Pronti per affrontare la stagione fredda

Quando arriva l’inverno, l’auto dovrebbe già essere pronta per affrontarlo. Si consiglia quindi di fissare un appuntamento per una vista in officina già in autunno. Il garagista controlla gli pneumatici, le guarnizioni, le luci, il liquido antigelo, la batteria e verifica le catene da neve. E a voi non resta che godervi la prossima settimana bianca.

wintercheck_920px.jpg

Cosa controllare o far controllare:

Pneumatici invernali: questi dovrebbero essere assolutamente montati prima della prima nevicata. Di norma si viaggia con gli pneumatici invernali da ottobre a Pasqua. Infatti, già con temperature intorno ai sette gradi Celsius la mescola di gomma degli pneumatici estivi inizia a indurirsi e a perdere aderenza.

Pressione degli pneumatici: gli pneumatici devono essere gonfiati alla pressione raccomandata dal costruttore. A seconda delle dimensioni delle gomme e del carico, questa può essere differente per le ruote anteriori e quelle posteriori. Presso la maggior parte dei distributori di carburante sono disponibili appositi misuratori portatili con i quali è possibile regolare in modo ottimale la pressione degli pneumatici.

Stoccaggio degli pneumatici estivi: la soluzione più sicura è lo stoccaggio nel magazzino del vostro garagista, che garantisce condizioni di conservazione ideali. In generale vale quanto segue: durante lo stoccaggio degli pneumatici, la pressione dovrebbe essere aumentata leggermente per evitarne la deformazione. Controllare se gli pneumatici smontati presentano crepe o tagli e rimuovere le pietruzze rimaste incastrate nel profilo del battistrada. Idealmente gli pneumatici vengono stoccati in posizione verticale sui ripiani dello scaffale a una distanza di almeno dieci centimetri dal pavimento.

Catene da neve: al momento dell’acquisto fate attenzione alla qualità. Le catene di qualità sono facili da usare, durano a lungo e sono maneggevoli in tutte le situazioni. I prodotti economici danno invece meno soddisfazioni. Esercitatevi a montare le catene da neve in una giornata di bel tempo, per familiarizzare con le varie operazioni. Così quando nevica non sarete costretti a dover leggere prima il manuale di istruzioni.

Batteria: anche se le batterie di qualità richiedono poca manutenzione, in inverno sono una delle principali cause di panne. Forse non tutti sanno che è molto semplice preparare la batteria per l’inverno. Pulite i poli con un panno e fate controllare il livello dell’acido da un esperto. Le batteria più vecchie devono essere controllate in ogni caso ed eventualmente protette dal freddo con un imballo termico. Generalmente la batteria va sostituita dopo cinque anni.

Luci: durante il controllo invernale fate controllare anche tutte le luci, cioè quelle di posizione, anabbaglianti, abbaglianti, di arresto e delle frecce, così come le luci antinebbia e di retromarcia. Inoltre si consiglia una pulizia periodica dei gruppi ottici: già dopo un viaggio di mezz’ora su una strada poco pulita, i gruppi ottici si sporcano per oltre il 60 percento e perdono quindi a maggior parte della propria capacità di illuminazione.

Antigelo: per garantire la visibilità, aggiungete il liquido antigelo nell’impianto lavavetri. L’antigelo deve proteggere da temperature di almeno 25 gradi Celsius sotto zero. Dopo il riempimento, azionate subito l’impianto lavavetri, in modo che l’antigelo si distribuisca in tutte le tubazioni. Controlli: i tergicristalli, soprattutto le spazzole, sono in ordine? Gli ugelli funzionano perfettamente, cioè ripristinano rapidamente la visibilità quando il parabrezza è sporco?
Controllate anche il livello di antigelo nell’acqua del radiatore (operazione che dovrebbe tuttavia essere affidata a uno esperto). Se l’acqua si congela può causare gravi danni, perché in questi casi non viene danneggiato irreparabilmente solo il radiatore, ma anche la pompa dell’acqua, il termostato e i flessibili del refrigerante.
 
Porte e serrature: a causa del gelo, la gomma delle guarnizioni di sportelli e vetri può velocemente infragilirsi e rompersi. Un pastello a cera o del silicone liquido possono proteggere da questo pericolo. Per evitare che l’acqua si accumuli all’interno della serratura, il garagista può intervenire con grafite spray. Durante la stagione fredda conviene comunque avere a disposizione uno spray sbloccante, ricordandosi però di non lasciarlo nell’auto fredda!
 
Olio: in presenza di freddo estremo o viaggi in regioni estremamente fredde, i garagisti consigliano di passare dall’olio estivo a quello invernale. Quest’ultimo garantisce che il motore superi l’inverno senza problemi.
 
Protezione del sottoscocca: durante il controllo invernale, il garagista dà un’occhiata anche sotto all’auto. Perché un fondo stradale su cui è stato sparso sale o agenti chimici contro il ghiaccio può mettere a dura prova il sottoscocca. Se necessario, il garagista ripara e ritocca la protezione del sottoscocca, così la ruggine non avrà più speranze.


torna su