Nell'officina del capo esperto del QV di Zurigo

«Voglio restituire qualcosa al settore»

A soli 33 anni è capo esperto del QV di Zurigo, membro del comitato direttivo della sezione UPSA di Zurigo e responsabile dell'officina Sportec AG: Stephan Kägi spiega come il suo lavoro nell'associazione UPSA arricchisca anche la sua attività quotidiana.
Pubblicato: 21 ottobre 2025

Di

Jürg A. Stettler


										«Voglio restituire qualcosa al settore»
Nel regno dei cavalli vapore: Stephan Kägi (33) è membro del comitato direttivo della sezione UPSA di Zurigo, capo esperto del QV di Zurigo e responsabile dell'officina di Sportec, dove tra le altre cose le auto da corsa Porsche fanno parte dell'attività quotidiana. Foto: UPSA Media

Attraversiamo un quartiere industriale spoglio non lontano da Bülach ZH e ci viene da riflettere: è qui che si trova la sede di una rinomata azienda svizzera specializzata in motori Porsche e tuning? Un'azienda che attira clienti non solo dalla Svizzera e che con la Ferdinand produce un classico restomod basato sulla Porsche 964? Che con la Sportec SUB1000 costruisce una macchina purista che pesa meno di 1000 chili?

Esatto! Nell'angolo più remoto della zona industriale, attorno a un vecchio edificio dall'aspetto insignificante con tetto piano, si trova la Sportec AG nel seminterrato. Con tanto di banco prova motori flangiato, sul quale Ueli Hodel, che ha fondato l'azienda insieme a Martin Högger nel 1997, ancora oggi di tanto in tanto dispiega la sua magia e riesce a ottenere più potenza e coppia da un motore. Già nel 2006 Sportec ha ottenuto lo status di produttore e da luglio 2021 in questo settore lavora Stephan Kägi, che ci accoglie con una forte stretta di mano. «Nel nostro settore viviamo e proviamo emozioni», afferma Kägi con soddisfazione. A riprova di ciò, viene avviata una Ferdinand II. Il motore della Restomod si mette in moto con un rombo profondo e passa al suono sonoro tipico dei motori boxer con un ampio spettro di frequenze: meraviglioso! Gli occhi di Kägi, meccatronico d'automobili e meccanico diagnostico d'automobile, brillano. «È un privilegio poter lavorare su veicoli che altri possono solo sognare», ammette.

 

Impegno per il settore

Di sfuggita, Kägi lancia uno sguardo di apprezzamento a Gian Reto Weder. Quest'ultimo ha concluso nel 2024 l'apprendistato da meccanico di manutenzione per automobili come migliore del cantone e si sta occupando di una Porsche di un cliente. Qui a Höri lo spazio non è molto. Nei locali si lavora su motori, telai o elettronica di potenza. «Qui c'è l'officina per le auto d'epoca e i veicoli dei clienti. Chiamiamo questa parte Werk 1», rivela Kägi durante la visita. «Il reparto corse si trova in un altro edificio dal 2022. Nel cosiddetto Werk 2, nei locali alti ci sono anche diversi sollevatori per veicoli, strumenti di misurazione e posti auto per le auto da corsa. Possiamo fare un salto lì».

Non ci lasciamo certo sfuggire l'occasione. Ma prima vogliamo sapere dal 33enne Kägi perché si impegna così tanto, sia all'UPSA che come formatore di giovani talenti. «Voglio restituire qualcosa al settore», sintetizza Kägi. «Ho conseguito una laurea in economia aziendale, ma ora ho raggiunto la mia posizione nell'azienda e qui non ho quasi più possibilità di carriera. Ma per me va benissimo così, mi trovo molto bene qui. Ho quindi deciso di impegnarmi maggiormente parallelamente presso l'UPSA e il QV».

 

Una sana autorità aiuta

Dal 2018, il responsabile dell'officina della casa automobilistica sportiva è impegnato come esperto presso il QV di Zurigo. «L'anno scorso ho semplicemente chiesto alla segreteria d'esame se potevo fare di più», rivela. Ora è capo esperto e responsabile presso il QV di garantire condizioni di parità. «Non solo per i candidati», spiega Kägi. «I candidati sono principalmente nervosi, quindi bisogna rassicurarli. Ma devo occuparmi anche degli esperti del QV. Anche loro hanno delle esigenze e vogliono essere seguiti». Sicuramente per i più anziani è un po' strano che un trentatreenne dia loro indicazioni su come compilare le valutazioni. Ma la competenza professionale e il carattere affabile di Kägi gli spianano la strada. Ride e dice: «Inoltre, la mia sana autorità e il mio modo di fare aperto mi aiutano».

Tra i compiti di Kägi in qualità di esperto capo figurano la preparazione dei posti di controllo e il briefing degli esperti. «È necessario raccogliere idee durante tutto l'anno. La grande sfida è soprattutto quando qualcosa non va come previsto. In questi casi è fondamentale prendere decisioni», afferma Stephan Kägi, «perché qualcuno deve pur decidere». Anche la creazione dei dossier e l'eventuale consultazione dei fascicoli dopo la fase di qualificazione richiedono molto tempo. «Sono felice di avere un capo comprensivo, che mi concede molta flessibilità nell'organizzazione del lavoro, e anche una compagna che condivide la mia passione per il settore automobilistico».

 

Ampliare la rete nel comitato direttivo

Kägi è inoltre impegnato nella sezione UPSA di Zurigo. In occasione dell'assemblea generale del 2025 è stato eletto nel comitato direttivo insieme allo specialista in veicoli commerciali René Thalmann (direttore operativo di Scania Schweiz AG). «In questo modo sono ancora più vicino al cuore del settore», spiega Kägi. Grazie al lavoro nell'associazione, ha anche contatti con altri settori, ampliando così la sua rete e potendosi impegnare a livello politico. «Trovo tutto questo molto interessante. È fantastico che io, come giovane, possa dare il mio contributo». Anche lo scambio con altri esperti e in generale all'interno dell'associazione è sempre arricchente. Il lavoro nel comitato direttivo dell'UPSA arricchisce con ispirazione e impulsi anche il datore di lavoro, la Sportec AG: «Questo è un valore aggiunto per la nostra officina», afferma Kägi con sicurezza. «Inoltre, in qualità di esperto, sono anche una sorta di talent scout e testimonial di Sportec. Questo può anche aiutare la mia azienda», afferma significativamente e si mette al lavoro con un'espressione soddisfatta: sono in programma gli ultimi ritocchi su una SUB1000.

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie