Offerta forte per veicoli forti
Da quando nel 1924 è stato immesso sul mercato il primo camion e nel 1936 la prima autovettura con motore diesel, Bosch è uno dei leader mondiali nel settore dei motori ad accensione spontanea. L'azienda forniva e continua a fornire non solo motorini di avviamento e generatori, ma anche sistemi di iniezione e molti altri componenti per motori diesel. A causa delle normative più severe in materia di emissioni, negli ultimi decenni la depurazione dei gas di scarico ha assunto un'importanza sempre maggiore. Nei motori diesel, oltre alle emissioni di CO2, occorre prestare particolare attenzione alle emissioni di particolato e di ossidi di azoto. A questo scopo, oltre a sofisticati sistemi di iniezione, sono particolarmente utili i filtri antiparticolato, l'iniezione di Adblue e il catalizzatore NOx.
Il sistema di denitrificazione della Robert Bosch GmbH (in Svizzera Robert Bosch AG Schweiz), noto con il nome di Denoxtronic, è un sistema di dosaggio preciso per l'agente riducente Adblue. Viene installato insieme a un catalizzatore di ossidi di azoto. Con il post-trattamento dei gas di scarico SCR, gli ossidi di azoto nocivi (NOx) prodotti dalla combustione vengono convertiti in gran parte in acqua e azoto attraverso la reazione con la soluzione acquosa di urea Adblue, rendendoli quindi innocui. Denoxtronic comprende un modulo di alimentazione con filtro, un modulo di dosaggio e un dispositivo di controllo del dosaggio. Il modulo di alimentazione porta l'Adblue alla pressione richiesta e lo convoglia al modulo di dosaggio. Quest'ultimo provvede alla misurazione precisa della quantità di Adblue, mentre il dispositivo di controllo del dosaggio calcola la quantità da iniettare. Il sistema Denoxtronic è stato introdotto per gli autocarri nel 2005. Da allora è stato continuamente sviluppato per soddisfare le norme sempre più severe sulle emissioni.
Aumento della domanda di assistenza
Dall'introduzione delle norme UE sulle emissioni 4 e 5, il numero di veicoli equipaggiati con Denoxtronic è aumentato costantemente. Sempre più costruttori di veicoli utilizzano il sistema del più grande fornitore automobilistico al mondo per rispettare i limiti di emissione. Oltre ai camion pesanti, anche le macchine edili e agricole e i generatori stazionari sono equipaggiati con Denoxtronic. Molti di questi motori hanno ormai raggiunto un elevato chilometraggio. Di conseguenza, cresce la domanda di interventi di manutenzione e controllo nelle officine. Bosch ha quindi sviluppato un programma di assistenza post-vendita. La procedura di riparazione Denoxtronic è semplice: controllo dei componenti del sistema secondo i criteri del produttore, sostituzione o riparazione delle parti difettose e controllo finale per verificarne il funzionamento. Naturalmente Bosch offre tutti gli strumenti, gli attrezzi e il software necessari per un servizio efficiente. Ogni officina è in grado di eseguire una diagnosi completa, la sostituzione dei componenti difettosi o riparazioni complesse.
Diagnosi chiara del difetto
In qualità di sviluppatore di sistemi, Bosch vanta un'esperienza pluriennale e una grande competenza in questo settore. Di conseguenza, la gamma di strumenti per la diagnosi e la riparazione è molto ampia. Con la valigetta di prova Denoxtronic e l'apparecchio diagnostico KTS Truck, i componenti del sistema di post-trattamento dei gas di scarico vengono testati direttamente sul camion mentre sono montati. Vengono controllati la tenuta del sistema, il dosaggio e le quantità di trasporto. Grazie all'identificazione univoca del componente difettoso, è possibile trovare rapidamente una soluzione adeguata. Ottimo, perché con un veicolo utilitari bisogna guadagnare soldi ogni giorno ed è importante evitare i tempi di fermo.
I vari filtri presenti nei veicoli utilitari contribuiscono in modo significativo all'affidabilità. I filtri diesel supportano il sistema di iniezione proteggendo il carburante dalle particelle e dall'acqua; i filtri dell'olio proteggono il motore e componenti come il turbocompressore dalla fuliggine e dall'abrasione metallica; i filtri dell'aria supportano il corretto funzionamento dei sensori nel sistema di aspirazione; e il filtro Denoxtronic protegge il sistema di iniezione Adblue. Da non dimenticare: i filtri dell'abitacolo proteggono i passeggeri da pollini, gas di scarico o polveri sottili. Non si possono quindi accettare compromessi in termini di qualità del prodotto. Oltre a materiali di alta qualità, è necessaria una regolazione ottimizzata. La durata del filtro è determinata dalla quantità di particelle che il mezzo filtrante è in grado di assorbire fino al raggiungimento dell'intervallo di sostituzione. Inoltre, la differenza di pressione nel carburante, nell'olio motore e nell'aria prima e dopo la filtrazione deve essere il più bassa possibile.
Il tuttofare dei veicoli utilitari
Oltre ai sistemi diesel, all'impianto elettrico dei veicoli, agli starter, ai generatori e ai sensori, Bosch offre anche sistemi di sterzo per veicoli utilitari. Per tutti i sistemi sono disponibili ricambi, tecnologia di collaudo e servizi per il commercio e le officine. Il programma eXchange offre inoltre alternative di alta qualità per riparazioni adeguate al valore attuale: i prodotti di ricambio sono trattati secondo gli stessi standard dei ricambi originali e devono superare severi test di funzionalità e qualità. Ciò garantisce un'elevata qualità e affidabilità a prezzi più convenienti e con la stessa garanzia legale prevista per i prodotti nuovi. Inoltre, circa 16.000 dipendenti in 150 paesi e un'ampia rete di rivenditori after-sales assicurano un supporto mirato alle officine e la disponibilità locale dei ricambi.