Controlli aziendali: l'Ispettorato per la protezione dell'ambiente sostiene le autorità

In passato, il controllo dell'uso di liquidi pericolosi per l'acqua o il corretto smaltimento dei rifiuti era di competenza esclusiva delle autorità. Nel frattempo, la maggior parte dei Cantoni ha esternalizzato l'amministrazione e l'esecuzione dei controlli all'ispettorato ambientale dell'UPSA.

Situazione iniziale e sviluppo

In linea di principio, le autorità esecutive sono competenti e responsabili dei controlli nei settori delle acque di scarico, dello smaltimento dei rifiuti e dello stoccaggio di liquidi pericolosi per le acque. I Cantoni hanno tuttavia la possibilità di delegare parte delle attività di controllo. Una possibilità che nel frattempo la maggior parte dei Cantoni sfrutta attraverso la collaborazione con l'ispettorato ambientale dell'UPSA. Questa collaborazione presenta i seguenti vantaggi:
a) Sgravio delle autorità
b) Esecuzione il più possibile uniforme in tutta la Svizzera
c) Soluzione efficiente per le aziende
d) Parità di trattamento per tutte le aziende del settore automobilistico e dei trasporti


Nel 1999, in stretta collaborazione tra l'UPSA e i Cantoni AG, SO, SG e ZH, è stato istituito l'Ispettorato ambientale UPSA (UWI). L'UWI è responsabile dell'intera amministrazione dei controlli, mentre per i controlli stessi vengono impiegate società di controllo vincolate da contratto. La soluzione settoriale è a disposizione di tutti i cantoni e le città che desiderano essere sollevati in tutto o in parte dai compiti di controllo. L'UWI, in quanto parte dell'UPSA, è gestito dal suo ufficio di Berna, presso la Mobilcity.

FAQ

Grazie alle esperienze positive dell'ispettorato delle stazioni di servizio (ISS), anch'esso gestito dall'UPSA, che organizza i controlli dei sistemi di recupero dei vapori e del drenaggio nelle stazioni di servizio per oltre 20 autorità esecutive, esistono già buoni rapporti con le autorità ambientali. Queste ultime rendono l'UPSA un partner ideale anche per altri compiti. L'ISS collabora con circa 70 società di controllo. In totale, circa 120 persone possiedono un'autorizzazione di controllo personale.

Durante la visita in azienda, le società di controllo dell'UWI verificano il rispetto di varie norme ambientali. Queste includono le aree delle acque reflue, dei rifiuti, dello stoccaggio di liquidi pericolosi per l'acqua e del controllo dell'inquinamento atmosferico, per le quali possono esserci differenze a livello cantonale.

Sono controllate le aziende del settore automobilistico, in particolare le officine di riparazione auto, veicoli commerciali, carrozzeria, verniciatura, trasporto, macchine agricole e macchine edili. Anche i cantieri edili e i cantieri cantonali e comunali sono soggetti a controlli. Alcuni Cantoni sottopongono alla soluzione settoriale anche altre aziende, come quelle del settore delle due ruote o delle imbarcazioni. L'autorità decide in ultima istanza in merito all'obbligo di controllo delle singole aziende.

Attualmente esiste un accordo di cooperazione con le seguenti autorità:
21 Cantoni (AG/BE/BS/BL/GE/GL/GR/LU/NW/OW/SG/SH/SO/SZ/TG/TI/UR/VD/VS/ZG/ZH) e due città (San Gallo e Zurigo).

Struttura dell'Ispettorato per la protezione dell'ambiente

Queste quattro condizioni devono essere soddisfatte per la collaborazione:

Contratto tra autorità esecutiva e Ispettorato dell'ambiente
Le autorità esecutive che delegano il compito di controllo all'Ispettorato dell'ambiente stipulano con esso un contratto corrispondente e informano i responsabili dell'azienda in merito alla delega. L'UWI, da parte sua, si presenta alla persona responsabile dell'azienda con un promemoria in occasione della prima richiesta di controllo. Sebbene in linea di principio i controlli siano effettuati allo stesso modo in tutti i Cantoni che hanno aderito alla soluzione settoriale, a causa delle differenze legislative cantonali, si riscontrano lievi differenze che rendono più difficile il lavoro delle persone incaricate dei controlli. Queste vengono informate tramite manuali e linee guida.

Contratto Ispettorato ambientale UPSA/società di controllo
Chi desidera operare come società di controllo nelle aree contrattuali dell'Ispettorato ambientale dell'UPSA deve stipulare con l'UPSA un contratto di collaborazione valido per tali aree. Fa eccezione il Cantone di Basilea Campagna, dove un'unica società di controllo effettua i controlli direttamente su mandato del Cantone.

Esecuzione del lavoro solo da parte di persone con certificato UWI
Tutti i controlli a nome dell'UWI possono essere eseguiti dalle società di controllo autorizzate solo da personale che abbia dimostrato di possedere le conoscenze teoriche e pratiche necessarie. I diplomati che hanno superato con successo la formazione e l'esame ricevono un certificato specifico. I controlli che non sono stati eseguiti da una persona con certificato UWI non sono accettati. Per aggiornare le conoscenze e trasmettere nuove nozioni, il personale addetto ai controlli partecipa periodicamente a corsi di formazione obbligatori.

Controllo secondo il capitolato d'oneri
L'UWI mette a disposizione degli specialisti e delle società di controllo il capitolato d'oneri e il manuale per i controlli aziendali, in cui è definita con precisione la procedura da seguire per i controlli. Questi documenti, insieme ai contratti stipulati e alla guida VSA, costituiscono la base vincolante per tutti i controlli.

Quale azienda effettua il controllo dell'azienda?

Le persone responsabili delle aziende del settore automobilistico e dei trasporti ricevono, insieme alla convocazione per il controllo, un elenco delle società di controllo riconosciute. Tra queste società è possibile scegliere autonomamente quella che dovrà essere incaricata dei controlli in futuro. Poiché l'UWI non stabilisce alcun prezzo, mette a disposizione delle aziende dei moduli per la richiesta di offerte. Un'eccezione alla determinazione dei prezzi è il Cantone di Vaud, dove i prezzi sono stabiliti dal Cantone, graduati in base all'infrastruttura da controllare. Nel Cantone di Basilea Campagna, i controlli sono effettuati da un'unica azienda, poiché i controlli periodici delle aziende sono finanziati dal Cantone.

Svolgimento del controllo aziendale

  • Le autorità cantonali e l'UWI si scambiano regolarmente informazioni sulle modifiche apportate alle aziende.
  • L'UWI informa i responsabili delle aziende sui loro obblighi e sul funzionamento dell'ispettorato, nonché sulle società di controllo.
  • La persona responsabile dell'azienda comunica all'UWI la società di controllo da lei selezionata, che dovrà effettuare i controlli in questa azienda fino a revoca.
  • L'UWI prepara tutti i moduli e li invia alla società di controllo.
  • La società di controllo esegue il controllo entro quattro mesi in base al capitolato d'oneri e al manuale.

Per domande, si prega di contattare direttamente: uwi@agvs-upsa.ch

Formazione e perfezionamento professionale per ispettori e ispettrici dei controlli sulla protezione delle acque

La formazione e il perfezionamento professionale per diventare controllori dei controlli di protezione delle acque nelle stazioni di servizio viene svolta dall'Ispettorato dell'ambiente (UWI) dell'Unione professionale svizzera dell'automobile (UPSA) in collaborazione con le autorità cantonali per la protezione delle acque.
L'iscrizione alla sessione informativa e all'esame è riservata ai controllori che hanno un rapporto contrattuale con un controllo sulla protezione delle acque.

Iscrizione:
modulo! Le iscrizioni devono essere inviate a uwiagvs-upsa.ch.

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: uwiagvs-upsa.ch

Potrebbe interessarti anche questo

Tutte le notizie