All'inizio dell'anno scolastico

Campagna TCS contro gli incidenti sul percorso casa-scuola

All'inizio del nuovo anno scolastico vale il motto «Guarda, ralenta, fermati»: questo slogan, lanciato nell'ambito di una campagna TCS, mira a sensibilizzare gli utenti della strada per evitare incidenti sul percorso casa-scuola. I garage possono anche fornire questi consigli ai propri clienti.
Pubblicato: 13. agosto 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Campagna TCS contro gli incidenti sul percorso casa-scuola
Bambini sul percorso casa-scuola: il numero di incidenti è allarmante, una nuova campagna del TCS denominata «Guarda, ralenta, fermati» vuole porre rimedio a questa situazione. Foto: TCS

Il dato è allarmante: secondo l'Ufficio federale delle strade (USTRA), nel 2025 455 bambini hanno subito un incidente mentre si recavano a scuola, ovvero più di un bambino al giorno. Per rendere più sicuro il percorso casa-scuola, il TCS lancia una campagna nazionale su incarico del Fondo per la sicurezza della circolazione (FSC), in tempo per l'inizio del nuovo anno scolastico. Secondo il TCS, la campagna invita i conducenti ad adottare «misure efficaci e a prestare attenzione».

Il motto «Guarda, ralenta, fermati» è al centro della campagna. «Guarda» significa essere sempre vigili per individuare tempestivamente i bambini che potrebbero sbucare all'improvviso. «Ralenta,» garantisce una reazione tempestiva, soprattutto in zone con scarsa visibilità o poco trafficate, dove un bambino potrebbe attraversare la strada senza preavviso. Infine, «fermarti» è fondamentale: i bambini non sono ancora in grado di valutare correttamente la velocità dei veicoli. Ciò significa che possono attraversare la strada in sicurezza solo quando le auto si sono fermate.

 

Tutti dovrebbero partecipare

Il messaggio del TCS: «Mentre i bambini imparano a muoversi autonomamente negli spazi pubblici, anche gli adulti devono adeguare il loro comportamento alla guida e prestare maggiore attenzione». Dopo tutto, la sicurezza stradale è una responsabilità comune. Il TCS coinvolge diversi partner affinché la campagna abbia successo: istruttori della polizia (visite nelle scuole), scuole e insegnanti (integrando i contenuti nelle lezioni), comuni (affiggendo cartelli, manifesti e striscioni) e, non da ultimo, i genitori, che devono dare il buon esempio ed educare i propri figli all'autonomia. Inoltre, fornisce consigli (vedi sotto) che anche le officine possono dare ai propri clienti, distinguendosi così come consulenti di mobilità. Informazioni e materiale gratuito per la campagna, come ad esempio manifesti, sono disponibili tramite il TCS previa registrazione.

Un elemento importante della campagna, che sarà approfondita nel corso di tre anni, è un deodorante per auto sviluppato con Farfalla, leader svizzero nel settore dell'aromaterapia. I bambini realizzano il deodorante durante le lezioni e lo regalano ai genitori affinché lo appendano in auto. L'idea: la figurina personalizzata ricorda sempre ai conducenti l'importanza di guidare con prudenza e di ripensare le proprie abitudini di guida. Il profumo contribuisce a rendere la guida più rilassata e favorisce la concentrazione.

 

Consigli del TCS per un inizio sicuro del nuovo anno scolastico

  • Al volante, mettere in pratica il motto «Guarda, ralenta, fermati».
  • A piedi, scegliete un percorso sicuro e spiegate al bambino il comportamento corretto da tenere (dove camminare, come comportarsi nei confronti dei veicoli, ecc.).
  • Insegnate al vostro bambino ad attraversare la strada in sicurezza anche in assenza di strisce pedonali (zona 30), in prossimità delle fermate dell'autobus o in caso di visibilità ridotta.
  • Esercitarsi con il bambino a guidare la bicicletta o il monopattino e a rispettare le regole del traffico. A questo scopo sono disponibili giochi, opuscoli ludici e consigli del TCS per approfondire le conoscenze.
  • Indossare abiti chiari e applicare elementi riflettenti (adesivi, accessori fatti in casa, ecc.) sui vestiti e sull'attrezzatura del bambino.
  • Percorre regolarmente il tragitto casa-scuola in bicicletta o monopattino, soprattutto all'inizio dell'anno scolastico.
  • A chi non ha figli o ha bambini piccoli, Safe2School Alert offre la possibilità di ricevere informazioni sul primo giorno di scuola tramite WhatsApp, in modo da sapere quando ci sarà traffico intenso per via della scuola.

Potrebbe interessarti anche questo