80a assemblea generale
Daniel Hofer nuovo presidente della Routesuisse
23 maggio 2025 agvs-upsa.ch – L'80a Assemblea generale della Routesuisse si è svolta il 22 maggio a Marin-Epagnier (NE). Daniel Hofer (Avenergy Suisse) è stato eletto nuovo presidente dell'associazione di categoria del trasporto privato su strada. Al centro dell'attenzione la revisione del referendum del novembre 2024 e le misure per rafforzare il potere finanziario della Routesuisse, soprattutto per quanto riguarda le future campagne politiche.
Daniel Hofer (Avenergy Suisse) è stato eletto presidente della Routesuisse. Foto: messa a disposizione
pd. Daniel Hofer (Avenergy Suisse) è stato eletto Presidente della Routesuisse per il periodo 2025-2026. Succede a Pierre Daniel Senn (UPSA), il cui mandato è scaduto. Il nuovo presidente sarà affiancato da Peter Grünenfelder (Auto-Schweiz) e Thierry Burkart (Astag), rispettivamente primo e secondo vicepresidente. Il nuovo presidente e i membri hanno ringraziato calorosamente Pierre Daniel Senn per il lavoro svolto durante il suo mandato di un anno.
La parte statutaria dell'incontro è stata l'occasione per fare il punto sull'anno appena trascorso. Questo è stato caratterizzato in particolare dalla campagna per il referendum federale sulla fase di espansione della rete autostradale del 2023. I membri hanno rafforzato il potere finanziario della Routesuisse in vista delle future campagne politiche. Olivier Fantino, direttore generale della Routesuisse, ha dichiarato: «Oltre a rafforzare il nostro potere finanziario, si stanno attuando misure strategiche e operative per migliorare la mobilitazione in caso di una futura campagna referendaria – in collaborazione con le associazioni imprenditoriali.»
Oltre alla parte statutaria, il professor Andreas Hermann dell'Istituto per la mobilità dell'Università di San Gallo ha arricchito l'evento con approfondimenti sulla guida autonoma. In seguito, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare la raffineria di Cressier (NE), che svolge un ruolo importante per la sicurezza dell'approvvigionamento e anche nel settore dei carburanti alternativi in Svizzera.

pd. Daniel Hofer (Avenergy Suisse) è stato eletto Presidente della Routesuisse per il periodo 2025-2026. Succede a Pierre Daniel Senn (UPSA), il cui mandato è scaduto. Il nuovo presidente sarà affiancato da Peter Grünenfelder (Auto-Schweiz) e Thierry Burkart (Astag), rispettivamente primo e secondo vicepresidente. Il nuovo presidente e i membri hanno ringraziato calorosamente Pierre Daniel Senn per il lavoro svolto durante il suo mandato di un anno.
La parte statutaria dell'incontro è stata l'occasione per fare il punto sull'anno appena trascorso. Questo è stato caratterizzato in particolare dalla campagna per il referendum federale sulla fase di espansione della rete autostradale del 2023. I membri hanno rafforzato il potere finanziario della Routesuisse in vista delle future campagne politiche. Olivier Fantino, direttore generale della Routesuisse, ha dichiarato: «Oltre a rafforzare il nostro potere finanziario, si stanno attuando misure strategiche e operative per migliorare la mobilitazione in caso di una futura campagna referendaria – in collaborazione con le associazioni imprenditoriali.»
Oltre alla parte statutaria, il professor Andreas Hermann dell'Istituto per la mobilità dell'Università di San Gallo ha arricchito l'evento con approfondimenti sulla guida autonoma. In seguito, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare la raffineria di Cressier (NE), che svolge un ruolo importante per la sicurezza dell'approvvigionamento e anche nel settore dei carburanti alternativi in Svizzera.
Routesuisse consegna un attestato d'onore all'UPSA
Da 80 anni l'UPSA è membro di Routesuisse e quindi uno dei suoi membri fondatori. Nel corso dell'assemblea generale di Routesuisse del 22 maggio, alla nostra associazione è stato quindi conferito un attestato «in riconoscimento dell'impegno e delle prestazioni eccezionali». L'attestato è stato firmato dal direttore di Routesuisse Olivier Fantino e dal presidente Pierre Daniel Senn. La sigla FRS sulla targhetta identificativa sta per «Fédération routière suisse».

Aggiungi commento
Commenti