Perché i garage puntano sulla formazione dei commercianti
I commercianti portano una ventata di aria fresca nell'officina: ne sono convinte Anita Strobl, Nicole Küng e Barbara Brändli. Tutte e tre formano regolarmente apprendisti nel settore commerciale. Le motivazioni sono simili nelle diverse aziende. Per Anita Strobl, responsabile della formazione professionale presso Mercedes-Benz Automobil AG (Merbag) a Schlieren ZH, è chiaro: «Formiamo impiegati di commercio perché vogliamo promuovere i nostri bravi specialisti e allo stesso tempo sostenere il panorama formativo».
Anita Strobl, responsabile della formazione professionale presso Mercedes-Benz Automobil AG a Schlieren ZH
Anche Nicole Küng, titolare e amministratrice delegata della Küng Automobile AG di Gebenstorf AG e Wettingen AG, vede nella formazione una doppia opportunità. «Vogliamo assumerci la responsabilità di formare le nuove leve professionali e offrire ai giovani una formazione solida. Allo stesso tempo, possiamo trasmettere le nostre conoscenze e i nostri valori e preparare personale qualificato per il settore auto». Proprio perché l'onere amministrativo nel settore è in aumento, è fondamentale formare commercianti qualificati che coprano questo settore in modo professionale. Barbara Brändli, responsabile delle risorse umane e assistente della direzione presso Auto Kunz AG a Wohlen AG, la descrive in modo simile: «La formazione dei commercianti è per noi una parte importante della promozione delle nuove leve. Proprio in un settore in continua evoluzione – digitalizzazione, mobilità elettrica e cambiamento nel comportamento dei clienti – è fondamentale coinvolgere fin da subito i giovani che entrano nel mondo del lavoro nei processi aziendali». L'obiettivo non è solo quello di trasmettere conoscenze, ma anche di contribuire a plasmare il modo in cui la prossima generazione di professionisti influenzerà il settore.
Per tutte e tre le aziende è chiaro: gli apprendisti non sono un onere, ma una risorsa. «Da noi gli apprendisti commerciali diventano rapidamente collaboratori preziosi», afferma Anita Strobl. Molti rimangono dopo la formazione di base, segno che l'investimento è redditizio. «Gli apprendisti fanno comunque bene a un'azienda: portano una ventata di aria fresca nei reparti», aggiunge Strobl con un sorriso. Nicole Küng lo conferma: «Gli apprendisti ci supportano attivamente nell'ambito amministrativo e crescono con i loro compiti. Questo ci porta un doppio vantaggio: da un lato alleggerisce il carico di lavoro quotidiano, dall'altro ci offre l'opportunità di formare noi stessi potenziali specialisti e di fidelizzarli all'azienda».
«Gli apprendisti apportano nuove prospettive e spesso anche competenze digitali che sono molto preziose nella vita quotidiana», sottolinea Barbara Brändli, evidenziando i vantaggi immediati. «Mettono in discussione i processi e crescono in funzioni di supporto. Allo stesso tempo, formiamo collaboratori qualificati che conoscono già la nostra azienda dalle fondamenta». In tutte e tre le aziende, la diversità dei reparti gioca un ruolo importante. Presso Merbag, Küng Automobile e Auto Kunz, gli apprendisti durante la loro formazione passano attraverso diversi settori: dalla reception e dall'assistenza clienti alla pianificazione e alla contabilità, fino al marketing, agli acquisti o al magazzino ricambi. In questo modo gli apprendisti acquisiscono una comprensione completa dell'attività dell'officina.
Nicole Küng, titolare e amministratrice delegata della concessionaria Autohaus Küng AG a Gebenstorf AG
Una buona formazione richiede accompagnamento; tutti e tre i responsabili della formazione ne sono consapevoli. «All'inizio della formazione, l'impegno richiesto è sicuramente maggiore», afferma Strobl. Lo stima intorno al cinque-dieci per cento per ogni tutor per l'intero periodo di formazione. «Ci organizziamo in modo tale che io abbia la responsabilità generale e che in ogni reparto i formatori pratici accompagnino gli apprendisti per un semestre». Anche Küng sottolinea l'importanza del sostegno individuale: «L'impegno richiesto dipende molto dagli apprendisti. All'inizio occorre più tempo, poi diventano più autonomi». E Brändli aggiunge: «Naturalmente una formazione di alta qualità richiede tempo e impegno. Noi puntiamo su formatori qualificati nei rispettivi reparti.
I colloqui periodici e le sessioni di feedback sono ormai una pratica consolidata nella nostra azienda. Questo impegno ripaga: gli apprendisti ben seguiti sono più motivati e progrediscono più rapidamente. La nuova ordinanza sulla formazione professionale 2023 (Ofor 2023) comporta cambiamenti significativi dal punto di vista di tutte e tre le aziende. Anita Strobl la ritiene «più adatta al settore auto» e elogia i nuovi compiti pratici.
Nicole Küng sottolinea la maggiore attenzione alle competenze operative: oggi gli apprendisti lavorano più spesso su situazioni e progetti reali e assumono maggiori responsabilità. Anche Barbara Brändli sottolinea la maggiore vicinanza alla pratica e la flessibilità, aggiungendo che il cambiamento nell'azienda rappresenta un chiaro vantaggio a lungo termine per il settore.
Per Nicole Küng, il vantaggio a lungo termine è fondamentale. Afferma: «La formazione degli impiegati commerciali è un investimento per il futuro. Le aziende si assicurano così giovani qualificati che conoscono già l'azienda fin dalle basi». Particolarmente prezioso è il mix tra giovani apprendisti e collaboratori esperti. «Opinioni e competenze diverse portano nuove prospettive e creano nuove opportunità».
Barbara Brändli, responsabile delle risorse umane e assistente della direzione presso Auto Kunz AG a Wohlen AG
Anche Barbara Brändli traccia un bilancio positivo: «Investire nella formazione ripaga sotto diversi aspetti: le aziende non solo si assicurano la manodopera qualificata del futuro, ma traggono anche un vantaggio immediato dalla collaborazione degli apprendisti. In un’epoca in cui è sempre più difficile trovare personale qualificato, la formazione interna è una delle strategie più efficaci per garantire un successo duraturo».
L'UPSA sostiene le aziende del settore auto che formano impiegati di commercio con corsi di formazione per formatori di professione sulla nuova formazione commerciale di base. Il prossimo appuntamento è il 3 dicembre 2025 alla Mobilcity di Berna.