Commercio

Dall'entrata in vigore della legge sul riciclaggio di denaro, i concessionari di automobili che ricevono più di 100.000 franchi in contanti sono soggetti a obblighi di diligenza più severi. Devono identificare la parte contraente, determinare l'avente diritto economico e documentare tutto. In caso di transazioni insolite, eventualmente illegali, può anche sussistere l'obbligo di chiarire lo scopo dell'operazione.

Modulo per l'identificazione dell'avente diritto economico in caso di vendita in contanti (PDF)

Modulo per l'identificazione del detentore del controllo in caso di vendita in contanti (PDF)

Lista di controllo (PDF)

L'Ordinanza sull'indicazione dei prezzi (OIP) persegue gli obiettivi di creare chiarezza dei prezzi, rendere comparabili i prezzi e prevenire indicazioni di prezzo ingannevoli. L'industria automobilistica e gli importatori si stanno impegnando affinché, attraverso una coerente applicazione dell'OIP da parte della SECO, l'indicazione dei prezzi dei veicoli sia conforme ai requisiti legali per garantire trasparenza e comparabilità. Spesso le auto nuove vengono pubblicizzate con sconti elevati, che tuttavia nella maggior parte dei casi non reggono il confronto con le prestazioni offerte dai rivenditori ufficiali del marchio.

Sostenga il nostro impegno e segnali alle autorità cantonali competenti eventuali comportamenti scorretti da lei riscontrati. Se desidera rimanere anonimo, ha la possibilità di inviare la sua segnalazione a auto-schweiz, Wölflistrasse 5, 3006 Berna.

Possibili violazioni dell'OIP (PDF)

Modulo di segnalazione (PDF)

Elenco degli indirizzi delle autorità cantonali (PDF)

Opuscolo OIP (PDF)

Stazioni di ricarica elettrica (PDF)

Al momento della restituzione dei veicoli in leasing, il locatore deve stabilire quale usura deve essere tollerata. In collaborazione con l'Associazione svizzera di leasing (ASL), l'UPSA ha sviluppato standard di usura che rappresentano le linee guida pratiche comuni per la restituzione dei veicoli.

Standard di usura (PDF)

Protocollo di restituzione (DOC)

Presentazione utile sul tema del leasing (PDF)

In relazione alle prove su strada, il garagista si chiede come può tutelarsi in modo da non essere responsabile per multe o danni causati dal cliente. A questo scopo, l'UPSA ha creato un modulo per le prove su strada che dovrebbe servire da modello per il garagista.

Scheda informativa Controllo dei documenti d'identità (PDF)

Contratto di utilizzo per la prova su strada (DOC) 

Poiché l'uso di targhe commerciali e targhe intercambiabili in Svizzera e all'estero solleva sempre domande, l'UPSA ha creato due schede informative per i garagisti.

Scheda informativa targhe professionali (PDF)

Scheda informativa targhe trasferibili (PDF) 

Qui potete trovare l'Ordinanza sull'assicurazione dei veicoli (OAV).

La legge sui cartelli è onnipresente nel lavoro associativo e nel settore automobilistico. È quindi ancora più importante che il comportamento nei confronti dei concorrenti sia conforme alla legge sui cartelli. L'UPSA fornisce una vasta gamma di aiuti su questo importante argomento.

Scheda informativa sul potere di mercato relativo (PDF) 

Scheda informativa sulla legge sui cartelli (PDF)

Codice di condotta (PDF)

 

Organizzate riunioni o eventi con i concorrenti?

Qui troverete delle diapositive con le regole del diritto antitrust. L'UPSA raccomanda di mostrare queste diapositive all'inizio di ogni riunione o evento e di richiamare l'attenzione sulle regole del diritto antitrust.

Molti garagisti offrono ai loro clienti non solo veicoli, ma anche soluzioni assicurative adeguate. Questo può essere un prezioso servizio aggiuntivo, ma è soggetto alle norme molto severe della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA). I garagisti che offrono servizi di intermediazione assicurativa devono rispettare determinati obblighi e seguire corsi di formazione. L'UPSA si impegna a migliorare le condizioni quadro per l'intermediazione assicurativa e sostiene i garagisti nel rispetto dei requisiti di legge. Qui troverete preziose informazioni sull'intermediazione assicurativa.

Questi modelli sono stati creati con la massima cura. L'UPSA non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda la correttezza, l'accuratezza, l'attualità, l'affidabilità e la completezza del loro contenuto. Sono escluse, nella misura consentita dalla legge, le richieste di risarcimento contro l'UPSA per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso, dall'uso o dal mancato uso delle informazioni pubblicate, dall'uso improprio della connessione o da guasti tecnici. Si sconsiglia espressamente all'utente di adattare autonomamente i passaggi legali nei modelli.

Inoltre, l'uso dei nostri modelli non esonera l'utente dal verificare sotto la propria responsabilità i contenuti preformulati in relazione alla sua situazione. Se desidera una consulenza personalizzata adattata alle sue esigenze individuali, può contattare il servizio legale dell'UPSA come membro per una consulenza iniziale gratuita.

Potrebbe interessarti anche questo

Tutte le notizie