Record di visitatori alla fiera

Ancora una volta, lo Swiss Automotive Show (SAS) non ha mancato di attirare visitatori: 150 espositori del mondo dei marchi Derendinger con innumerevoli novità in termini di prodotti e servizi, poi la cena di gala con i Supplier Awards la sera prima e il fantastico after show party con le band Carrousel e 77 Bombay Street: non c'è da stupirsi che il 22 e 23 agosto 2025 ben 6474 visitatori abbiano affollato i padiglioni della Bernexpo, stabilendo un nuovo record e rendendo il SAS il punto d'incontro svizzero del settore aftermarket.
I garagisti, i carrozieri e gli operatori del settore aftermarket svizzeri non hanno voluto perdersi tutte le novità e le tendenze, i prodotti e i servizi e le conoscenze specialistiche gratuite di prima mano offerte, ad esempio, nelle numerose conferenze specialistiche. «Siamo molto soddisfatti dei due giorni di fiera», ci rivela Sébastien Moix, responsabile marketing di Derendinger e organizzatore della SAS con il suo team altamente motivato. «Siamo riusciti ad aumentare ancora una volta il numero di visitatori, ma anche il fatturato e, cosa particolarmente importante per noi, l'importanza della SAS all'interno del settore. Ne siamo estremamente felici».
Non solo i singoli stand della fiera di Derendinger e dei suoi partner hanno registrato un'ottima affluenza, ma anche la registrazione live del Rep-Talk di Axalta – André Koch, un format web dedicato alla gestione dei sinistri nel settore automobilistico e carrozzeria, ha attirato molte persone. «Anche in questo caso, come per molte delle conferenze specialistiche gratuite durante la fiera, abbiamo avuto un ottimo riscontro», afferma Moix con soddisfazione. E il CEO di Derendinger, Karl Heusi, aggiunge: «Il Rep-Talk ha messo al centro dell'attenzione, tra le altre cose, l'esplosione dei costi delle riparazioni dei danni, toccando così un tema di grande attualità». Heusi ha fatto riferimento alla nuova interfaccia nel software Audatex-Solera Qapter di Derendinger, attraverso la quale è possibile acquistare sia ricambi OE che IAM di Derendinger: «Offriamo attivamente una soluzione per evitare che la spirale dei prezzi continui a salire», afferma Heusi.
Anche in altri settori, Derendinger e i fornitori hanno fornito risposte a molte domande che si pongono le officine, le carrozzerie e i centri di riparazione in un contesto competitivo molto esigente. «L'atmosfera è stata positiva durante tutta la fiera e siamo riusciti ad aumentare notevolmente il fatturato, soprattutto nei settori dell'attrezzatura per officine, della diagnostica e della calibrazione», spiega Heusi, CEO di Derendinger. Durante i due giorni di fiera, tuttavia, non solo gli affari sono stati in primo piano, ma anche lo scambio reciproco e il networking hanno costituito una parte importante del SAS.
Inoltre, a coronamento della prima giornata della SAS, c'è stato un evento speciale con l'aftershow delle band Carrousel e 77 Bombay Street. Sophie Burande, l'energica cantante dei Carrousel, ha conquistato il pubblico con la sua vivacità, la sua versatilità musicale e il suo entusiasmo contagioso. Anche i fratelli Buchli dei 77 Bombay Street, originari dei Grigioni, hanno entusiasmato il pubblico nella nuova sala espositiva Expo di Berna.
Anche alla Derendinger sanno bene che per portare energia in verde lime sulle strade occorrono partner forti tra i fornitori. Per questo motivo, già prima dei due giorni di fiera SAS, questi ultimi hanno potuto godersi il gala della sera precedente. Karl Heusi ha rivelato che al momento leggere le notizie non è molto divertente. «La situazione politica generale e quella dell'industria automobilistica non sono rosee. Anche nel settore della fornitura non si prospetta nulla di buono», ha spiegato il CEO di Derendinger. «Sulla nostra piccola isola dell'aftermarket, invece, splende il sole. Tutti sappiamo però che questo vento favorevole non durerà per sempre. Per questo è importante costituire ora delle riserve e investire in modo sostenibile».
Sandro Piffaretti, presidente del consiglio di amministrazione della società madre di Derendinger, Swiss Automotive Group (SAG), ha inoltre illustrato i cambiamenti nell'azionariato, con cui sta già regolando in anticipo la sua successione. Rafic Mecattaf, Senior Advisor e dal 1° gennaio 2026 Group CEO, ha dichiarato: «SAG è molto ben posizionata e solida. Siamo leader di settore in Svizzera e stiamo ottenendo ottimi risultati anche in Romania e Serbia». Dopo le dichiarazioni dei vertici aziendali, si è tenuta la prima delle due emozionanti esibizioni dello show LED svizzero The Blackouts, noto in televisione, un mix di danza, musica e tecnologia LED all'avanguardia.
E poiché anche i quasi 150 espositori contribuiscono in modo significativo al successo della due giorni SAS e all'andamento degli affari di Derendinger, durante il gala sono stati assegnati i SAS Supplier Awards, ora in quattro categorie. Si tratta di un riconoscimento per i fornitori che, secondo una giuria di esperti, si sono distinti in uno dei quattro settori chiave: innovazione (vincitore: Schaeffler), sostenibilità (Denso), logistica (Mahle) o marketing (Bosch). Eugen Ruppen, Chief Supply Chain Officer di Derendinger, ha commentato con apprezzamento: «Le numerose candidature creative che abbiamo ricevuto dimostrano in modo impressionante quanto sia forte il potere innovativo nel settore automobilistico».
Anche l'UPSA ha colto l'occasione e ha partecipato alla SAS 2025 con una doppia presenza. Presso lo stand condiviso con Carrosserie Suisse, i consulenti del servizio clientela UPSA hanno fornito informazioni competenti sui servizi e sulle opportunità di formazione e perfezionamento professionale. Kurt Pfeuti ha spiegato: «Molti garagisti sono venuti a trovarmi, Fabrice Prieto e Irene Schüpbach e abbiamo avuto delle conversazioni molto interessanti». L'esperto consulente del servizio clientela UPSA ha rivelato con soddisfazione: «Siamo riusciti ad acquisire ben quattro potenziali nuovi membri per la nostra associazione». Presente a Berna anche la sezione UPSA di Zurigo, che con SkillsCity ha presentato a un pubblico più ampio un modo divertente e innovativo per aiutare i giovani nella scelta della professione.
Dopo il SAS è sempre prima del SAS: la prossima edizione si terrà nuovamente a Berna, il 28 e 29 agosto 2026. «Abbiamo già ricevuto diverse richieste da potenziali espositori», rivela l'organizzatore del SAS Sébastien Moix. «Non vogliamo necessariamente aumentare il numero di espositori, ma abbiamo già alcune idee per l'edizione 2026, in modo da poter migliorare ulteriormente la qualità della fiera e il valore aggiunto per i visitatori. Quindi è meglio segnarsi già ora la data!»
Ulteriori informazioni:
swissautomotiveshow.ch