Cercasi esperti d'esame e membri della commissione

«È bello restituire qualcosa»

Chi si impegna come esperto d'esame o membro della commissione per le professioni del commercio al dettaglio nei nuovi settori «Sales Automobile» e «After-Sales Automobile» non solo contribuisce alla garanzia della qualità, ma partecipa attivamente alla formazione della prossima generazione nel settore auto. Le testimonianze di chi lavora sul campo dimostrano quanto possa essere arricchente questo impegno.
Pubblicato: 11 luglio 2025

Di

Ilir Pinto


										«È bello restituire qualcosa»
Jessica Bünter lavora da 13 anni nella vendita di automobili presso Merbag a Schlieren (ZH) e da un anno mette a disposizione la sua esperienza come esperta d'esame per la prossima generazione. Foto: UPSA Media

Jessica Bünter è una delle prime esperte d'esame per specialisti del commercio al dettaglio nel nuovo settore «Sales Automobile». La 34enne lavora da 13 anni nella vendita presso Merbag a Schlieren ZH. «Ho iniziato con un apprendistato commerciale presso Mercedes-Benz Financial Services Schweiz AG, poi ho lavorato nella contabilità e all'età di 21 anni sono entrata nel settore della vendita di automobili», racconta. È molto contenta che oggi esista una formazione di base specifica per impiegati del commercio al dettaglio AFC. Dopo l'entrata in vigore della nuova ordinanza sulla formazione professionale (Ofor) per le professioni del commercio al dettaglio nei settori «Automobile Sales» e «After-Sales Automobile», nella primavera del 2025 si è svolta la prima procedura di qualificazione (PQ) secondo le nuove disposizioni. Ciò comporta un crescente fabbisogno di esperti d'esame e membri di commissione motivati.

Per Jessica Bünter tutto è iniziato con la sua prima riunione di esperti d'esame nell'aprile 2024, durante la quale ha potuto farsi un'idea. Dopo aver deciso di diventare esperta d'esame, ha frequentato il corso base obbligatorio per esperti d'esame presso la HSO Wirtschafts- und Informatikschule e un corso per esperti di due giorni presso l'UPSA nel novembre 2024. Bünter fa anche parte del team di autori che ha redatto l'esame di quest'anno.

 

Apprendisti preparati al meglio

Nel frattempo, Bünter ha svolto sette esami pratici insieme a un collega, anch'egli esperto d'esame, tra l'altro a Frauenfeld TG, nei Grigioni e in Argovia. Secondo Bünter, la prima tornata d'esami è andata molto bene. Racconta: «Le aziende hanno preparato i loro apprendisti in modo eccellente. Per molti formatori, tuttavia, la procedura era nuova e non sapevano esattamente cosa sarebbe stato esaminato».

Il requisito fondamentale per il suo ruolo di esperta d'esame è soprattutto la passione. «Bisogna amare e padroneggiare la professione», afferma Jessica Bünter. Anche la collaborazione con i giovani le dà grande soddisfazione. Allo stesso tempo, però, non bisogna sottovalutare l'impegno richiesto. «Ci vuole tempo. Di solito si visita l'azienda in anticipo e si arriva sul posto un'ora prima dell'inizio dell'esame». Ciononostante, lo consiglia a tutti coloro che amano lavorare con i giovani e sono disposti a fare la differenza. «È bello poter essere un'esperta d'esame oltre che una venditrice di automobili. Voglio restituire qualcosa».

 

L'UPSA cerca persone motivate

Sono attualmente in corso i preparativi per la prossima procedura di qualificazione. È già stata fissata una riunione congiunta degli esperti dei settori vendita e assistenza post-vendita nel Cantone di Zurigo. «Faremo il punto della situazione: cosa ha funzionato bene, quali sono state le sfide nell'attuazione, com'è stata la gestione del tempo? Sono curiosa di sapere come hanno vissuto questa esperienza i colleghi».

L'UPSA invita personalità motivate del settore auto ad assumersi delle responsabilità e a partecipare attivamente allo sviluppo e all'aggiornamento continuo delle professioni del commercio al dettaglio nei due settori. Si cercano persone che lavorano a stretto contatto con la realtà, ad esempio come responsabili di corsi interaziendali, formatori professionali o formatori pratici, e che sono disposte ad assumersi la responsabilità della qualità della formazione di domani.

«Chi ha completato una formazione di base nella vendita di automobili conosce l'azienda e ha già mosso i primi passi nella vendita», afferma Thomas Aebi, che da ottobre 2025 assumerà la presidenza della Commissione Commercio al dettaglio dell'UPSA.

Più domanda che offerta

Da ottobre 2025 Thomas Aebi subentrerà ad Andreas Billeter alla presidenza della Commissione Commercio al dettaglio dell'UPSA. Questo elettrauto, meccanico diagnostico d'automobili e maestro meccanico d'automobili qualificato non solo vanta un'esperienza pluridecennale nel settore, ma oggi lavora anche come formatore di vendita indipendente, coach e docente per consulenti di vendita nel settore automobilistico. Da un anno è impegnato nella commissione.

«Uno dei nostri obiettivi principali è quello di creare un numero sufficiente di posti di formazione nel settore “Sales Automobile”», spiega Aebi. Sono ancora troppo poche le aziende che offrono questa nuova formazione di base, nonostante l'interesse sia presente. «Attualmente la domanda supera l'offerta», afferma Aebi. La commissione intende svolgere un lavoro di sensibilizzazione attraverso eventi informativi (vedi riquadro). «Vogliamo mostrare quali obiettivi formativi devono essere raggiunti nei tre anni di apprendistato e quali requisiti deve soddisfare un'azienda». Aebi ritiene che il settore «Sales Automobile» abbia ancora molto da recuperare. «Molte aziende sono ancora un po' titubanti perché il profilo professionale è molto nuovo», spiega Aebi.

 

Più efficace di un ingresso trasversale

Per Aebi, l'impegno nella commissione è un contributo diretto alla lotta contro la carenza di personale qualificato. «Ora che abbiamo la possibilità di gettare basi solide, dobbiamo sfruttarla», afferma. Per lui è particolarmente importante che gli apprendisti provengano dal settore. «Chi ha completato una formazione di base nella vendita di automobili conosce l'azienda e ha già mosso i primi passi nella vendita: questo è molto più efficace che puntare su persone provenienti da altri settori», afferma Aebi.

La commissione verifica costantemente la qualità della formazione, integra i contenuti e adegua gli esami. «Ogni anno redigiamo nuovi esami aggiornati e orientati alla pratica, affinché gli apprendisti possano dimostrare le loro competenze operative in situazioni di vendita reali», spiega Aebi.

Che si tratti di esperti d'esame o membri della commissione, chi si impegna contribuisce attivamente a plasmare il futuro del settore auto svizzero. L'impegno è apprezzato. Mentre i membri della commissione sono retribuiti dall'UPSA per la loro attività e hanno accesso a corsi di perfezionamento e manifestazioni specialistiche, la retribuzione e la pianificazione dell'impiego degli esperti d'esame sono di competenza dei rispettivi Cantoni. Una cosa è certa: chi partecipa, fa la differenza, sia per le nuove leve della professione che per il proprio sviluppo professionale.

Evento informativo per le aziende per «Sales Automobile»

L'evento informativo è rivolto alle aziende interessate con poca o nessuna conoscenza preliminare che desiderano formare nuovi specialisti del commercio al dettaglio AFC nel settore «Sales Automobile».

 

Struttura dell'evento informativo

Parte 1: pratica/informazioni (elenco dell'assortimento minimo, Ofor, ecc.; durata: max. 2 ore)
Parte 2: illustrazione dell'attuazione in azienda/scuola/CI/Konvink sulla base di esempi pratici
Parte 3: scambio di esperienze e aperitivo finale
Data: 10 settembre 2025, Hotel Aarau-West a Oberentfelden-Aarau L'evento si terrà alle ore 18:00 e durerà al massimo 2,5 ore, compreso l'aperitivo.

Iscriviti qui

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie