Continua la pressione sul settore automobilistico

A prima vista la crescita sembra buona: nel luglio 2025 in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono state immatricolate 19'629 autovetture, il 6,5% in più rispetto al luglio 2024. Tuttavia, a causa di adeguamenti del software, quest'anno una parte delle immatricolazioni di giugno ha potuto essere elaborata solo in luglio, il che influisce sulla valutazione mensile. Più significativo per un confronto con l'anno precedente è quindi il numero cumulativo di immatricolazioni dall'inizio dell'anno. Qui, rispetto ai paesi europei vicini, si registra ancora un calo nettamente più marcato. Nei primi sette mesi, il mercato svizzero è in calo del 4,9%.
A luglio, un veicolo nuovo su tre era un veicolo elettrico
Con 4083 veicoli elettrici puri immatricolati a luglio, il valore dell'anno precedente di 3434 immatricolazioni è stato superato del 18,9%. La loro quota sul mercato totale nel luglio 2025 è del 20,8%, superiore alla media annuale del 2024. Se a questi si aggiungono i 2406 (+54,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente) ibridi plug-in immatricolati, che corrispondono a una quota di mercato del 12,3%, si ottiene per i cosiddetti veicoli elettrici (veicoli elettrici puri e ibridi plug-in) nel luglio 2025 una quota di mercato del 33,1%.
Ciò corrisponde a un aumento del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo sviluppo positivo è da accogliere con favore: nei primi sette mesi del 2025, la quota di mercato dei veicoli elettrici tra le autovetture nuove immatricolate era del 31%. Tuttavia, l'obiettivo della «Roadmap Mobilità elettrica», ovvero una quota del 50% di veicoli elettrici tra le auto nuove immatricolate entro la fine dell'anno, non potrà essere raggiunto a questo ritmo. Nemmeno l'ampia gamma di oltre 200 modelli in tutte le classi di veicoli e fasce di prezzo, né le interessanti offerte dei concessionari potranno cambiare questa situazione.
Con il freno a mano tirato
Thomas Rücker, direttore di Auto-Schweiz, afferma: «Nella transizione verso la mobilità elettrica stiamo ancora procedendo con il freno a mano tirato. Affinché la transizione abbia successo, è necessario un ecosistema funzionante intorno alla mobilità elettrica. Il nostro piano in 10 punti per il successo della mobilità elettrica può dare un contributo decisivo in tal senso». Il piano prevede di creare condizioni quadro per la mobilità elettrica alla pari con il resto d'Europa e di promuovere la domanda in modo sostenibile. Auto-Schweiz si concentra sulla creazione o sul rafforzamento degli incentivi alla guida elettrica, da una maggiore infrastruttura di ricarica a prezzi dell'elettricità più convenienti fino alla sospensione della tassa automobilistica sui veicoli elettrici.
I veicoli moderni hanno molti vantaggi
I veicoli nuovi contribuiscono a rinnovare il parco veicoli obsoleto in Svizzera e a ridurre le emissioni di CO2, polveri sottili e rumore. Inoltre, aumentano la sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada, poiché le auto moderne sono dotate di sistemi di assistenza alla guida completi che aiutano a prevenire gli incidenti o a ridurne le conseguenze. I dati dettagliati per marca sono disponibili all'indirizzo www.auto.swiss.