Insieme si fa la grande storia, anche nella formazione

L'azienda a conduzione familiare Galliker Transport AG, con i suoi 3500 dipendenti, di cui 3000 in Svizzera, trasporta generi alimentari, merci, ma soprattutto automobili. Ogni giorno sono in servizio quasi 1400 camion e 115 furgoni. Affinché il trasporto e la logistica funzionino senza intoppi, è necessario anche un buon ricambio generazionale. Galliker ha quindi lanciato un segnale forte per il futuro e all'inizio di agosto ha inaugurato un nuovo centro di formazione: 145 apprendisti in ben 18 professioni, tra cui assistente di manutenzione per automobili CFP, Meccanico di manutenzione per automobili AFC (autovetture e veicoli utilitari) e Meccatronico d’automobili AFC (specializzazione veicoli utilitari) beneficiano di un ambiente moderno e di 26 formatori motivati.
Che nella formazione e nell'aggiornamento professionale stia soffiando un vento nuovo lo dimostrano già i nomi delle aule della Galliker Academy World: Mistral, Bora, Monsun, Taifun o anche Biswind. «Chi vuole ottenere qualcosa deve anche investire», ha spiegato Rolf Galliker in occasione dell'inaugurazione. «Con la Galliker Academy World investiamo consapevolmente nella prossima generazione. Collaboratori ben formati e motivati sono il fondamento della nostra azienda.» I professionisti lucernesi della logistica e dei trasporti sottolineano così che qui non si pensa e non si pianifica in termini di trimestri, ma a lungo termine.
Le basi dell'Accademia sono state gettate quasi 40 anni fa. All'epoca, Peter Galliker senior, convinto che «dobbiamo avere sempre un numero sufficiente di autisti», assunse l'esperto Paul Malzach dal Cantone e portò la formazione per autisti ad Altishofen. La scuola guida è diventata un centro di formazione completo che ora offre corsi di formazione professionale in settori che vanno dalla logistica, ai trasporti e all'informatica, fino alla tecnologia dei veicoli e alla formazione commerciale. «Anche in futuro, alla Galliker vogliamo mettere al centro le persone e formare personalità valide e solide», rivela Pirmin Trachsel, responsabile delle risorse umane. «Non vogliamo essere l'Accademia più grande del mondo, ma la migliore: questa è la nostra direzione. E puntiamo su giovani talenti motivati».
Per progredire insieme sono necessari anche partner forti, motivo per cui si collabora consapevolmente con le associazioni, tra cui l'UPSA. Pascal Wickihalder della Technical Academy spiega: «Siamo già in grado di formare gli studenti per i corsi Hochvolt 1 e 2». Nei nuovi locali di formazione sarebbe anche possibile svolgere alcuni corsi interaziendali. E aggiunge: «Abbiamo un buon contatto con Jörg Merz della sezione UPSA della Svizzera centrale e stiamo attualmente discutendo anche con la STFW di Winterthur». Quest'ultima, insieme all'esercito a Thun BE, è attualmente l'unico ente che offre la formazione di diagnostico/a automobilistico/a per veicoli utilitari.
Si tratta ancora di un progetto per il futuro, ma già oggi molti giovani talenti traggono vantaggio dal centro di formazione: ad agosto, ad esempio, hanno iniziato il loro apprendistato 56 nuovi apprendisti. Qui possono prepararsi in modo mirato alla loro carriera professionale in un ambiente moderno e orientato alla pratica, compiendo così il primo passo nella Galliker Academy World per realizzare presto grandi cose insieme, fedeli al motto dell'azienda.