L'analisi delle batterie condotta dal TCS

Le auto elettriche usate sono per lo più in buone o ottime condizioni

Il Touring Club Svizzero ha condotto per la prima volta un'analisi sullo stato di salute delle batterie ad alto voltaggio nei veicoli elettrici usati. È stato valutato il cosiddetto State of Health (SoH) delle batterie di trazione in relazione all'età e al chilometraggio del veicolo.
Pubblicato: 28 novembre 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Le auto elettriche usate sono per lo più in buone o ottime condizioni
Foto: BMW

Nel frattempo, sul mercato dell'usato si trovano sempre più auto elettriche. Mentre già nel caso dei motori a combustione tradizionali regna sempre l'incertezza riguardo alla qualità dei veicoli usati, lo stesso vale anche per le auto elettriche, ma con un'attenzione particolare per un altro aspetto: lo stato della batteria ad alto voltaggio. Questa può rappresentare dal 30 al 50% del costo totale di un'auto elettrica. Il suo stato influisce direttamente sul valore residuo, sulla durata e sui costi di manutenzione del veicolo. Inoltre, la batteria è uno degli elementi decisivi per l'autonomia e quindi uno dei criteri di acquisto più importanti. Il valore SoH fornisce una prima indicazione generale sullo stato della batteria ad alto voltaggio.

 

Analisi di 130 veicoli

Sono stati esaminati i veicoli testati dai centri tecnici delle sezioni TCS di Zurigo, Berna, Bienne e Vaud tra gennaio e settembre 2025. L'analisi si basa sui valori SoH forniti dal produttore, che vengono letti tramite un dispositivo Aviloo collegato alla porta diagnostica del veicolo. Per l'analisi sono stati valutati i dati di circa 130 veicoli.

Ai fini della comparabilità, i veicoli sono stati suddivisi in quattro classi in base all'età (fino a cinque anni o più di cinque anni) e al chilometraggio (fino a 75'000 o oltre 75'000 chilometri): Ai fini della comparabilità, i veicoli sono stati suddivisi in quattro classi in base all'età (fino a cinque anni o più di cinque anni) e al chilometraggio (fino a 75'000 o oltre 75'000 chilometri): A (≤ 75'000 km, ≤ 5 anni), B (≤ 75'000 km, > 5 anni), C (> 75'000 km, ≤ 5 anni) e D (> 75'000 km, > 5 anni).

 

Batterie per lo più in buone o ottime condizioni

I veicoli con meno di 75'000 chilometri e meno di cinque anni rappresentano quasi i due terzi del campione. Nell'87% di essi, il SoH misurato è superiore al 90% e nessuno è inferiore all'85%. Anche la classe C, anch'essa con meno di cinque anni, mostra buoni valori SoH nonostante l'uso intensivo. I valori SoH più bassi, ovvero inferiori all'85%, riguardano principalmente modelli di prima generazione (circa 2019 e precedenti) o veicoli con un chilometraggio superiore a 200'000 km. Nel campione si tratta generalmente di veicoli di età avanzata e con un chilometraggio basso (classe di veicoli B) o con un chilometraggio elevato (classe di veicoli D). In questo contesto, l'acquisto di un veicolo di questo tipo dovrebbe essere considerato con maggiore cautela. Tuttavia, anche nella classe B sei dei 17 veicoli e quasi la metà della classe D presentavano un SoH pari o superiore al 90%. Va notato che tutte le batterie che erano alla fine della loro vita utile appartengono a veicoli elettrici di prima generazione e hanno più di otto anni.
 

Il certificato della batteria garantisce sicurezza

Il TCS raccomanda agli acquirenti di veicoli usati e quindi ai concessionari di richiedere un certificato della batteria al momento dell'acquisto, al fine di ottenere chiarezza sulle condizioni della batteria e poter valutare equamente il valore del veicolo. A partire dal 2027, nell'UE vigerà l'obbligo di passaporti digitali per le batterie dei veicoli elettrici. Anche i veicoli importati successivamente in Svizzera dovranno soddisfare questo requisito. I concessionari e gli acquirenti svizzeri beneficeranno così automaticamente di una maggiore trasparenza, analogamente al marchio CE, che è accettato al di fuori dell'UE.

Potrebbe interessarti anche questo