Un spa beauté pour voitures de 30 mètres de long

«In una giornata calda arriviamo a lavare anche 100 auto», rivela con orgoglio il collaboratore Migrol. Questa mattina è un po' più tranquilla l'area di 4200 metri quadrati a Gretzenbach SO, dove da quest'estate, accanto alla filiale Migrolino, è stata creata un'offerta versatile che comprende mobilità, rifornimento e cura dei veicoli. Ma non per molto: stanno già arrivando i primi clienti che vogliono lavare le loro auto nel nuovo tunnel di lavaggio di 30 metri di Otto Christ.
Tra questi c'è anche Patrick Ukaj della Up Car Service GmbH di Dänikon SO. «Per me l'autolavaggio è l'ideale», spiega il garagista. «Si trova a meno di 200 metri dalla mia officina e offre il prelavaggio. Negli impianti senza prelavaggio spesso le auto non vengono pulite a sufficienza.» Non c'è da stupirsi che Up Car Service, membro dell'UPSA, venga qui fino a dieci volte al giorno.
Markus Tschuran, responsabile della filiale e dell'assistenza della Otto Christ AG, è lieto dei complimenti per il risultato del lavaggio. «Per noi è stato fantastico poter assemblare su un prato verde un tunnel di lavaggio Evo Star con un sistema modulare perfettamente adattato alle esigenze individuali». Senza le limitazioni imposte da una struttura esistente, il produttore di Memmingen, nell'Alta Svevia bavarese, ha potuto dare libero sfogo alla sua creatività nel nuovo impianto per Migrol. «Qui avevamo uno spazio enorme», afferma Tschuran, «anche nel locale tecnico lo spazio è quasi principesco. Forse questo è uno dei motivi per cui abbiamo completato l'installazione prima del previsto».
La beauty spa per auto lunga 30 metri ha molto da offrire. «Abbiamo potuto installare un Evo Star di ultima generazione», spiega Tschuran. Nell'area di prelavaggio, il personale Migrol rimuove lo sporco più grossolano con getti ad alta pressione e applica i primi prodotti chimici. Successivamente, l'auto entra nel tunnel di lavaggio a binario singolo e passa attraverso le barriere fotoelettriche, che assicurano che anche il lavaggio automatico ad alta pressione con ugelli oscillanti segua senza problemi i contorni del veicolo. Tschuran indica i lavapassi longitudinali e commenta: «Non sono una novità, ma sono geniali. Poi arriva il nostro portale Evo-3, che richiede un certo spazio di installazione, ma grazie al posizionamento centrale delle spazzole non presenta zone non lavate».
Per gli essiccatori è stato scelto un pre-essiccatore fisso, facilmente orientabile. «Questo ha meno parti meccaniche e, con l'essiccatore che segue i contorni dietro di esso, fornisce comunque ottimi risultati», afferma l'esperto di Otto Christ. A Gretzenbach c'è anche un ventilatore laterale aggiuntivo per i veicoli più alti. Le ultime gocce vengono rimosse dalla vernice dall'essiccatore tessile con le sue tre spazzole di contorno. Impressionante, proprio come il risultato del lavaggio. «Abbiamo ancora capacità disponibili, sia in termini di produttività che di tecnologia di lavaggio. Attualmente l'impianto funziona a 4,5 metri al minuto», afferma Tschuran.
Il responsabile della filiale e dell'assistenza di Otto Christ è soddisfatto anche del locale tecnico dell'impianto: «L'acqua scorre nei bacini di raccolta nel pavimento. Qui viene aggiunto un flocculante, in modo che lo sporco grossolano si depositi rapidamente». Infatti, non solo i moduli solari sui tetti per l'autoproduzione di energia elettrica, ma anche un trattamento dell'acqua rispettoso dell'ambiente garantiscono un'elevata sostenibilità. «Migrol voleva contatori dell'acqua aggiuntivi per i suoi rapporti sulla sostenibilità». Ora è possibile verificare in qualsiasi momento la quantità di acqua industriale che passa attraverso le grandi «bombe» blu nella sala tecnica con il filtro di ghiaia e quarzo. Gli impianti di trattamento dell'acqua sono, tipicamente Otto Christ, modulari e scalabili. L'impianto richiede inoltre poca manutenzione, poiché funziona in modo completamente automatico e raggiunge un tasso di recupero fino all'80%. «L'acqua è un bene prezioso», spiega Tschuran, «È importante soprattutto che gli elementi del sistema di recupero dell'acqua siano perfettamente coordinati tra loro». E questo è perfetto a Gretzenbach.
I sette posti per l'aspirapolvere sono gratuiti. «Si paga solo la pulizia dei tappetini. I tappetini possono essere facilmente trasportati qui dagli impianti di lavaggio», dice Tschuran. «Il display a LED è molto pratico. Indica quanto tempo rimane a disposizione per una pulizia rapida e accurata dei tappetini in tessuto e gomma». A proposito di postazioni di lavaggio self-service: anche queste sono molto apprezzate, persino una Lamborghini color melanzana viene lucidata a specchio. «Gli impianti di lavaggio self-service, che offriamo in diverse varianti, non sono interessanti solo per questa sede», afferma Tschuran. «Diversi programmi e fino a quattro strumenti di lavaggio consentono di ottenere facilmente un risultato ottimale».
Molto apprezzata è la variante a pistola denominata «Bubble-Gun», con la quale è possibile insaponare il veicolo con estrema facilità. Ancora più decisiva è però la struttura modulare dell'impianto di lavaggio self-service, compreso il semplice container che ospita tutta la tecnologia. «Questo può essere utilizzato anche come parete divisoria tra due box. Grazie alla nostra struttura plug-and-play, i gestori di garage possono guadagnare già dopo circa cinque giorni di installazione con due o più postazioni di lavaggio», afferma Tschuran. Un argomento che, se si dispone di spazio sufficiente, ad esempio in un'area garage, potrebbe sicuramente giustificare l'installazione di un tale impianto di lavaggio.