Il prodotto più bello dell'ESA

L'ESA+Tecar, distribuito in esclusiva per il settore dei garage svizzeri, è da anni un vero e proprio best seller nel campo degli pneumatici. Martin Schütz, responsabile del settore pneumatici presso l'organizzazione di acquisto dell'Associazione svizzera dell'industria automobilistica e dei veicoli a motore (ESA), guarda con soddisfazione al magazzino pneumatici di Burgdorf BE, attualmente ancora pieno zeppo. «A ogni nuovo collaboratore ESA dico volentieri: lo pneumatico ESA+Tecar è il prodotto ESA più bello in assoluto», afferma Schütz, aggiungendo con un sorriso: «Beh, forse non il più bello, ma sicuramente il più importante. Perché la maggior parte delle officine che hanno collaborato con noi in qualche modo negli ultimi quasi 50 anni conoscono l'ESA+Tecar».
Nuova generazione di pneumatici invernali al via
Anche il nuovo ESA+Tecar Super Grip Pro2 è stato sviluppato appositamente per le sfide delle strade svizzere e convince con un'aderenza eccezionale in tutte le condizioni, sia su neve, pioggia o asfalto asciutto. «Con un design innovativo delle scanalature e una sicurezza ottimizzata contro l'aquaplaning, è perfetto per le nostre strade. Grazie a un nuovo profilo esclusivo e a una mescola del battistrada migliorata, il Super Grip Pro2 è stato ottimizzato anche in due fattori particolarmente rilevanti per uno pneumatico», afferma l'esperto di pneumatici Schütz. «Con 41 dimensioni disponibili da 14 a 19 pollici, lo pneumatico invernale copre ancora una volta un'ampia gamma, raggiungendo quasi il 60% di copertura del mercato. Siamo pronti per la prossima stagione degli pneumatici e abbiamo una generazione Tecar completamente nuova in partenza». Lo pneumatico invernale ESA+Tecar Super Grip Pro2 è disponibile in esclusiva presso ESA e offre una copertura migliore rispetto al modello precedente, in particolare nelle dimensioni da 16 a 18 pollici. «In questo modo cerchiamo anche di facilitare il lavoro dei nostri co-proprietari, affinché possano disporre di un prodotto di altissima qualità per tutti i pesi e gli indici di velocità e noi possiamo renderlo rapidamente disponibile per i loro clienti finali».
La gamma di prodotti Tecar è molto ampia
Tuttavia, il prodotto in gomma non è l'unico commercializzato dall'ESA con il marchio Tecar. Esistono altri prodotti di alta qualità, anch'essi con un interessante rapporto qualità-prezzo. «I prodotti Tecar, in particolare gli pneumatici, devono rappresentare un'alternativa ai costosi prodotti di marca e allo stesso tempo soddisfare tutte le caratteristiche specifiche e i requisiti di qualità», spiega Cédric Hasler, responsabile della gestione dei prodotti presso l'ESA. «I prodotti Tecar sono sviluppati in stretta collaborazione con rinomati produttori». Tra i marchi che si nascondono dietro i prodotti con le etichette verde neon Tecar ci sono anche nomi famosi. Oltre agli pneumatici invernali ed estivi, anche le batterie di avviamento e gli spray tecnici sono molto apprezzati dalle officine svizzere.
La rete internazionale Tecar è stata fondata già nel 1992 e ha sempre avuto l'obiettivo di acquistare prodotti e servizi automobilistici a prezzi interessanti grazie agli effetti sinergici con fornitori internazionali per associazioni di acquisto nazionali o cooperazioni di concessionarie e le loro officine affiliate. L'ampia gamma comprende prodotti accuratamente selezionati che soddisfano le esigenze delle officine.
Dalle batterie di avviamento alle lampadine alogene
«La batteria di avviamento Tecar è adatta, ad esempio, a tutte le autovetture che non dispongono ancora della tecnologia start-stop. Grazie alla tecnologia calcio/calcio, la batteria di avviamento fornisce energia in modo affidabile», spiega Hasler citando un esempio. «Il sistema di chiusura del coperchio impedisce efficacemente la fuoriuscita dell'acido della batteria anche in caso di inclinazione». Anche una vasta gamma di diverse lampadine alogene per auto viene prodotta in esclusiva per ESA da un rinomato produttore e si contraddistingue per la lunga durata, la buona qualità e, ancora una volta, i prezzi molto equi.
«Nella stagione degli pneumatici, naturalmente, è molto richiesta anche la pasta per il montaggio degli pneumatici di Tecar», aggiunge Cédric Hasler. Questa facilita il lavoro di montaggio e allo stesso tempo agevola il successivo smontaggio, poiché lo pneumatico non si attacca al cerchione. «Ciò significa un minore dispendio di energia e tempo durante il montaggio: un buon argomento di vendita per la fase calda degli pneumatici. Inoltre, la pasta previene le crepe e si asciuga rapidamente». L'ESA offre anche pesi da incollare e da battere per quasi tutti i cerchi in acciaio o in lega leggera con il marchio Tecar.
«Quando decidiamo di inserire nuovi prodotti Tecar nella nostra gamma, è importante, come per gli pneumatici, ottenere una copertura molto ampia sul mercato», spiega Hasler illustrando l'idea alla base di Tecar. «Inoltre, i garagisti sanno che con un prodotto Tecar non possono sbagliare. Quando si tratta di un nuovo prodotto o di un nuovo marchio, non si è mai del tutto sicuri. L'etichetta verde neon elimina questa paura e chiarisce che, indipendentemente dal produttore, l'ESA garantisce la qualità».
Il detergente per freni Tecar è molto apprezzato
Logicamente, un nuovo prodotto Tecar non deve essere interessante solo per i soci, ma anche per l'ESA in termini di quantità vendute. Tra gli spray tecnici, il detergente per freni Tecar è il prodotto più venduto in assoluto. «Onestamente, a volte mi chiedo cosa ci facciano i meccanici con questo prodotto», ammette Martin Schütz con un occhiolino. «Considerando le quantità che vendiamo, non può essere solo per la pulizia dei freni». Il detergente per freni viene probabilmente utilizzato anche per pulirsi le mani la sera, perché si sa che rimuove tutto, aggiunge Cédric Hasler, responsabile della gestione dei prodotti. Ma non dovrebbe essere così, perché, quasi logicamente, con la pasta detergente per le mani Tecar con abrasivi naturali esiste una soluzione delicata sulla pelle, a pH neutro, priva di silicone, sapone e solventi. Oltre al contenitore da dieci litri, la gamma comprende anche un robusto dispenser per il montaggio a parete, completo di viti e tasselli.
ESA con una posizione speciale
Ma, sinceramente: come fa un prodotto ESA a diventare un prodotto Tecar? «Deve avere una certa rilevanza in termini di fatturato», spiega Hasler. «E deve esserci una lacuna nel mercato in cui vediamo un segmento di mercato tra un prodotto premium ufficiale con marchio e prezzo corrispondente e una soluzione economica. Altrimenti non ha senso». L'ESA occupa una posizione speciale all'interno del gruppo internazionale Tecar, poiché dispone di una propria logistica, il che influisce sul calcolo dei costi. «Nel settore della protezione antiruggine, presto offriremo un nuovo prodotto che può fungere sia da antiruggine che da primer. Siamo curiosi di vedere come lo accoglieranno i nostri co-proprietari», afferma Hasler. «Deve soddisfare determinati requisiti di qualità ed essere testato per il mercato svizzero. Ma dobbiamo vedere se sarà accettato anche senza il noto marchio». Un altro settore in cui i due esperti ESA potrebbero immaginare ulteriori prodotti Tecar è quello dei prodotti per la pulizia. «Indipendentemente dal tipo di propulsione di un veicolo, i proprietari amano avere un'auto pulita», spiega Martin Schütz. «Anche in questo caso, uno dei compiti dell'ESA è quello di consentire ai garagisti di svolgere la loro attività o di garantirla in modo sostenibile. È quello che già facciamo con il concetto «cleancar station», che fornisce alle officine gli strumenti e i prodotti di pulizia più moderni per una preparazione di alta qualità degli interni e degli esterni dei veicoli». Per gli esperti dell'ESA è fondamentale che tutte le officine e, naturalmente, anche i membri dell'UPSA sappiano che con i prodotti Tecar non possono mai sbagliare.