Il nostro tempo richiede più conoscenza

Attualmente l'industria automobilistica si trova ad affrontare grandi sfide. La trasformazione verso la mobilità elettrica sta mettendo a dura prova il settore come mai prima d'ora nella sua storia ultracentenaria. Da un lato, è necessario rinnovare le strutture tradizionali nel modo più elegante ed economicamente ragionevole possibile, dall'altro, megatrend come l'elettrificazione e la digitalizzazione promettono anche un grande potenziale per nuovi modelli di business interessanti. In qualità di uno dei motori dell'economia globale, l'industria automobilistica investe ogni anno miliardi nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e opportunità di formazione. La collaborazione appena avviata tra l'Unione professionale svizzera dell'automobile UPSA e l'Università di San Gallo promette ora sinergie scientifiche e pratiche significative per affrontare le sfide attuali e future.
«Come UPSA abbiamo deciso di partecipare perché in tempi di trasformazione l'orientamento e la formazione continua sono estremamente importanti», afferma Christian Wyssmann, direttore dell'UPSA. «I nostri garage devono poter continuare a guadagnare anche tra dieci anni. Devono sapere come affrontare le molteplici sfide poste dall'elettrificazione, dalla digitalizzazione e dalla guida autonoma». Il nuovo corso esaminerà proprio questi aspetti in modo più approfondito e mostrerà possibili soluzioni. «I garagisti saranno ancora necessari tra dieci anni, ma il loro ruolo sarà diverso. È importante capire in anticipo quali saranno gli effetti della trasformazione sul settore automobilistico e sul commercio di auto e poi reagire di conseguenza».
«Future Automotive Retail» è un programma di formazione manageriale dell'Istituto per la mobilità (IMO-HSG) in collaborazione con Wertschaffer AG. Il programma di formazione manageriale ha lo scopo di approfondire scientificamente e accompagnare temi centrali come la trasformazione dell'industria automobilistica e la mobilità del futuro. Grazie alla nuova partnership, l'UPSA può fornire input mirati e conoscenze di base, mentre l'HSG può creare ulteriori capacità nel campo della gestione della mobilità. La creazione del nuovo corso «Future Automotive Retail» dovrebbe apportare ai partecipanti un vantaggio pratico il più rapidamente possibile. Il programma di formazione manageriale è quindi rivolto ai decisori che desiderano partecipare attivamente e in modo imprenditoriale alla definizione del futuro del commercio automobilistico. Al centro vi è un approccio di business modelling orientato all'attuazione e concretamente trasferibile alla pratica. Christian Wyssmann, direttore dell'UPSA, aggiunge: «In una delle giornate del corso presenteremo anche il nostro punto di vista e l'influenza che tutti questi cambiamenti hanno e avranno sul lavoro dell'associazione. La forma esatta in cui ciò avverrà è attualmente in fase di elaborazione». Il programma executive «Future Automotive Retail», che si svolge parallelamente all'attività lavorativa presso l'Istituto per la mobilità dell'Università di San Gallo, comprende tre moduli distribuiti su sei mesi e integrati da esclusivi format di networking. Naturalmente i partecipanti beneficiano non solo del know-how accademico dell'HSG, ma anche dell'esperienza pratica degli imprenditori della Wertschaffer AG e dei partner del mondo del lavoro.
Come vantaggi concreti per i partecipanti al corso, l'UPSA e l'HSG citano lo sviluppo di strategie individuali e di un piano di successo basato sugli attuali sviluppi del mercato, nonché l'attenzione al business modelling per lo sfruttamento di nuovi potenziali di creazione di valore. Inoltre, quanto appreso dovrebbe consentire di sfruttare l'integrazione dell'intelligenza artificiale per ottimizzare tutti i processi aziendali. Infine, la stesura di una tesi finale orientata al progetto può contribuire alla sua efficace implementazione nella propria azienda. Il programma executive per amministratori delegati, direttori di divisione e di stabilimento e imprenditori del settore automobilistico si svolge presso l'Università di San Gallo e nello Switzerland Innovation Park Ost. Sono disponibili tre moduli di tre giorni ciascuno. Il primo si terrà dal 25 al 27 novembre 2025 e tratterà i temi Status & Outlook Automotive Retail, Tendenze, nuovi operatori di mercato e accoppiamento settoriale. Il secondo modulo si terrà dal 20 al 22 gennaio 2026 e tratterà i temi della leadership, del cambiamento e della trasformazione, dei requisiti di leadership, della gestione del cambiamento e del riorientamento strategico. Il terzo modulo, che tratterà i temi del business modelling e dell'intelligenza artificiale, dei modelli di business innovativi, dell'integrazione dell'IA e dell'attuazione di progetti di trasformazione propri, è in programma dal 3 al 5 marzo 2026.
Tra i relatori del nuovo corso figurano il professor Torsten Tomczak e Jürgen Stackmann (fino al 2020 membro del consiglio di amministrazione per le vendite, il marketing e l'assistenza post-vendita del gruppo VW) dell'Università di San Gallo, il professor Zheng Han dell'Università Tongji di Shanghai, Tobi Frei della Wertschaffer AG e Theresa Beutler-Knüsel della Rigitrac Traktorenbau AG, nonché l'avvocato Tobias Treyer, che è anche presidente della sezione UPSA di Basilea. I direttori dello studio sono il professor Andreas Herrmann e Hans-Peter Kleebinder dell'Università di San Gallo e Markus Schwingel della Wertschaffer AG. Le tasse per il corso «Future Automotive Retail» ammontano a 12 450 franchi. Sono inclusi tutti i materiali didattici, le tasse di iscrizione e d'esame, nonché i pasti durante i tre giorni del modulo, comprese tre serate di networking e la serata conclusiva. Non sono invece inclusi i costi di viaggio e pernottamento.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi:
future-automotive-retail.com
Importante: attualmente è previsto uno sconto del 20% per i membri UPSA, limitato alle prime dieci iscrizioni!