La mobilità di domani è multiforme

Più di 240 espositori e oltre 800 marchi presenteranno i loro prodotti e servizi alla 13a edizione di Transport.ch su una superficie di quasi 40.000 metri quadrati distribuiti su dieci padiglioni e nell'area esterna. L'appuntamento di settore, che si terrà dal 5 all'8 novembre 2025 a Berna, è ormai molto più di una semplice fiera dei veicoli commerciali ed è quindi interessante per tutti i garagisti. La fiera svizzera dedicata ai veicoli commerciali e alle attrezzature per officine automobilistiche offre una panoramica delle principali novità, dei prodotti, dei servizi e delle tendenze ed è quindi un appuntamento imperdibile per i professionisti che lavorano con veicoli commerciali leggeri e pesanti, nelle officine o nelle carrozzerie e nell'assistenza clienti con autovetture.
All'insegna del motto «da professionisti del settore per professionisti del settore», Expotrans SA con il CEO Jean-Daniel Goetschi e il presidente del comitato organizzativo e vicepresidente dell'UPSA Dominique Kolly e il loro team caratterizzano da anni questa fiera specializzata. Elemento fondamentale del successo della fiera è l'eccellente collaborazione con associazioni di categoria quali, tra le altre, AGVS, Auto-Schweiz, Astag, Swiss Automotive Aftermarket (SAA) e Carrosserie Suisse. Anche nel 2025 queste associazioni uniranno nuovamente le loro forze, sottolineando ancora una volta l'importanza della fiera specializzata che si terrà dal 5 all'8 novembre per il settore e tutto il suo ambiente. I visitatori potranno godere di contenuti pratici offerti dagli espositori, come dimostrazioni di attrezzature per officine o scambi diretti con specialisti di prodotto. La fiera è però molto più di una semplice esposizione e brilla per il suo variegato programma di contorno e gli entusiasmanti «eventi collaterali».
Oltre alle riunioni delle associazioni di categoria, Transport.ch ospita anche congressi ed eventi specialistici su temi di attualità. La 13a edizione della fiera affronterà anche le grandi questioni future che interessano il settore e presenterà diverse soluzioni possibili. Mercoledì 5 novembre, ad esempio, dalle 10 alle 12.30 si terrà il Mobility Forum nel centro congressi con il motto «Cosa ci spingerà domani?». Una cosa è certa: la mobilità di domani sarà diversificata. Che si tratti di motori elettrici con batterie potenti, celle a combustibile per lunghe distanze o soluzioni alternative come biocarburanti e carburanti sintetici, i veicoli commerciali e privati stanno per affrontare una rivoluzione tecnologica. A ciò è legata la creazione di un'infrastruttura adeguata: i parchi di ricarica rapida, le stazioni di rifornimento di idrogeno e la logistica per i carburanti alternativi devono crescere di pari passo con i prodotti di mobilità dei produttori. Esperti di spicco di aziende internazionali forniranno approfondimenti sulle soluzioni già mature per il mercato e su come il settore può plasmare attivamente il cambiamento.
Il formato ibrido del Mobility Forum è progettato sia per conferenze, presentazioni specialistiche presso gli stand che per la registrazione digitale. La partecipazione ha un costo aggiuntivo, ma fornisce conoscenze di base esclusive che ripagano. Julian Galonska, Head of eMobility Switzerland presso Siemens Schweiz AG, mostra ad esempio quanto sia importante un'infrastruttura di ricarica intelligente per una mobilità sostenibile. Alain Schwald, responsabile dello sviluppo aziendale e membro della direzione di Avia Volt Suisse AG/Schätzle AG, spiega come le soluzioni di accumulo intelligenti rendano i parchi di ricarica utili alla rete e come gli accumulatori a batteria diventino così un elemento di svolta. E gli esperti di Volvo Trucks spiegano come si possono porre le basi per raggiungere in modo sostenibile l'obiettivo zero emissioni o zero incidenti. Questi sono solo tre dei tanti argomenti interessanti che saranno discussi e che potranno essere approfonditi e discussi con gli altri partecipanti durante un pranzo di networking al termine del Mobility Forum.
Nell'ambito di Transport.ch, anche Astag, l'esercito svizzero, Carrosserie Suisse e naturalmente anche l'UPSA informano la giovane generazione sulle opportunità offerte dalla formazione professionale presso diversi stand. I professionisti del settore ricevono informazioni importanti sulle possibilità di perfezionamento professionale nel campo dei veicoli – sia autovetture che veicoli commerciali – e in officina, in ambito tecnico, commerciale, commerciale e di vendita. Non perdetevi lo stand dell'UPSA nel padiglione 2.1/A007!
Tanta competenza, novità e impressioni richiedono anche un po' di svago e divertimento, che naturalmente Bern offre. Tre volte al giorno, i Dunking Devils animano lo stand di Jungheinrich con un mix di basket e spettacolo. Sortimo AG non si presenta solo come partner innovativo per l'allestimento professionale dei veicoli, ma offre anche la presenza del caricaturista Crazy David. Egli raffigura i visitatori come non si sono mai visti prima. E mercoledì 5 novembre, a partire dalle 17.30, Volvo Trucks invita le donne del settore alla «Female Network Lounge»: basta registrarsi con #VolvoTrucksSchweiz #WeConnect #transportCH o #Networking. Queste sono solo alcune delle innumerevoli attrazioni che attendono i visitatori della 13a edizione di Transport.ch. Quindi, a novembre, mettetevi «in viaggio» verso la fiera svizzera dedicata ai veicoli commerciali e alle attrezzature per officine automobilistiche: ne varrà sicuramente la pena!
In dieci padiglioni con una superficie complessiva di quasi 40.000 m² e nell'area esterna, 240 espositori che rappresentano oltre 800 marchi presenteranno i loro prodotti e servizi.
Orari di apertura: da mercoledì 5 novembre 2025 a venerdì 7 novembre 2025, dalle 9:00 alle 18:00; sabato 8 novembre 2025, dalle 9:00 alle 17:00.
Prezzi d'ingresso: adulti 22 franchi; AVS, AI, apprendisti, studenti e soldati in uniforme 15 franchi; gruppi chiusi (da 12 persone, per persona di età superiore ai 16 anni) 15 franchi; bambini (fino a 16 anni accompagnati da un adulto) gratis.
Tutte le informazioni sui punti salienti della fiera – compresi i numerosi eventi specialistici – di Transport.ch 2025 sono disponibili all'indirizzo: transport.ch