«È fantastico avere il diploma in mano!»
Durante la grande cerimonia di consegna dei certificati professionali e dei diplomi, quattro professioni sono state poste sotto i riflettori, mettendo in evidenza la varietà delle opportunità formative offerte dall'UPSA. Per alcuni dei 64 diplomati, gli esami per diventare consulenti di vendita d'automobili, consulenti service automobilistico, restauratori di veicoli o diplomati in economia aziendale nel settore automobilistico risalivano a più di nove mesi prima, ma ciò non ha causato interruzione al buon umore durante la cerimonia di consegna dei certificati professionali e dei diplomi presso il Classic Center Schweiz di Safenwil AG. È emerso anche che durante la formazione sono state strette amicizie e si è creato un network che in tempi difficili ha un grande valore.
Christoph Künzi, responsabile della formazione professionale superiore presso l'UPSA, ha condotto l'evento insieme alla presentatrice Nina Havel. La 44enne, guardando l'elegante Citroën SM degli anni '70 con il potente motore V6 Maserati accanto al palco, ha commentato: «Che meraviglia queste auto! Anche per me è importante che «motored» – sia sulla mia Harley che con la mia Plymouth degli anni '50». Con queste parole, Havel, che con il suo modo di fare disinvolto ha aiutato molti diplomati a superare il nervosismo di salire sul palco e stare sotto i riflettori, si è già conquistata la simpatia del pubblico. Ha aggiunto, alludendo alla mobilità elettrica: «Naturalmente può anche ronzare un po'!»
Charles-Albert Hediger ha chiarito nella sua allocuzione di benvenuto del Comitato centrale dell'UPSA quanto sia diversificata la quotidianità in un'officina, ma anche quanto siano diverse le sfide. Il garagista Mercedes vallesano ha mostrato, oltre a splendide auto d'epoca e supersportive come la 300 SL con porte ad ali di gabbiano o la Mercedes AMG-One, anche una foto di un incidente. «Un cliente ha tamponato ben cinque auto usate della nostra officina», ha detto Hediger. «Tutte vendute – all'assicurazione», ha aggiunto maliziosamente. Con la sua serie di immagini ha chiarito ai diplomati: «Indipendentemente dalla vostra formazione, dovrete affrontare anche situazioni straordinarie come questa nella vita quotidiana. L'importante non è solo avere una buona base per poter assumersi delle responsabilità, ma anche farlo con entusiasmo!»
Successivamente, Nina Havel ha interrogato i vari esperti in una breve ma interessante tavola rotonda. Voleva sapere da loro se, nell'era dell'intelligenza artificiale, avesse ancora senso intraprendere un percorso di formazione continua. Patrick Ganière, presidente della commissione per la garanzia della qualità dei consulenti di vendita d'automobili, ha spiegato: «Oggi il talento non basta più se si vuole avere successo rapidamente. Pertanto, la formazione continua è sicuramente utile come base solida». Anche se quest'anno il gruppo di diplomati è relativamente piccolo, la loro qualità lo ha impressionato: «Sarei felice se i venditori che incontro ogni giorno lavorassero con questa motivazione e qualità!».
Olivier Maeder, membro della direzione dell'UPSA, settore Formazione, ha sottolineato questo aspetto con i risultati di uno studio recente: «Con la formazione continua, i compiti diventano più interessanti. Anche per le aziende è interessante spianare la strada alla formazione continua dei propri collaboratori, perché aumenta il loro attaccamento all'azienda, come dimostrano i numeri», afferma Maeder. Inoltre, si è detto molto soddisfatto dei successi internazionali ottenuti negli ultimi due anni nel settore professionale. «L'oro ai WorldSkills e agli EuroSkills: tali prestazioni di alto livello, ottenute in entrambi i casi da donne in una professione tipicamente maschile, contribuiscono a migliorare l'immagine delle professioni dell'auto», ha affermato Olivier Maeder. «E attirano inoltre l'attenzione sul nostro settore.»
A tutti coloro che, a causa della trasformazione del settore, della crescente digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale, dubitavano che la loro professione avesse davvero un futuro, Daniel Rindlisbacher, presidente della commissione esaminatrice per consulenti service automobilistico, ha risposto: «Ci sarà sempre bisogno dei consulenti service automobilistico! Ve lo prometto, indipendentemente dalla possibilità di ritirare e riconsegnare i veicoli in officina senza contatto». Le aspettative dei clienti sono aumentate enormemente ed è quindi sicuramente un vantaggio sapere qualcosa in più rispetto ai clienti stessi.
Per sapere in futuro più dei conducenti di veicoli storici sui loro preziosi mezzi, è attualmente in corso una revisione della formazione per restauratori di veicoli. Marcel Wyler, presidente della commissione esaminatrice per restauratori di veicoli: «Siamo nel bel mezzo di una revisione totale. In futuro distingueremo due epoche: una prima per i veicoli fino al 1975, che sarà simile alla formazione attuale, e una seconda dal 1976 al 1996. In questa seconda epoca, innumerevoli sistemi elettronici hanno fatto il loro ingresso nelle automobili e questi aspetti devono essere integrati nella formazione e negli esami per poter continuare a competere a livello internazionale nel settore del restauro di veicoli.
Particolarmente gratificante: a Safenwil ben 22 economisti aziendali hanno ricevuto il loro diploma. «Sono i responsabili delle relazioni in un'officina, devono sentire il polso della situazione, sapere quali leve azionare. Economista aziendale: questa è la classe regina della formazione nel nostro settore», ha spiegato Martin Bächtold, presidente della commissione per la garanzia della qualità dei diplomati in economia aziendale nel ramo dell'automobile. Rivolgendosi a tutti i diplomati in consulenza di vendita d'automobili, consulente service automobilistico e restauratore di veicoli, ha aggiunto: «Se già vi state annoiando, sapete cosa significa investire due anni in una formazione e raggiungere il livello successivo. Non siete mai stati così preparati come ora per fare il passo successivo con la formazione continua in economia aziendale».
Poi è arrivato il momento per i 64 fortunati diplomati di fare il passo decisivo sotto i riflettori e ricevere il loro diploma. «È fantastico avere il diploma in mano», ha sintetizzato Nico Strassmann, consulente di vendita d'automobili, che ha concluso con un ottimo voto di 5,3. Tra i consulenti service automobilistici, Igor Di Grazia ha brillato con un voto di 5,5: «Ciò è stato possibile solo grazie alla disciplina e al duro lavoro, ma soprattutto al grande sostegno dei miei cari. Quando il restauratore di veicoli Marcel Buchmeier ha ringraziato per il diploma, Nina Havel gli ha fatto notare: «Non devi ringraziare, te lo sei meritato!», suscitando qualche risata nella sala.
Quando poco dopo Urs Hari, collega di Buchmeier, le chiese come fosse riuscito a ottenere un voto di 5,2, il bernese rispose: «Il buon voto ottenuto nella documentazione relativa all'auto d'epoca restaurata ha molto a che fare con la mia ragazza, che ha fatto un ottimo lavoro di correzione. Metà del merito è sicuramente suo». Ma allora il voto sarebbe solo un 2,6, ha ribattuto Havel, prima che Hari potesse aggiungere che anche il suo capo ha avuto un ruolo importante nel conseguimento del diploma: «Ero un nuovo arrivato e lui mi ha lasciato fare molte cose».
A suscitare altre risate è stato poi l'economista aziendale Benno Köppel, che ha ricevuto il diploma vestito in modo impeccabile e è stato elogiato da Havel per il suo abbigliamento. «Tre anni fa, alla mia ultima laurea, ero qui sopra, non indossavo la cravatta e me ne sono pentito, quindi ora la indosso», ha detto il cittadino di Altstätten. Ha ammesso che al lavoro si veste «normalmente» e ha aggiunto: «Indosso il completo solo per sposarmi e oggi qui con te, Nina». Il che ha messo la presentatrice quasi in imbarazzo. Per i migliori studenti in economia aziendale, ha potuto invitare sul palco ben due persone, poiché Steven Jost e Fabian Meier hanno entrambi ottenuto una media eccellente di 5,1.
Al termine, prima di passare alla cena di gala al Classic Center Schweiz, Christoph Künzi, responsabile della formazione professionale superiore presso l'UPSA, ha ringraziato gli esperti e i membri della commissione. A Safenwil sono stati salutati: Louis Frey (TM), René Gauch (TM), Jürg Hofer (DA e TM), Markus Jäggi (TM), Dölf Lendemann (EPS), Markus Nobs (TM), Thomas Nydegger (TM), Riccardo Rusconi (CVA), Claude Schiffmann (EPS), Ulrich Schüpbach (DA e TM), Alain Segginger (CSA) e Jens Sörensen (CSA). «Gli esperti si impegnano molto oltre al loro lavoro quotidiano e si adoperano così per il futuro del nostro settore», afferma Künzi. L'impegno che tutti loro dimostrano è molto più di un semplice lavoro: è anche espressione di un atteggiamento e della volontà di cambiare le cose. Ed è proprio questa spinta che serve al settore, anche in futuro.
Marcel Buchmeier, Eschenbach LU
Norman Gasser, Gossau SG
Urs Hari, Ortschwaben BE
Fabio Ugoletti, Bertschikon ZH
Tim Hoog, Verbier VS
Simon Cavallini, Gland VD
Angelo Salerno, Grand-Lancy GE
Anthony Sinopoli, Le Lignon GE
Marvin Berleung, Münchenstein BL
Levin Dillier, Sarnen OW
Emanuel Hammann, Binningen BL
Samja Hedinger, Wilchingen SH
Afrim Neziraj, Steffisburg BE
Nico Strassmann, Münchenstein BL
Fabian Strüby, Gersau SZ
Alessio Stübi, Emmenbrücke LU
Micael Cavuoti, Estavayer-le-Lac FR
Joël Da Silva Sousa, Avenches VD
Igor Di Grazia, Bulle FR
Marusca Frossard, Corbières FR
Guillaume Leblond, Thonon-les-Bains (F)
Thomas Pirrello, Bulle FR
Guillaume Roduit, St-Pierre-de-Clages VS
Dylan Santos Abrantes, Saxon VS
Patrizia Chessa, Weinfelden TG
Refik Etemi, Bassersdorf ZH
Christian Gerber, Itingen BL
Fabio Giglia, Laufen BL
Drilon Hasani, Regensdorf ZH
Michael Hauser, Dulliken SO
Janik Iseli, Kriens LU
Martin Landolt, Muri AG
Robert Lovric, Triengen LU
Angelica Marsano, Frauenfeld TG
Dominik Neutz, Buochs NW
Sarah Oberholzer, Eschenbach SG
Janick Odermatt, Schattdorf UR
Peter Schlatter, Diessenhofen TG
Dani Shala, Windisch AG
Lucien Stettler, Stein am Rhein SH
Marko Stojanovic, Regensdorf ZH
Damian Venetz, Stans NW
Gian Battaglia, Rothenbrunnen GR
Amer Besic, Rüti ZH
Robin Dähler, Winterthur ZH
Kevin Haizmann, Siebnen SZ
Sven Hofer, Herzogenbuchsee BE
David Heider, Nänikon ZH
Marc Imfeld, Erlach BE
Steven Jost, Arni BE
Xhafer Kamberi, Rümlang ZH
Daniel Keller, Steinach SG
Benno Köppel, Altstätten SG
Fabian Meier, Mülligen AG
Elvis Moser, Pratval GR
Deborah Perren, Herbriggen VS
Nina Peter, Laupen BE
Yves Pfeiffer, Niederurnen GL
Samuel Schulz, Buochs SZ
Sedric Segginger, Arbon TG
Sarah Dina Stähli, Bäriswil BE
Manuel Wenger, Höfen b. Thun BE
Janine Zbinden, Kyburg-Buchegg SO
Michael Alexander Zogg, Grabs SG