alpinista appassionato e di talento che tra le altre cose ha conquistato sei delle «Seven Summits», le cime più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra. Holzer è un conferenziere di successo che appassiona il pubblico con il suo carattere e le sue opinioni non convenzionali sulla vita.

Margrit Stamm
La prof. dott. Margrit Stamm è una delle più rinomate rappresentanti della scienza dell’istruzione in Svizzera. Alla «Giornata dei garagisti svizzeri» fornirà informazioni sulla situazione del personale qualificato e su cosa occorre concretamente fare dal punto di vista dell’UPSA.

Jürg Röthlisberger
Da marzo 2015, Jürg Röthlisberger è direttore dell’Ufficio federale delle strade USTRA. Nei tre anni precedenti, il bernese è stato vicedirettore dell’USTRA ed è entrato nell’amministrazione federale nel 1997. Röthlisberger è noto per le sue opinioni sincere. Al convegno presenterà il suo programma per i prossimi anni e parteciperà successivamente anche alla tavola rotonda.

Walter Wobmann
In Svizzera esistono solo pochi parlamentari nel cui sangue scorre così tanta benzina come in quello del consigliere nazionale di Soletta Walter Wobmann. Dal 2003 Wobmann si impegna a tutto gas in seno al Consiglio nazionale per tutelare gli interessi delle associazioni di categoria senza temere alcuna discussione. Wobmann parteciperà alla tavola rotonda dedicata alla politica dei trasporti.

Fabio Regazzi
Il politico ticinese del PPD fa parte del Consiglio nazionale dal 2011 e siede anche nella Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. Regazzi è CEO dell’azienda di famiglia Regazzi SA, che opera nel settore dell’ingegneria meccanica e della lavorazione dei metalli. In pochissimo tempo si è già costruito la fama di politico responsabile in materia di trasporti. Regazzi parteciperà alla discussione nel «Club UPSA».

Pierre Daniel Senn
Pierre Daniel Senn è da molti anni vicepresidente dell’UPSA, membro del comitato presidenziale dell’UPSA e membro della direzione dell’Unione svizzera delle arti e mestieri usam. Insieme a suo fratello David dirige la Automobiles Senn SA con filiali a Neuchâtel, Yverdon-les-Bains e La Chaux-de-Fonds con un totale di 150 dipendenti. L’azienda è uno degli sponsor del Neuchâtel Xamax Football Club. Senn rappresenterà l’UPSA nella discussione del «Club UPSA».
Tavola rotonda durante il «Dîner des garagistes»

Daniel Burch
Daniel Burch, 59, dirige dal 2007 in seno alla SWISSMEM, l’associazione che riunisce l’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera, diversi gruppi di lavoro, tra cui anche il gruppo «Automotive». Questo settore genera ogni anno in Svizzera un fatturato compreso tra i 9 e i 12 miliardi di franchi. Daniel Burch conosce bene il settore dell’automobile, perché prima di passare alla Swissmem ha lavorato per 25 anni al TCS.

Bernadette Langenick
Quale presidente della «swiss automotive aftermarket» (saa), Bernadette Langenick è una delle donne più influenti del panorama automobilistico svizzero. Al tempo stesso è delegata del consiglio di amministrazione della auto-i-dat ag, che ha fondato nel 1990 e diretto sino alla fine del 2013.

François Launaz
François Launaz dirige dal giugno 2014 le sorti di auto-svizzera in qualità di presidente. Porta avanti con coerenza la dura linea politica lanciata dal suo predecessore Max Nötzli, profilando l’associazione degli importatori di auto svizzeri come forza politica sempre più influente. Nel corso del «Dîner des garagistes», François Launaz prenderà parte alla discussione insieme agli esponenti dell’indotto automobilistico e del settore dei garage.

Gerhard Schürmann
Dal 1996 Gerhard Schürmann è membro della direzione del gruppo Emil Frey e dal 2007 ne è il presidente. Il gruppo, che opera a livello internazionale è uno dei leader del settore dell’automobile. Schürmann parteciperà alla discussione durante il «Dîner des garagistes» in veste di rappresentante del settore dei garage.
Luogo/Come arrivare
- Autostrada da Zurigo: uscita Aarau West/Kölliken …
- Autostrada da Berna/Basilea: uscita Zofingen/Oftringen …
… una volta usciti dall’autostrada proseguire in direzione Safenwil. A Safenwil seguire i cartelli
nelle immediate vicinanze sono disponibili vari parcheggi gratuiti.
Da Zurigo o Berna verso Safenwil lungo la Dorfstrasse, all’incrocio svoltare nella Panoramastrasse, dopo 300 metri a sinistra nella Schürmattstrasse. Il parcheggio è segnalato. Dal parcheggio, il Classic Center Schweiz della Emil Frey Classics SA si raggiunge in pochi minuti a piedi attraverso il sottopassaggio della stazione ferroviaria.
Arrivo in treno (www.sbb.ch):
- Da Zurigo; via Lenzburg, Suhr
- Da Berna/Basilea; via Zofingen
La stazione si trova a pochi passi dal Classic Center.
Hotel
UPSA, Monique Baldinger, Wölflistrasse 5, casella postale 64, 3000 Berna 22
Telefono 031 307 15 26, fax 031 307 15 16, monique.baldinger@agvs-upsa.ch