In salute durante la giornata lavorativa

Il cambio delle ruote è uno dei compiti fisicamente più impegnativi in officina, soprattutto quando deve essere eseguito sotto pressione e in alta stagione. Sollevare e trasportare ruote che spesso pesano fino a 30 kg comporta uno sforzo fisico notevole e, a lungo andare, può causare problemi di salute come dolori alla schiena e alle articolazioni. Esistono però modi semplici e molto efficaci per rendere più ergonomico il cambio delle ruote e ridurre così al minimo i disturbi alla salute.
Un punto fondamentale è l'uso di ausili. Carrelli per pallet, carrelli a mano o i cosiddetti «formiche» facilitano notevolmente il trasporto dei pneumatici, eliminando la necessità di sollevarli continuamente. Anche le brevi distanze di trasporto tra la macchina per il montaggio dei pneumatici e l'equilibratrice contribuiscono a ridurre al minimo lo sforzo fisico e a rendere il lavoro più efficiente.
Sollevamento ergonomico
Ma non sono solo gli strumenti ausiliari a essere determinanti, anche la postura corretta gioca un ruolo importante: chi lavora in posizione eretta protegge la schiena e le articolazioni. Con la tecnica giusta e una movimentazione ergonomica non solo è possibile aumentare l'efficienza, ma anche mantenere il benessere personale a lungo termine.
Il tema della tutela della salute dovrebbe inoltre essere discusso all'interno del team: si riflette insieme su come implementare le raccomandazioni per una configurazione ergonomica del cambio ruote nella routine lavorativa quotidiana. Solo se tutte le operazioni sono eseguite correttamente e in modo coordinato è possibile cambiare le ruote in modo sano a lungo termine.
Scheda informativa sul cambio ruote
Su questo argomento è disponibile una scheda informativa pratica e chiara, realizzata in collaborazione tra Safe at Work, Suva e UPSA.