Nuovo regolamento d'esame per restauratori di veicoli

Prende forma la nuova specializzazione per «youngtimer»

Presso l'Eventcenter Seelisberg nel Cantone di Uri si è tenuta la sesta riunione per la revisione totale del corso di formazione per restauratori di veicoli con attestato federale professionale. In tale occasione, il gruppo di lavoro UPSA per la revisione totale del corso di formazione per restauratori di veicoli ha concretizzato i contenuti dei nuovi piani di formazione.
Pubblicato: 18. luglio 2025

Di

Christoph Künzi


										Prende forma la nuova specializzazione per «youngtimer»
Il gruppo di lavoro per la revisione totale del corso di formazione per restauratori di veicoli dell'UPSA a metà giugno a Seelisberg UR (da sinistra a destra). In piedi: Christoph Hinder, BBZ Weinfelden TG; Benno Stöcklin e Martin Recher, entrambi del BBZBL; Gilles van Mesdag, rappresentante della Romandia; Tamara Meier, Scantrade Classics GmbH; Christoph Künzi, UPSA; in ginocchio: Kevin Frey, Autowelt Bachmann GmbH; Marcel Wyler, BBZ IDM Thun BE; Patrice Walter con il bassotto Lenny, WHS-Walter Historische Sportwagen AG; Beat Schmid, responsabile di progetto. Veicoli: Audi quattro turbo, 1984; Alfa Romeo 75 Quadrifoglio Verde, 1991; Mercedes-Benz 190E 2.3-16, 1987. Foto: UPSA Media

A metà giugno, il gruppo di lavoro «Revisione totale restauratore di veicoli» si è riunito eccezionalmente presso l'Eventcenter Seelisberg nel Cantone di Uri. Poiché due membri del comitato, Benno Stöcklin e Martin Recher del centro di formazione professionale Baselland, quel giorno si trovavano al centro di sicurezza stradale con la loro classe di meccatronici d'automobili nell'ambito del progetto «Dinamica di guida», la riunione di revisione è stata trasferita senza indugio in quella sede.

Con un tempo splendido, degno dell'inizio dell'estate, i partecipanti sono arrivati in modo consono alla situazione: con veicoli la cui manutenzione e restauro sono definiti nella nuova specializzazione, garantendo così anche la conservazione di questi leggendari modelli. Si tratta dei cosiddetti «youngtimer», anche se la denominazione non è corretta. I nuovi programmi di formazione copriranno gli anni dal 1976 al 1995. Per questo motivo, la nuova specializzazione porta il titolo di progetto «Tecnica delle auto d'epoca della generazione più giovane», mentre la specializzazione precedente, anch'essa in fase di revisione, si chiama «Tecnica delle auto d'epoca della generazione più anziana».

 

Uno zaino pieno zeppo

La revisione di entrambe le specializzazioni sta già prendendo forma. In particolare, le competenze operative necessarie per la tecnologia più recente sono quasi completamente definite. Anche i futuri programmi di insegnamento sono stati adeguati al nuovo profilo di qualifica. Ora occorre elaborare e mettere per iscritto le relative disposizioni nel nuovo regolamento d'esame. Il futuro restauratore di veicoli con la specializzazione «Tecnica delle auto d'epoca di recente costruzione» acquisirà quindi un bagaglio ricco di conoscenze tecniche storiche. In questo modo sarà perfettamente preparato per riparare le ambite «youngtimer» in caso di guasti con i mezzi diagnostici dell'epoca e per conservarle così a lungo.

Carrosserie Suisse ha inoltre deciso di eliminare la specializzazione «verniciatura carrozzeria». L'associazione professionale per il settore della carrozzeria e della costruzione di veicoli desidera concentrarsi sulla formazione con indirizzo «Lattoneria carrozzeria». Ciò significa che per il corso di formazione di restauratore di veicoli con attestato federale professionale continueranno ad esserci tre indirizzi, ma ora due per la tecnica automobilistica e uno per il settore della carrozzeria.

Il calendario è quindi in linea con i programmi. Se tutto continuerà a procedere senza intoppi, il nuovo regolamento d'esame dovrebbe essere sottoposto a consultazione tra circa un anno e, come previsto, nell'autunno 2026 la prima classe con la nuova specializzazione potrà iniziare la formazione.

Potrebbe interessarti anche questo