UPSA Women Days 2025

Il «superpotere» nascosto

Circa 25 donne del settore auto si sono incontrate sullo Zürichberg per partecipare agli UPSA Women Days 2025. Con il nuovo nome, il seminario di due giorni ha offerto un interessante mix di argomenti riguardanti gli ultimi sviluppi del settore, discussioni e riflessioni personali.
Pubblicato: 14 novembre 2025

Di

Ilir Pinto


										Il «superpotere» nascosto
Il secondo giorno Manuel Oswald ha condotto il workshop di meditazione, che ha riscosso grande entusiasmo tra le partecipanti.

La scoperta di superpoteri, discussioni animate, autoriflessione e consigli interessanti erano in programma sopra i tetti di Zurigo in occasione degli AGVS Women Days 2025, per la prima volta con questo nuovo nome che sostituisce il termine «seminario per le donne». L'Hotel Sorell, situato in una posizione immersa nella natura sullo Zürichberg, ha offerto il 20 e 21 ottobre 2025 la cornice ideale per l'evento. «Il settore automobilistico è in fase di trasformazione», ha sintetizzato Silvana Stock-Blaser, presidente del gruppo di lavoro UPSA Women Days, al termine delle due intense giornate. «Quest'anno il seminario ha volutamente lasciato spazio al rafforzamento di sé e alla riflessione sul proprio comportamento».

L'AGVS Women Days è iniziato con un caffè di benvenuto, dopo il quale Olivier Maeder, membro della direzione dell'UPSA per il settore della formazione, ha fornito informazioni sugli sviluppi relativi alle professioni dell'auto. «Il sistema di formazione professionale e le professioni dell'auto stanno cambiando», ha spiegato Maeder, «l'elettrificazione, la digitalizzazione e l'automazione richiedono nuove competenze». Ciò che conta ora sono i nuovi requisiti richiesti ai professionisti e l'attuazione di contenuti formativi al passo con i tempi per la formazione professionale di base e la formazione professionale superiore. «Entro il 2030, i garagisti agiranno sempre più come fornitori di servizi di mobilità competenti piuttosto che come rivenditori o riparatori, il che richiede naturalmente competenze diverse», ha affermato Maeder. Pertanto, la strategia di formazione professionale 2030 dell'UPSA mira, tra l'altro, a rendere gli apprendisti ambasciatori delle loro professioni, a rafforzare le professioni legate alla mobilità e a creare una situazione equilibrata in termini di personale qualificato.

Professioni in trasformazione nel settore della mobilità

Olivier Maeder ha sottolineato che nella revisione delle professioni è necessario promuovere le competenze relative alle propulsioni alternative, senza però trascurare quelle classiche. Ha inoltre illustrato le tendenze attuali – connettività, guida autonoma, condivisione ed elettrificazione – sottolineando che queste stanno cambiando in modo sostenibile il comportamento in materia di mobilità. La tecnologia relativa alle propulsioni affascina i giovani e rende più impegnative le professioni nel campo della consulenza e dell'assistenza. Prima di pranzo, Maeder ha illustrato la formazione di base, dall'assistente die manutenzione per automobili al consulente di vendita d'automobili, e la permeabilità tra i corsi di formazione fino al livello di diplomato in economia aziendale ner ramo dell'automobile. Ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento permanente e ha presentato i moduli didattici aggiornati e ampliati e il corso di preparazione all'esame VBV. Ciò ha riscosso grande consenso tra i partecipanti.

Il pomeriggio del primo giorno è stato dedicato a Markus Stutz della Stutz Kommunikation di Muhen AG e al suo workshop «Competenza di presentazione». Ha mostrato come il linguaggio del corpo, la postura e la mimica influenzino l'effetto durante il colloquio di consulenza e che un comportamento autentico e le emozioni sono convincenti quanto i fatti. Stutz ha affrontato le sfide particolari delle donne in ambienti dominati dagli uomini, dal modo di affrontare gli stereotipi dei clienti all'aspettativa di essere sempre perfette. Ha definito la capacità di cogliere gli stati d'animo e i segnali non verbali un «superpotere» nascosto che le donne dovrebbero usare consapevolmente.

Giochi di ruolo in video

Durante i lavori di gruppo sono state poi condivise le esperienze. È emerso che esistono ancora dei pregiudizi: alcuni clienti, ad esempio, preferiscono espressamente rivolgersi a un uomo del servizio clienti perché ritengono che una donna abbia meno conoscenze tecniche. Altre partecipanti hanno riferito che alle donne del servizio clienti vengono poste aspettative più elevate in termini di aspetto fisico, abbigliamento o acconciatura rispetto ai loro colleghi maschi. Allo stesso tempo, però, sono state condivise anche esperienze positive: le partecipanti hanno raccontato di aziende in cui la parità di trattamento è scontata e i clienti apprezzano la competenza professionale indipendentemente dal sesso. Questa varietà di esperienze ha portato ai giochi di ruolo registrati su video, in cui è emerso chiaramente quanto la voce, la gestualità e l'atteggiamento influenzino l'effetto di una conversazione.

 

«Rafforzare la resilienza» e meditazione

Il secondo giorno, Christine Meyer, della Christine Meyer Consulting & Coaching di Lenzburg AG, ha tenuto un seminario sul tema della resilienza e ha fornito spunti su come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita privata. Ha illustrato i sette pilastri della resilienza, il loro significato e come possono essere applicati nella vita quotidiana. Le partecipanti hanno imparato a riconoscere i modelli che causano stress e a modificarli consapevolmente. L'obiettivo era quello di affrontare le sfide in modo autonomo e risparmiando risorse, per ottenere più equilibrio, motivazione e benessere nella vita quotidiana. Manuel Oswald ha poi illustrato in modo semplice e orientato all'esperienza i fondamenti della consapevolezza. Le partecipanti si sono esercitate con esercizi di meditazione sulla respirazione consapevole e sulla percezione del corpo.

Momento conviviale

Dopo i due giorni, le partecipanti erano tutte d'accordo: ogni anno i Women Days offrono spunti interessanti, una «location fantastica» e preziose opportunità di networking. La serata del primo giorno, ad esempio, è iniziata con un aperitivo, seguito da una visita guidata esclusiva e da una cena allo Zoo di Zurigo. Silvana Stock-Blaser, presidente del gruppo di lavoro UPSA Women Days, ha notato con piacere che alcune partecipanti avevano portato con sé le loro figlie. Con il nuovo orientamento, gli UPSA Women Days hanno così potuto confermare ancora una volta la loro vocazione di piattaforma per lo scambio professionale, lo sviluppo personale e il networking delle donne nel settore auto svizzero. La 34a edizione è stata un grande successo. Un ringraziamento speciale va all'ESA, che anche quest'anno ha generosamente sostenuto l'evento. E altri eventi interessanti attendono già le persone interessate, come ad esempio la conferenza UPSA Women Days Erfa del 27 maggio 2026, a partire dalle 13.30 a Zurigo, e naturalmente i prossimi UPSA Women Days 2026. Questi si terranno dal 26 al 27 ottobre 2026 a Rheinfelden AG – meglio segnarsi già ora entrambi gli eventi!

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie