Sicurezza e salute sul lavoroCentro di formazione professionale UPSA - Biasca, UPSA 1

Soccorritori aziendali – BLS AED SRC Komplett Plus per il settore dell’automobile

In fase di progettazione
Questo corso insegna le misure salvavita per le emergenze mediche, dal riconoscimento delle condizioni critiche all'esecuzione della rianimazione e all'uso del defibrillatore. Vengono insegnate le basi del primo soccorso in modo pratico, vengono chiarite le questioni legali e ci si esercita sul comportamento da tenere in caso di emergenza.
Iscriviti ora

Fatevi trovare pronti! In caso di emergenza, solo chi si addestra regolarmente può fornire efficaci misure provvisorie di pronto soccorso fino all’arrivo dei professionisti. Sfruttate il know-how di specialisti medici per la vostra formazione a lungo termine.

Destinatari

Persone interessate che desiderano acquisire le conoscenze di base rispetto alle misure di rianimazione o che sono tenute a farlo per motivi professionali.

Contenuti didattici

- Qual è il modo corretto di dare l’allarme?
- Cos’è la catena di sopravvivenza? E perché è così importante?
- Cosa mi frena dal dare una mano?
- Aiutare senza dimenticare l’autoprotezione
- Prevenire e riconoscere le caratteristiche tipiche di arresto cardiaco, infarto, ictus nonché intervenire correttamente, passo dopo passo
- Riconoscere e valutare le situazioni di emergenza nella vita quotidiana, dall’arresto respiratorio alla perdita di conoscenza (compresa la posizione di sicurezza per le persone prive di conoscenza)
- Reagire correttamente in caso di ostruzione delle vie respiratorie a causa di corpi estranei
- Apprendere le capacità di base per gli adulti: prima valutazione, massaggio cardiaco, respirazione artificiale, defibrillazione tramite AED su adulti e bambini
- Aspetti giuridici: è prevista una responsabilità in caso di omissione di soccorso? (art. 128 CP)
- Perché un buon lavoro di squadra e una comunicazione efficace sono fondamentali per la sopravvivenza in caso di emergenza

Cosa fare in caso di:
- ustioni chimiche e termiche
- ferite da taglio
- casi di folgorazione
- manovre di soccorso e relativa applicazione

Relatore

Janine Grob

Janine Grob

Kursleiterin Notfallschulung

Attestato di frequenza

Con certificato SRC e attestato di partecipazione «Pronto soccorso per il settore dell’automobile».

Data

In fase di progettazione

Costi

CHF 460 più IVA per i soci UPSA
CHF 460 più IVA per i soci della soluzione settoriale per la sicurezza del lavoro e la protezione della salute nel ramo delle automobili e dei veicoli a due ruote SAD
CHF 515 più IVA per i non soci
compresa documentazione del corso e vitto 

Numero di partecipanti

8 persone (in base all’ordine di ricezione delle domande di partecipazione)

Durata

1 giorno (8.00 - 17.00)

Condizioni di recesso

La mancata partecipazione al corso deve essere comunicata per iscritto al massimo entro dieci giorni lavorativi prima del suo inizio. Per eventuali disdette ricevute dopo questo termine sarà addebitato un importo pari all’80% del costo del corso, in caso di assenze ingiustificate un importo pari al 100%.

Luogo

Centro di formazione professionale UPSA - Biasca, UPSA 1

Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
091 873 97 10

Contatti

AGVS Business Academy
Manuela Schmalstieg
manuela.schmalstiegagvs-upsa.ch
Tel. 031 307 15 44
 

Iscriviti ora