Preparativi per SwissSkills 2025

Il conto alla rovescia per SwissSkills è iniziato!

Dopo le qualificazioni di inizio luglio, presso l'UPSA fervono i preparativi per la finale SwissSkills che si terrà a settembre. Nell'intervista Martina Frieden, coordinatrice della formazione professionale, spiega come procedono i preparativi e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.
Pubblicato: 14 luglio 2025

Di

Ilir Pinto


										Il conto alla rovescia per SwissSkills è iniziato!
Markus Schwab, Tecnica automobilistica & Esami UPSA (al centro, qui durante gli SwissSkills 2022), è responsabile del concept dello stand e delle singole postazioni dello stand di professioni dell'auto.ch ed è responsabile delle competizioni agli SwissSkills 2025. Foto: UPSA Media

Il 5 luglio 2025, alla Mobilcity di Berna, si sono svolte le qualificazioni per le prossime SwissSkills: 20 giovani meccatronici d'automobili si sono assicurati uno degli ambiti posti per la grande finale dei Campionati svizzeri delle professioni, che si terrà dal 17 al 21 settembre 2025 presso il Bernexpo. L'edizione di settembre di AUTOINSIDE racconterà come si sono svolte le qualificazioni di inizio luglio, mentre l'edizione di ottobre riporterà i risultati della finale. Su professioni-dell-auto.ch, il sito web dell'UPSA, e sui relativi canali social media saranno invece pubblicate informazioni aggiornate su tutto ciò che riguarda SwissSkills.

Martina Frieden, coordinatrice della formazione professionale presso l'UPSA, è corresponsabile dei preparativi per gli SwissSkills di quest'anno e in questa intervista ci offre una panoramica dello stato attuale.

Martina Frieden, cosa deve preparare l'UPSA per la finale degli SwissSkills a settembre?
Martina Frieden, coordinatrice della formazione professionale UPSA: lo stand di professioni-auto.ch sarà realizzato da un allestitore esterno. Markus Schwab, del settore Tecnica automobilistica ed esami dell'UPSA, è responsabile del concept dello stand e delle singole postazioni, oltre che responsabile della competizione. Altri punti importanti sono il personale dello stand, sia interno che esterno, compresi gli apprendisti, gli sponsor, i veicoli e la convocazione degli esperti. Nel complesso, noi – ovvero Olivier Maeder, direzione UPSA, settore Formazione, Markus Schwab e io – saremo molto impegnati fino a poco prima dell'evento. In alcuni casi saremo supportati anche da altri collaboratori della sede UPSA.

Qual è lo stato attuale dei preparativi?
Siamo a buon punto, anzi, molto bene. La pianificazione degli interventi è impegnativa, perché saranno coinvolti apprendisti di diverse aziende. Va tenuto presente che devono essere almeno al secondo anno di apprendistato per poter fornire informazioni. Allo stesso tempo, le aziende devono essere disposte a «prestare» questi apprendisti per uno o due giorni. Complessivamente si tratta di circa 15-20 persone che saranno impiegate a rotazione. Sul posto si terranno anche dimostrazioni professionali, anche per le professioni non tecniche nel settore auto.

Come vengono preparati i 20 qualificati alla finale?
Si preparano individualmente nelle rispettive aziende di formazione, indipendentemente dall'UPSA. Fanno eccezione alcune sezioni, come le sezioni UPSA di Berna e della Svizzera centrale, che organizzano corsi di formazione per i finalisti già prima delle iscrizioni e delle qualificazioni.

Ci sono novità rispetto alle precedenti edizioni di SwissSkills?
Sì, per la prima volta siamo presenti con la professione di meccatronico d'automobili per veicoli utilitari. L'UPSA avrà anche quest'anno uno degli stand più grandi di SwissSkills. Sono previsti circa dieci veicoli, tra cui anche due veicoli utilitari.

Qual è l'obiettivo dell'UPSA con SwissSkills?
SwissSkills è una piattaforma importante per noi. Proprio perché l'evento è visitato da molte classi scolastiche provenienti da tutta la Svizzera e da tutte le regioni linguistiche, è particolarmente importante per noi avvicinare i giovani alle professioni del settore auto con le loro opportunità di carriera e di formazione continua. Vogliamo mostrare loro quanto questi settori professionali siano versatili, entusiasmanti e orientati al futuro, non solo in ambito tecnico.

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie