20 fatti sul 20° compleanno
1. Il luogo dell'evento
Anche quest'anno la «Giornata dei garage svizzeri» si terrà al Kursaal di Berna. Il centro alberghiero e congressuale con una splendida vista sulla capitale è perfetto per il più grande evento del settore in Svizzera.
2. La data
Segnatevi in agenda la data di martedì 13 gennaio 2026.
3. Il motto
I garagisti sono costretti più che mai a gestire la propria attività in modo efficiente e snello. In questo contesto, prendere decisioni di investimento rappresenta spesso una sfida enorme. Il motto è quindi: «Ciò che conviene – e ciò che conta».
4. L'ospite
Nell'estate di quest'anno Manfred Wellauer è stato eletto presidente centrale dell'UPSA. All'inizio dell'evento terrà un breve discorso rivolto a voi, stimati ospiti. Subito dopo sarà affiancato dal direttore dell'UPSA Christian Wyssmann.
5. La moderatrice
Maria Victoria Haas sale sul palco della «Giornata dei garage svizzeri» già per la terza volta. Padroneggia tutte e quattro le lingue nazionali e condurrà l'evento con il suo consueto fascino e professionalità.
6. Il programma della giornata
A partire dalle 8.30 vi attende una ricca colazione a buffet nel foyer del Kursaal di Berna. Alle 9.30 si parte con il primo blocco di eventi, che durerà fino alle 11.30. Alle 11.55 seguirà la seconda parte, prima della «pausa pranzo» alle 12.45. Alle 14.30 inizierà il programma pomeridiano, mentre alle 16.15 le luci sul palco si spegneranno. Nel foyer verrà servito un aperitivo.
7. Il Silent Theater
Il Silent Theater ha riscosso grande interesse durante l'ultima edizione della «Giornata dei garage svizzeri»: è quindi logico che nel 2026 ci sarà un seguito. Il contenuto esatto sarà comunicato alla fine dell'autunno tramite i Media dell'UPSA.
8. Il menu a tre portate
Alle 18:00 vi invitiamo cordialmente al «Dîner des garagistes»: la Kursaal-Arena, poco prima ancora un luogo di incontro serio, si presenta ora come un ristorante elegante e mostra il suo lato raffinato per la serata.
9. Il Consiglio federale
Veniamo ora ai relatori. Come già nel 2024, anche quest'anno avremo l'onore di ospitare un ospite illustre: il consigliere federale dell'UDC e ministro dei trasporti Albert Rösti sarà presente alla «Giornata dei garage svizzeri».
10. L'esperto di trasformazione
Ralph Panoff è a capo della società di consulenza Panoff Consulting. Negli ultimi anni si è occupato intensamente del settore auto. Mostrerà al pubblico presente in modo pratico come identifica i costi nascosti in un'azienda e come è possibile ridurre i costi in modo sostenibile.
11. Il «Garage 2035»
In collaborazione con gli studenti dell'Università di San Gallo (HSG), l'UPSA sta attualmente elaborando uno studio che delinea i possibili sviluppi della mobilità fino al 2035 e mostra il ruolo che le officine di riparazione automobilistica svolgeranno in questo contesto. Lo studio sarà presentato sul palco.
12. Il reality check
Che le idee presentate siano adatte alla vita quotidiana o appartengano piuttosto al mondo delle teorie accademiche, in questa discussione lounge lo studio presentato in precedenza sarà sottoposto a un reality check. Tra i partecipanti ci sarà anche Sophie Berset, amministratrice delegata del Garage Berset SA di Marly FR.
13. Il coerente
Nel suo intervento, Luca Jaquet sostiene la necessità di indicare in modo coerente i servizi forniti ai clienti e, idealmente, di trasmetterli. La presentazione ha lo scopo di incoraggiare a fatturare in modo adeguato il lavoro svolto, senza perdere il servizio alla clientela.
14. La sedia calda
David Regli desidera incoraggiare anche i garagisti a non svolgere semplicemente gratuitamente il lavoro svolto. Il direttore della società fiduciaria FIGAS, specializzata nel settore auto, si siede sulla «sedia calda» e assume una prospettiva economica.
15. La pilota di wingsuit
La bernese Jenna Gygi è una delle piloti di wingsuit di maggior successo al mondo. Valutare con precisione le proprie capacità e i fattori esterni fa quindi parte dell'attività quotidiana della campionessa mondiale. Cosa possono imparare i gestori di garage dal «risk management» di Jenna Gygi?
16. L'innovatore
Sebastien Vazquez di Crissier VD è l'orgoglioso proprietario di un'auto elettrica. Il titolare di Eve Car Plug Suisse ritiene che troppi concessionari automobilistici si concentrino solo sulla vendita e sulla manutenzione, invece di includere nella loro attività anche nuovi servizi e soluzioni di prodotto. Dopo l'intervento di Sebastien Vazquez, cambierà il vostro atteggiamento nei confronti della mobilità elettrica?
17. La visione dal vivo
Quattro volte all'anno, gli apprendisti trasmettono in diretta dalle loro aziende di formazione direttamente nelle aule tramite smartphone su «Lehrberufe Live!». Tramite chat, gli studenti presenti possono porre domande in tempo reale. Michael Raaflaub, direttore dell'associazione Lehrstellennetz, presenta «Lehrberufe Live!» sul palco, naturalmente in diretta.
18. La campionessa europea
Numerosi talenti del settore auto hanno dimostrato quest'anno le loro capacità agli SwissSkills di Berna. Inoltre, ci congratuliamo naturalmente con Alina Knüsel: la 23enne meccatronica di veicoli utilitari di Meierskappel LU ha conquistato una sensazionale medaglia d'oro agli EuroSkills di Herning, in Danimarca!
19. Come arrivare
Il Kursaal di Berna dispone solo di un numero limitato di posti auto. Pertanto, come sempre, offriamo un servizio navetta dalla BernExpo. Maggiori informazioni sugli orari della navetta sono disponibili sul nostro sito web.
20. Iscrizione
Saremo lieti di darvi il benvenuto alla «Giornata dei garage svizzeri» 2026.