Articolo specialistico sull'andamento dei premi della Suva

Questi sono i premi che dovrete pagare nel 2026

Il risultato annuale 2024 della Suva è positivo e ammonta a 315 milioni di franchi. Questo risultato è dovuto principalmente al buon risultato tecnico assicurativo e a un anno positivo per gli investimenti. Ciò consentirà alla Suva di ridurre nuovamente i premi nella maggior parte delle classi tariffarie nel 2026.
Pubblicato: 19 agosto 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Questi sono i premi che dovrete pagare nel 2026
Le officine possono rallegrarsi: i premi Suva diminuiranno. Foto: UPSA Media/Peter Fuchs

Nell’anno di premio 2026 alle aziende assicurate verranno assegnate le eccedenze maturate sulle riserve di compensazione tecnico-assicurative e sui redditi da capitale. I tassi di premio lordo si ridurranno, pertanto, in media dell’1,5 per cento nell’assicurazione infortuni professionali (AIP) e del 4,3 per cento nell’assicurazione infortuni non professionali (AINP). Si tratta del livello più basso mai raggiunto dall’entrata in vigore della LAINF nel 1984.

 

Premi adeguati al rischio

I premi della Suva si basano sul rischio effettivo. Nell’assicurazione contro gli infortuni professionali il rischio di infortunio – calcolato sul numero dei nuovi infortuni registrati ogni 1000 persone assicurate – è sceso del 14 per cento negli ultimi dieci anni. Questo andamento favorevole, unito a un solido risultato tecnico-assicurativo, consente un’ulteriore riduzione dei tassi di premio medi. 

 

Riduzione del premio del 20%

La Suva non persegue scopi di lucro e restituisce le eccedenze finanziarie agli assicurati. Grazie a una buona performance di investimento del 5,5 per cento nel 2024, la situazione finanziaria della Suva rimane stabile. Il Consiglio della Suva, il massimo organo direttivo dell’azienda, ha pertanto deciso di assegnare agli assicurati anche nel 2026 le eccedenze sui redditi da capitale. Nell’assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali i premi netti saranno ridotti del 20 per cento in tutte le classi tariffarie, il che si traduce in uno sgravio di 716 milioni di franchi per la piazza produttiva svizzera.

 

Andamento dei premi della classe Veicoli terrestri e macchine per cantieri «manutenzione» (13D)

Grazie alla buona situazione finanziaria nel ramo AIP della classe 13D (Veicoli terrestri e macchine per cantieri «manutenzione»), il tasso di premio medio (TPM) netto viene ridotto per il 2026 del 5,7 per cento. 

I tassi di premio medio (TPM) netto per il 2026 di entrambe le parti di sottoclasse vicine all’associazione 13D A0 (Manutenzione di autoveicoli leggeri) e 13D B0 (Manutenzione di autoveicoli pesanti e carrelli elevatori) vengono ridotti rispetto all’anno precedente. Nella parte di sottoclasse A0 la diminuzione media è dell’8,1 per cento, valore corrispondente a una riduzione di due gradi di base. Nella parte di sottoclasse B0 la diminuzione media è del 4,9 per cento, valore corrispondente a una riduzione di un grado di base.

ClasseParte di
sottoclasse
DenominazioneTPM* netto 2026 [%MS]Delta TPM* netto 
13DA0Manutenzione di autoveicoli leggeri0,4872– 8,1%
13DAKStazioni di servizio, impianti di lavag-gio e parcheggi senza personale compresi eventuali negozi o luoghi di ristorazione affiliati0,5541–2,1%
13DB0Manutenzione di autoveicoli pesanti e carrelli elevatori0,6670–4,9%
13DC0Manutenzione di macchine e apparecchi agricoli e per cantieri0,7798–0,9%
13DD0Manutenzione di moto0,7402–2,2%
13DDFManutenzione di biciclette, motorini e sedie a rotelle0,3612–5,2%
13D   –5,7%

*Tasso di premio medio

Senza tener conto dell’assegnazione delle eccedenze sui redditi da capitale, nel 2026 circa l’81 per cento delle aziende assicurate nel collettivo 13D beneficerà di una riduzione dei premi. Nelle due sottoclassi A0 e B0 la percentuale di aziende è addirittura del 97 per cento circa. (Stato: giugno 2025)

 

Riduzione dei premi nell’assicurazione infortuni non professionali (AINP) dal 1° gennaio 2026

Il rischio nel ramo AINP nella classe 13D (Veicoli terrestri e macchine per cantieri «manutenzione») è rimasto pressoché invariato. Tuttavia, siccome la situazione finanziaria nel ramo AINP è leggermente migliorata, il tasso di premio medio (TPM) netto può essere ridotto del 4,0 per cento, valore corrispondente a una ridu-zione del tasso di premio base di un grado di base.

ClasseDenominazioneTPM* netto 2026 [%MS]Delta TPM* netto 
13DVeicoli terrestri e macchine per cantieri (Manutenzione)1,5132–4,0%

*Tasso di premio medio
 

Per circa il 97 per cento delle aziende assicurate nel collettivo 13D, i premi netti AINP per il 2026 saranno ridotti. (Stato: giugno 2025)

Charles-Albert Hediger, membro CC UPSA, settore Formazione professionale

«Ogni incidente è un incidente di troppo!»

Signor Hediger, il Consiglio di amministrazione della Suva ha presentato il conto per il 2024 e i premi per il 2026. Mentre le casse malati continuano ad aumentare i premi, la Suva li abbasserà a un nuovo minimo a partire dal 2026. Com'è possibile?
Charles-Albert Hediger, membro CC UPSA, settore Formazione professionale: Sebbene entrambi i settori facciano parte della sanità, la problematica non è la stessa. Mentre nell'assicurazione malattia, ad esempio, le malattie psichiche sono in forte aumento, il lavoro nelle aziende sta diventando più sicuro: in dieci anni il numero degli infortuni sul lavoro è diminuito del 14 per cento. Per quanto riguarda gli infortuni non professionali, nonostante l'aumento delle attività ricreative si osserva una certa stabilità. Nel 2024, i rendimenti del capitale sono stati superiori alla media a lungo termine. L'ottima situazione finanziaria della Suva consente quindi di mantenere i premi a un livello storicamente basso.

Cosa devono aspettarsi i garage svizzeri per il prossimo anno?
La stragrande maggioranza dei garagisti vedrà diminuire i propri premi: per gli infortuni professionali dell'8,1% nel settore delle autovetture e del 4,9% nel settore del traffico pesante. Per gli infortuni non professionali, il premio diminuirà in media del 4%.

Il lavoro diventa più sicuro. Cosa si può fare per mantenere basso il rischio di incidenti nelle officine nonostante i nuovi sistemi di propulsione alternativi?
La prevenzione degli infortuni inizia con la formazione a tutti i livelli. Grazie a pratiche collaudate è possibile evitare gli infortuni, che nella maggior parte dei casi sono dovuti a errori umani. Nel campo delle nuove tecnologie, la formazione continua consente ai nostri collaboratori di mantenere un elevato livello di conoscenza per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. La nostra soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro, in breve SAD, aiuta i nostri membri a riconoscere i pericoli e a prevenire gli infortuni.

Come può ogni membro dell'UPSA contribuire a mantenere bassi i premi Suva?
Il sistema bonus-malus consente a ogni imprenditore di seguire l'andamento della propria azienda. Un'attrezzatura adeguata, una buona formazione e la consapevolezza dei pericoli contribuiscono a prevenire gli infortuni. Ogni infortunio è uno di troppo!

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie