Analisi di mercato di Autoscout24

Le auto ibride plug-in trainano il mercato delle auto nuove

L'attuale analisi di mercato di Autoscout24 mostra che nel terzo trimestre del 2025 l'offerta e la domanda di auto nuove sono aumentate, mentre quelle di auto usate sono diminuite. In particolare, le auto ibride plug-in hanno registrato un aumento degli annunci di oltre il 40% rispetto all'anno precedente.
Pubblicato: 15 ottobre 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Le auto ibride plug-in trainano il mercato delle auto nuove
SUV e per di più con propulsione ibrida plug-in: la nuova Mitsubishi Outlander soddisfa proprio due criteri attualmente molto richiesti dalla clientela svizzera. Foto: Mitsubishi

Nel terzo trimestre del 2025, il numero totale di veicoli pubblicizzati sulla piattaforma online Autoscout24 è leggermente diminuito (-1,3% rispetto al secondo trimestre del 2025). Tuttavia, l'andamento è stato diverso a seconda del segmento di mercato: mentre il numero di annunci di auto usate è sceso da 288.245 a 282.402 (-2%), quello delle auto nuove è aumentato da 51.449 a 52.747 (+2,5%). I SUV hanno mantenuto la loro posizione di leader: in questa categoria di modelli, l'offerta di auto nuove è aumentata del 4,6% a 27'135 annunci. Allo stesso tempo, le auto familiari sono tornate ad essere più richieste: i minivan nuovi sono aumentati del 3,3% a 2298 annunci, mentre le station wagon nuove addirittura del 6,2% a 5350 annunci. Le auto piccole nuove, invece, hanno perso importanza con 7530 annunci (-2,5%).

 

Tendenze di ricerca divergenti

Anche per i garagisti è interessante dare un'occhiata al comportamento di ricerca su Autoscout24. Nel terzo trimestre, l'interesse per le auto usate è leggermente diminuito rispetto al trimestre precedente (-4,8%) e è aumentato significativamente per le auto nuove (+14,9%). Particolarmente evidente è stata la forte domanda di SUV nuovi: rispetto al trimestre precedente è aumentata del 26,8%, superando nettamente anche il livello dell'anno precedente (+22%). Per i SUV usati si è registrato un leggero aumento dello 0,8%. Tra i marchi più ricercati, sia per le auto nuove che per quelle usate, Mercedes-Benz, VW e BMW hanno guidato la classifica. Nella ricerca dei modelli, nel segmento delle auto nuove sono stati particolarmente richiesti la BMW M3, la Skoda Kodiaq e la Dacia Sandero, mentre nel segmento delle auto usate la VW Golf, la Skoda Octavia e la VW Tiguan.

 

Propulsori alternativi in ascesa

Rispetto al trimestre precedente, l'interesse maggiore è stato registrato per i nuovi ibridi plug-in (+18,8%). Rispetto all'anno precedente, gli annunci sono addirittura aumentati del +40%. In questo periodo anche le auto ibride leggere (+21,4%) e i veicoli elettrici (+10,9%) hanno registrato una crescita significativa. Sul mercato dell'usato si è osservato un quadro simile: le auto elettriche (+13,9%) e le ibride plug-in (+23%) hanno registrato una crescita a doppia cifra. «I dati attuali mostrano che le motorizzazioni alternative stanno influenzando sempre più il mercato», afferma Alberto Sanz de Lama, amministratore delegato di Autoscout24 del gruppo SMG Swiss Marketplace. «La tendenza ad abbandonare i motori a combustione classici sta accelerando».

 

Il diesel perde notevolmente valore

Mentre i prezzi medi delle auto nuove sono rimasti stabili nel terzo trimestre a 62'458 franchi (+0,7%), i prezzi delle auto usate sono leggermente aumentati (+0,3% a 37'386 franchi). Tuttavia, le differenze in base al tipo di propulsione sono state significative: le auto diesel usate hanno perso valore (-6,4%), così come quelle a benzina (-1,49%). Anche le motorizzazioni alternative come i veicoli elettrici alimentati esclusivamente a batteria (-1,3%), i mild hybrid (-3,92%) e gli ibridi completi (-2,34%) sono diventati più convenienti. Solo le auto ibride plug-in usate hanno registrato un aumento di prezzo (+4,9%). Anche per le auto nuove si è registrato uno spostamento: mentre i diesel (+1,3%), i mild hybrid (+3,2%) e gli ibridi plug-in (+1,31%) sono diventati più costosi, i modelli a benzina (-2,9%), i veicoli elettrici a batteria (-0,78%) e gli ibridi completi (-3,4%) hanno subito un calo di prezzo.

Potrebbe interessarti anche questo