UPSA-DV 2025: Manfred Wellauer è il nuovo presidente centrale

Portare avanti insieme l'UPSA

La 48a Assemblea dei delegati dell'UPSA a Thun è stata dedicata al futuro del settore e della sua associazione: Manfred Wellauer è stato eletto presidente centrale e Andri Zisler uno dei due vicepresidenti. Il re della lotta svizzera Matthias Glarner, ospite dell'evento, ha offerto una divertente anteprima dell'ESAF 2028.
Pubblicato: 26 giugno 2025

Di

Timothy Pfannkuchen


										Portare avanti insieme l'UPSA
Matthias Glarner, re della lotta svizzera 2016 e presidente del comitato organizzativo, offre alla DV UPSA a Thun una divertente anteprima della Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri (EASF) 2028.

Il suono dei corni alpini, le cime innevate all'orizzonte sotto un cielo azzurro splendente e un'atmosfera cordiale: la 48a Assemblea dei delegati (AD) dell'UPSA a Thun BE ha fatto capire ai partecipanti perché milioni di turisti si recano in pellegrinaggio nell'Oberland bernese. «Tornate a trovarci, qui è bellissimo», ha esortato Stefan Otziger, responsabile del dipartimento Economia e incaricato economico della città di Thun, nel suo discorso di benvenuto davanti ai 119 delegati UPSA presenti e ai numerosi ospiti del settore, citando anche alcune cifre: la regione conta 110'000 abitanti (di cui 44'000 a Thun) e nel 2024 ha registrato 544'000 pernottamenti e 314 garage.

Nel centro culturale e congressuale KKThun non si è parlato solo di Thun, ma dell'intero settore auto e non dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau, bensì delle vette delle WorldSkills e delle valli delle vendite di auto elettriche, nonché della definizione del futuro dell'UPSA. Tra le altre cose, era prevista l'elezione del presidente centrale e di un vicepresidente.

Di nuovo strutture dirigenziali chiare

Dominique Kolly, uno dei due vicepresidenti del Comitato centrale (CC), ha guardato indietro al 2021, quando l'UPSA era entrata con successo in una nuova era con strutture ripensate, la separazione della direzione strategica da quella operativa e l'elezione del consigliere nazionale Thomas Hurter a presidente. Nella primavera del 2025, la collaborazione con Hurter era stata interrotta di comune accordo. In base allo statuto, i vicepresidenti Dominique Kolly e Manfred Wellauer avevano quindi assunto ad interim la carica di presidente. Al fine di garantire nuovamente strutture dirigenziali chiare, è stata avanzata la proposta di eleggere l'attuale vicepresidente Manfred Wellauer presidente centrale e Andri Zisler, fino alla fine di aprile ancora direttore ad interim, secondo vicepresidente accanto a Kolly. «Spetta a noi plasmare il futuro», ha affermato Kolly in merito alla trasformazione del settore. «Ai vertici dell'associazione ci sono cambiamenti importanti. Lavoriamo insieme per portare avanti l'UPSA».

Manfred Wellauer nuovo presidente

Entrambe le proposte sono state approvate all'unanimità dai delegati. Wellauer, garagista di Pfäffikon ZH, è un membro di lunga data e di grande esperienza del CC dell'UPSA e dal 2011 ricopriva la carica di vicepresidente – AUTOINSIDE lo ritrarrà nel numero 09/25. Wellauer ha commentato così la sua elezione: «Vi ringrazio di cuore per la fiducia accordatami. Ho già potuto acquisire molta esperienza e mi impegnerò per voi. Io ci sono, ci state anche voi?» L'elezione di Zisler garantisce inoltre che l'esperto grigionese, delegato del CC e direttore ad interim fino all'entrata in carica di Christian Wyssmann nel maggio 2025, potrà continuare a supportare Wyssmann in futuro. Con l'elezione di Wellauer e Zisler, l'UPSA garantisce stabilità e crea le condizioni per concentrarsi sul proprio orientamento strategico.

Pronti per le future elezioni

A seguito dell'Assemblea dei delegati del 2025, sarà costituita una commissione incaricata di avviare il processo per l'elezione di un nuovo presidente o di una nuova presidente entro il 2027. Non appena il direttore dell'UPSA Wyssmann avrà completato il suo inserimento, sarà possibile definire con maggiore precisione i compiti e le funzioni future del presidente e quindi anche stabilire con maggiore chiarezza se sarà preferibile una personalità proveniente dalla politica o dal settore. I delegati sono stati invitati a partecipare a questa commissione di selezione.

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

Ein Beitrag geteilt von Auto Gewerbe Verband Schweiz (@agvs.upsa)

Retrospettiva e prospettive

Dopo la parte statutaria, durante la quale sono stati approvati all'unanimità il verbale, la relazione di gestione e il bilancio 2025, Dominique Kolly, Manfred Wellauer, Christian Wyssmann e Andri Zisler hanno fatto una retrospettiva dell'anno passato e illustrato lo sviluppo dell'anno in corso. Come è noto, il 2024 è stato un anno caratterizzato da sfide: in particolare, le vendite di auto elettriche hanno subito un calo, a cui si sono aggiunte le incertezze dei clienti e della rete di concessionari, nonché gli sconvolgimenti politici. Tuttavia, sono stati registrati successi incoraggianti, ad esempio nel campo della formazione. Andri Zisler ha citato esplicitamente le due medaglie conquistate da Sophie Schumacher e Nevio Bernet ai WorldSkills. Zisler: «Questo ha un valore inestimabile in termini di immagine». Il primo trimestre del 2025 ha portato una leggera ripresa, ma permane l'incertezza; le previsioni per il 2025 sono piuttosto caute. «I prossimi mesi saranno decisivi», ha affermato Dominique Kolly. «Lavoriamo insieme per portare avanti l'UPSA!»

Albert Rösti torna

È stato anche fatto riferimento ai nuovi portali web UPSA come futuro canale di comunicazione più importante e alla «Giornata dei garage svizzeri», alla quale il 13 gennaio 2026, come già due anni fa, parteciperà il consigliere federale Albert Rösti. Christian Wyssmann ha poi fatto il punto sui suoi primi due mesi da direttore: «Posso affermare che a Berna posso contare su un team motivato, affiatato e competente». Ha inoltre sottolineato che i membri UPSA possono essere certi che l'associazione sarà pronta per affrontare il futuro.

 

L'Oberland bernese come ospite

Durante la votazione per il discarico – ovvero l'approvazione del CC – è intervenuto Marco Frozza, presidente della sottosezione UPSA dell'Oberland bernese e quindi rappresentante dell'ospite di questa AD. «Noi garagisti non siamo solo imprenditori, ma anche formatori e costruttori del futuro: la promozione delle nuove leve è essenziale! Ognuno di noi che offre posti di formazione investe nel futuro dell'azienda, del nostro settore e della mobilità». Frozza ha inoltre presentato brevemente Batrec di Wimmis BE, dove, come presso Kyburz o Librec, vengono riciclate batterie agli ioni di litio. «In qualità di garagista relativamente attento all'ambiente, sono favorevole alla promozione del riciclaggio e dell'economia circolare», ha affermato Frozza. Infine, i delegati hanno alzato per l'ultima volta le loro schede di voto verdi per approvare il lavoro del Comitato centrale: il discarico è stato concesso all'unanimità.

Un re ospite all'AD

Sono seguiti i riconoscimenti a numerosi membri meritevoli dell'UPSA, alcuni dei quali da decenni contribuiscono al progresso dell'associazione, e il coronamento, o meglio la coronazione, dell'AD: Barbara Germann, membro del CC, ha presentato l'«ospite d'onore» dell'AD: «È un re!» E ha poi chiesto a Matthias Glarner, re della lotta svizzera 2016 e presidente del comitato organizzatore della Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri (EASF) 2028 a Thun: «Cosa puoi dire a noi garagisti?» Glarner: «Assumete lottatori di lotta svizzera, vi risparmierete il cric!» Glarner si è rivelato anche un oratore simpatico, autentico e spiritoso. «Scherzi a parte: dovete avere obiettivi chiari, è la cosa più importante.» Come è diventato presidente del comitato organizzativo Glarner? «È stata una coincidenza», racconta Glarner con divertita ironia. «Facevo già parte del comitato, ma solo come figura di facciata, come una stella sull'albero di Natale. Poi è arrivato Albert Rösti e mi ha chiesto se potevo continuare a guidare il comitato organizzativo nel caso fosse stato eletto nel Consiglio federale». Glarner prevede ora ben 400 000 visitatori e 274 lottatori all'ESAF 2028 sulla piazza d'armi di Thun, dove secondo lui saranno consumati 600 000 litri di bevande (di cui 280 000 litri di birra). I suoi obiettivi per l'ESAF? «Non solo le valli qui sono strette, ma a volte anche l'orizzonte. Posso dirlo, sono dell'Haslital». E questo è ciò che vuole cambiare. «Vogliamo creare un senso di appartenenza ed emozioni. E io ho ancora un piede nella segatura: la lotta svizzera è al centro dell'attenzione!». L'ESAF si terrà dal 25 al 27 agosto 2028, ma c'è un'altra data da segnare in agenda: la prossima DV si terrà già mercoledì 24 giugno 2026 al Forum Fribourg.

Altre impressioni dell'AD di quest'anno.

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie