Nuovo calcolatore del salario di compensazione UPSA

Abbiate il coraggio di aggiornare le tariffe orarie

Il tasso di fatturazione corretto è uno degli strumenti economici più importanti per le officine, soprattutto in tempi di aumento dei costi. Il nuovo calcolatore del salario di fatturazione dell'UPSA semplifica questo processo e aiuta a prendere già ora la decisione giusta per il 2026.
Pubblicato: 24 settembre 2025

Di

Ilir Pinto


										Abbiate il coraggio di aggiornare le tariffe orarie
Per i clienti non è rilevante che il cambio delle ruote venga effettuato da un tecnico diagnostico o da un apprendista. Ciò che conta è il tipo di lavoro, che determina la tariffa applicata. Foto: AGVS-Medien

Il salario di fatturazione è, come è noto, la tariffa oraria che le officine fatturano ai propri clienti per un'ora di lavoro in officina. L'importo deve coprire i costi diretti e indiretti e consentire di realizzare un profitto adeguato. Alla luce dell'aumento dei costi e dei salari, la verifica e l'aggiornamento regolari del salario fatturato stanno acquisendo sempre più importanza come strumento di controllo economico-aziendale.

Molte officine continuano a basarsi sui prezzi praticati altrove o dai concorrenti regionali per determinare il salario fatturato. Per Markus Aegerter, membro della direzione dell'UPSA e responsabile del settore Rappresentanza di categoria, questo è un errore. «Solo se si tiene conto di tutti i fattori di costo», afferma Aegerter, «si ottiene un tasso di fatturazione economicamente sensato». Chi, ad esempio, constata che l'attuale tariffa non è sufficiente a coprire i costi effettivi, dovrebbe adeguare gradualmente i prezzi, invece di procedere a un aumento improvviso del cinque o dieci per cento. Secondo Aegerter, la maggior parte dei clienti non nota quasi i piccoli adeguamenti di prezzo. E anche se fosse: in tempi di aumenti generali dei prezzi, la clientela è abituata a un certo rincaro e accetta che anche le officine siano colpite da questi aumenti di prezzo e che quindi debbano compensarli.

 

Non temere aumenti

Per le officine è consigliabile fissare già in autunno il tasso di fatturazione per l'anno successivo: chi pianifica per tempo può mettere in atto gli adeguamenti di prezzo necessari o anche ridurre i costi. «Il salario di fatturazione è il parametro centrale per la redditività sostenibile di un'officina», sintetizza Aegerter. Allo stesso tempo, incoraggia a non esitare ad applicare effettivamente il tasso di fatturazione calcolato. L'esperienza dimostra che aumenti moderati raramente danno luogo a reclami.

 

«Non bisogna esitare ad applicare effettivamente il tasso di salario fatturato calcolato».

Markus Aegerter, membro della direzione dell'UPSA e responsabile del settore Rappresentanza di categoria

 

Per aiutare i propri membri nel processo decisionale, l'UPSA mette a loro disposizione una versione aggiornata del suo collaudato calcolatore del salario fatturato. Il modello Excel è stato notevolmente semplificato e ora è ridotto a due schede. Nella prima pagina è possibile inserire tutti i parametri rilevanti, dalle spese per il personale ai costi amministrativi. La seconda pagina consente un calcolo inverso: chi, ad esempio, desidera concedere a tutti i collaboratori un aumento salariale dell'1%, può simulare nel foglio Excel dell'UPSA l'effetto di tale misura sul tasso di fatturazione.

 

Una base concreta per le decisioni

Il nuovo calcolatore è volutamente semplice. La struttura chiara con campi di immissione contrassegnati da colori diversi garantisce una visione d'insieme e consente un utilizzo intuitivo. Markus Peter, responsabile Tecnica e Ambiente presso l'UPSA, sottolinea che il calcolo non è solo un esercizio teorico, ma apre margini di manovra molto concreti. Ad esempio, quando la vendita di ricambi o il commercio di veicoli forniscono margini di contribuzione inferiori. « In tal caso, l'officina deve contribuire in misura maggiore alla copertura dei costi amministrativi. Il calcolatore consente di rappresentare realisticamente questa situazione», afferma Markus Peter, responsabile del calcolatore dei salari.

Il calcolatore consente ora di distinguere tra tre tariffe orarie: la tariffa standard, una tariffa maggiorata per lavori complessi come le diagnosi e una tariffa scontata, ad esempio per i contratti con i clienti con flotte di veicoli. «Questa differenziazione consente una fatturazione adeguata alle esigenze a seconda del tipo di lavoro», sottolinea Peter. Se, ad esempio, vengono fatturati servizi semplici come il cambio di una ruota, ciò dovrebbe avvenire a una tariffa più conveniente rispetto a quella applicata per lavori diagnostici complessi, anche se è stato il diagnostico automobilistico a cambiare le ruote. L'UPSA raccomanda ai propri membri di lavorare con tariffe orarie variabili. Queste aiutano inoltre le officine a rispondere in modo flessibile alle esigenze dei diversi gruppi di clienti. Ad esempio, è possibile discutere di sconti per i clienti abituali di lunga data.

 

«Se altri settori generano meno entrate, l'officina deve contribuire maggiormente alla copertura dei costi amministrativi. Il nuovo calcolatore consente di rappresentare realisticamente questa situazione»

Markus Peter, responsabile Tecnica & Ambiente presso l'UPSA

 

Garantire il futuro dell'attività

Un'intervista con Andreas Kohli, responsabile Fiduciario e membro della direzione della FIGAS Autogewerbe-Treuhand der Schweiz AG (vedi anche riquadro sulla FIGAS), è già stata pubblicata in aprile su AUTOINSIDE. In essa Kohli sottolinea quanto sia importante un tasso di fatturazione fondato e specifico per l'azienda per garantire il futuro di un'officina e perché non si dovrebbe esitare ad apportare adeguamenti dei prezzi coraggiosi ma comprensibili. L'UPSA raccomanda quindi a tutti i suoi membri: Non aspettare, ma utilizzare il nuovo strumento gratuito e calcolare già ora il salario di fatturazione per il 2026.

Perché: chi conosce i propri numeri può argomentare meglio, gestire la propria attività in modo lungimirante e investire in modo sensato, ad esempio in nuove macchine o nella formazione continua dei collaboratori. Solo chi copre le proprie spese di base e allo stesso tempo realizza un utile rimane competitivo a lungo termine.

 

Calcolate ora

I membri dell'UPSA possono calcolare autonomamente il proprio tasso di fatturazione per il 2026 utilizzando il calcolatore del salario fatturato aggiornato sul portale web dell'UPSA.

Vai al calcolatore (per i membri UPSA registrati)

Potrebbe interessarti anche questo