Quando è necessario sostituire gli pneumatici?

Per garantire la sicurezza nel traffico quotidiano, è molto importante che l’auto abbia gli pneumatici adatti. Una profondità del profilo sufficiente e una pressione di gonfiaggio corretta sono determinanti per la sicurezza durante la guida e in frenata.

profiltiefe_920px.jpg

Spazi di frenata più corti grazie alla giusta profondità del profilo

Per garantire la sicurezza del traffico stradale, in Europa la legge prescrive una profondità minima del profilo di 1,6 mm per gli pneumatici di veicoli leggeri e motociclette. È quindi necessario sostituire lo pneumatico al massimo a questo punto. Meglio se già prima. Gli esperti consigliano una profondità minima del profilo di 3 mm per gli pneumatici estivi dei veicoli leggeri. Gli pneumatici invernali perdono gran parte delle loro buone caratteristiche già con una profondità del profilo inferiore a 4 mm. In uno pneumatico per veicoli leggeri nuovo, la profondità del profilo è compresa tra gli 8 e i 9 mm circa.


Risparmiare carburante con pneumatici ben gonfiati

Una corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è estremamente importante per la sicurezza. Di conseguenza, regolate la pressione di gonfiaggio seguendo le istruzioni del costruttore, impostando lo stesso valore su ciascun asse. Già con una pressione di gonfiaggio insufficiente di 0,4 bar, si consuma il 2% in più di carburante e si accorcia la durata dello pneumatico del 30%. Durante un lungo viaggio in autostrada, una pressione di gonfiaggio insufficiente causa un aumento della temperatura dello pneumatico di oltre 120 °C in più. Lo pneumatico può danneggiarsi o addirittura esplodere.


La rigenerazione non è una valida alternativa

A detta degli esperti, far rigenerare gli pneumatici consumati non è una soluzione ideale per i veicoli leggeri. Infatti, ad alte velocità il battistrada di questi pneumatici può staccarsi più facilmente dalla struttura. "Gli pneumatici rigenerati dovrebbero essere impiegati al massimo su auto più piccole o seconde/terze auto che vengono utilizzate meno frequentemente". Inoltre, il risparmio che si ottiene con la rigenerazione viene spesso annullato dalla maggiore usura.

Potrebbe interessarvi anche questo: le numerose funzioni di uno pneumatico


torna su