Messaggio del Presidente centrale
Thomas Hurter guarda al passato e osa guardare al 2025
7 gennaio 2025 agvs-upsa.ch – Il 2024 ha portato successi impressionanti nella promozione dei giovani talenti e un numero record di nuovi apprendistati. Nonostante le sfide, come il calo delle vendite di e-car, il settore auto svizzero si è dimostrato innovativo e lungimirante. Il 2025 promette ulteriori entusiasmanti sviluppi. Nadja Buri
L'anno 2024 è stato caratterizzato da successi e sfide per l'UPSA e il settore auto. Con quasi 3.000 nuovi apprendistati e un aumento della percentuale di donne nelle professioni tecniche dell'auto, è stato lanciato un segnale forte. La medaglia d'oro di Sophie Schumacher e il secondo posto di Nevio Bernet alle WorldSkills di Lione (F) sottolineano questo successo nella promozione dei giovani talenti.
Anche gli ammortizzatori, come il rifiuto dell'ampliamento delle autostrade e il calo della domanda di auto elettriche, possono aprire nuove opportunità. «Per superare tutto questo è importante un pacchetto complessivo», afferma il presidente dell'UPSA Thomas Hurter nel video. Questo include, tra l'altro, il continuo sviluppo del nuovo programma di formazione di base «Sales Automobile» e misure per combattere la carenza di lavoratori qualificati.
Nel 2025 l'industria continuerà ad temi come la digitalizzazione, l'elettrificazione e la carenza di manodopera qualificata, con l'attenzione sempre rivolta alle persone. Un momento particolare sarà la Giornata dei garage svizzeri il 21 gennaio al Kursaal di Berna, che offrirà spazio per scambi, visioni e nuove tecnologie. «Desideriamo ringraziare tutti i membri dell'AGVS per il loro grande impegno», continua Thomas Hurter.
Nel video è possibile vedere l'intero messaggio del Presidente.
L'anno 2024 è stato caratterizzato da successi e sfide per l'UPSA e il settore auto. Con quasi 3.000 nuovi apprendistati e un aumento della percentuale di donne nelle professioni tecniche dell'auto, è stato lanciato un segnale forte. La medaglia d'oro di Sophie Schumacher e il secondo posto di Nevio Bernet alle WorldSkills di Lione (F) sottolineano questo successo nella promozione dei giovani talenti.
Anche gli ammortizzatori, come il rifiuto dell'ampliamento delle autostrade e il calo della domanda di auto elettriche, possono aprire nuove opportunità. «Per superare tutto questo è importante un pacchetto complessivo», afferma il presidente dell'UPSA Thomas Hurter nel video. Questo include, tra l'altro, il continuo sviluppo del nuovo programma di formazione di base «Sales Automobile» e misure per combattere la carenza di lavoratori qualificati.
Nel 2025 l'industria continuerà ad temi come la digitalizzazione, l'elettrificazione e la carenza di manodopera qualificata, con l'attenzione sempre rivolta alle persone. Un momento particolare sarà la Giornata dei garage svizzeri il 21 gennaio al Kursaal di Berna, che offrirà spazio per scambi, visioni e nuove tecnologie. «Desideriamo ringraziare tutti i membri dell'AGVS per il loro grande impegno», continua Thomas Hurter.
Nel video è possibile vedere l'intero messaggio del Presidente.
Aggiungi commento
Commenti