Il partner affidabile

94ª Assemblea generale ESA 2025

Il partner affidabile

23 maggio 2025 agvs-upsa.ch – Nonostante la difficile situazione economica e le tensioni geopolitiche, l'ESA può guardare con soddisfazione a un esercizio finanziario di successo. Il risultato soddisfacente crea una solida base per futuri investimenti nello sviluppo dell'ESA. Karin Beutler & Jürg A. Stettler

00_esa-gv-interlaken-jas-20250522-086-benutzerdefiniert.jpgIl presidente dell'ESA Hubert Waeber all'Assemblea generale di Interlaken. Foto: UPSA Media
 
Il presidente dell'ESA Hubert Waeber ha dato il benvenuto nel Kursaal di Interlaken BE, oltre ai 583 soci con diritto di voto, agli ospiti e ai rappresentanti del settore automobilistico svizzero, anche al comitato centrale UPSA, a molti presidenti di sezione UPSA e al nuovo direttore UPSA Christian Wyssmann. Davanti a un pubblico di 1100 persone, Hubert Waeber ha spiegato: «L'affidabilità è molto importante, soprattutto in questo momento», poiché il 2024 è stato un anno caratterizzato dall'incertezza. «Ciò ha influenzato la nostra vita privata, ma anche le nostre attività commerciali. La vendita di automobili sta diventando più difficile. Le reti di distribuzione vengono razionalizzate e i concessionari perdono il marchio per cui hanno investito con grande passione per anni». In una situazione del genere, si potrebbe analizzare con lucidità e dire che è così che va il mondo degli affari. «Sono però molto lieto che l'ESA possa essere un partner affidabile per il settore dei garage svizzeri in questi tempi turbolenti».

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_047_benutzerdefiniert.jpgIl CEO Giorgio Feitknecht illustra ai oltre 1100 partecipanti all'assemblea generale i dettagli dell'andamento degli affari.
 
Forte core business per l'ESA
Il presidente dell'ESA si è inoltre rallegrato dei buoni risultati commerciali ottenuti nonostante il contesto difficile. L'organizzazione di acquisti per il settore automobilistico e dei veicoli a motore, che impiega circa 670 collaboratori, di cui circa 60 apprendisti, in undici sedi in tutta la Svizzera, ha infatti realizzato lo scorso anno un utile al netto degli ammortamenti di 3,5 milioni di franchi per e con i suoi comproprietari. Waeber ha aggiunto: «Ciò è possibile grazie alla fedeltà dei nostri clienti, alla flessibilità dei nostri collaboratori e all'affidabilità nella consegna quotidiana dei prodotti». E come ha poi spiegato il CEO Giorgio Feitknecht nella relazione annuale, il fatturato complessivo è diminuito significativamente da 445,3 a 373,8 milioni di franchi, perché il 2024 è stato il primo anno in cui non si è più beneficiato appieno della vendita dei bollini adesivi per l'autostrada.

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_085_benutzerdefiniert.jpgSu tutti i punti all'ordine del giorno è regnato l'unanimità.
 
Interesse del 2,5%
«Nel core business, tuttavia, ESA ha registrato un andamento positivo», ha affermato Feitknecht. «Siamo riusciti a realizzare un utile nettamente superiore e, grazie alle solide basi, siamo ben posizionati per realizzare gli importanti investimenti previsti». Il CEO di ESA ha anche sottolineato il servizio completo e l'ampliamento della gamma di ricambi, nonché l'ottimo andamento dell'anno per il settore pneumatici: «Non abbiamo mai venduto così tanti pneumatici come nel 2024!» Per continuare sulla strada del successo, l'azienda intende crescere e investire in modo oculato, al fine di poter continuare a servire in modo affidabile i circa 7000 soci in tutta la Svizzera anche in futuro. È già in programma l'ampliamento del magazzino centrale di Burgdorf e sono previsti investimenti nell'IT per rendere più efficienti le interfacce. «E continuiamo a investire nella ricerca di nuovi prodotti, servizi e fornitori», ha aggiunto. Importante per i soci: anche quest'anno potranno godere di un interessante tasso d'interesse sul loro capitale sociale. Il Consiglio di amministrazione ha proposto il 2,5%, che è stato approvato all'unanimità, così come gli altri punti all'ordine del giorno della 94a Assemblea generale.

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_103_benutzerdefiniert.jpgNicolas Leuba durante il suo mix tra dichiarazione d'amore e spot pubblicitario per la sua terra natale.
 
Divertente richiesta di discarico, nuovi membri del Consiglio di amministrazione
Il presidente della sezione UPSA di Vaud Nicolas Leuba ha poi chiesto il discarico per gli organi responsabili dell'ESA con un divertente mix tra una dichiarazione d'amore e uno spot pubblicitario per la sua regione natale. «Non facciamo le cose a metà, tranne che con la fonduta», ha spiegato, suscitando diverse risate tra il pubblico. Dopo le smancerie vodesi, sono stati eletti cinque membri del comitato ESA, che ora conta 46 membri. Quest'ultimo gode di un ampio sostegno e comprende rappresentanti di tutte le regioni e di tutte le dimensioni delle officine e delle carrozzerie. I nuovi membri del comitato ESA sono: Luca Jaquet (Steiggarage L. Jaquet, Beringen SH), Kilian Schaller (Garage Schaller AG, Zermatt VS), Stéphane Bottone (Bottone Car SA, Signy VD), Lars Frederiksen (Carrosserie Frederiksen AG, Goldswil b. Interlaken BE. Dominik Schnyder (Leo Schnyder AG, Bahnhofgarage, Schüpfheim LU) è stato inoltre eletto nuovo membro dell'ufficio di revisione.

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_160_benutzerdefiniert.jpgIl trio «Starbugs Comedy» ha allietato la serata con la sua esibizione.
 
Al termine della parte statutaria, il trio «Starbugs Comedy», composto da Fabian Berger, Wassilis Reigel e Martin Burtscher, ha regalato al pubblico risate e applausi con medley musicali accompagnati da numeri di danza e acrobazia. Dopo un numero alla Zorro e un alzarsi in piedi collettivo, sono riusciti persino a coinvolgere il pubblico del Kursaal di Interlaken nella coreografia della famosa hit estiva Macarena. I 1100 partecipanti all'assemblea generale hanno poi concluso la giornata in allegria con un aperitivo ricco nel foyer e la tradizionale cena nell'imponente sala delle feste di Interlaken.

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_283_benutzerdefiniert.jpgIl CEO dell'ESA Giorgio Feitknecht brinda con Andri Zisler, membro del comitato centrale dell'UPSA, e Christian Wyssmann, nuovo direttore dell'UPSA, durante l'aperitivo. (da sinistra a destra)
 
Ringraziamento per l'impegno pluriennale a favore dell'ESA
I membri uscenti Christian Leu (dal 1990 e quindi da 35 anni nel comitato ESA per la regione di Sciaffusa) e Bruno Schwander (dal 2020 nel comitato per Sense-See) sono stati premiati per il loro lavoro, in alcuni casi pluriennale, e per il loro impegno nel comitato ESA. È stato inoltre ringraziato David Heiniger, che dal 2014 ha ricoperto la carica di membro dell'ufficio di revisione.

00_esa_gv_interlaken_-_jas_-_20250522_-_125_benutzerdefiniert.jpg(da sinistra a destra) Il presidente dell'ESA Hubert Waeber, Christian Leu, Bruno Schwander, David Heiniger e il CEO dell'ESA Giorgio Feitknecht.

La protezione dei dati incontra l'innovazione all'ESA
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, anche nel settore automobilistico. L'ESA risponde a questa evoluzione con una soluzione propria e conforme alla protezione dei dati, denominata «esaGPT». Come annunciato durante la 94a Assemblea Generale, la soluzione di IA finora utilizzata internamente è ora disponibile anche a tutti i co-proprietari tramite l'ESA-eShop. Il vantaggio: esaGPT utilizza il modello GPT-4o, ma non trasmette dati a OpenAI. La configurazione è perfettamente adattata alle esigenze quotidiane delle officine ed è inoltre verificata da Impunix AG, lo specialista svizzero in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni.
Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

3 + 17 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti