Pronti per il futuro
I lavori relativi alla revisione parziale delle ordinanze sulla formazione professionale (Ofor) e dei piani di formazione per le formazioni tecniche di base di assistente die manutenzione per automobili (AA), specialista automobilistico (AF) e meccatronico d'automobili (AM) procedono come previsto (vedi AUTOINSIDE 06/25). I documenti modificati sono stati approvati nella riunione della Commissione per lo sviluppo professionale e la qualità (B&Q) dell'UPSA del 2 settembre 2025. È stata così raggiunta un'altra tappa importante. Per le aziende di formazione, le modifiche comportano cambiamenti tangibili.
Una correzione riguarda la specializzazione in veicoli utilitari: ora viene ripresa la definizione dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) in lingua italiana con «veicoli commerciali». Inoltre, è stato rivisto l'articolo 11 relativo al numero massimo di apprendisti. In futuro, anche le aziende con formatori a tempo parziale potranno seguire gli apprendisti, a condizione che sia garantito il loro accompagnamento. La nuova regola è la seguente: le aziende che impiegano una formatrice a tempo pieno (80 %) o due formatori a tempo parziale (minimo 50 % ciascuno) possono formare un apprendista. In casi particolari, le autorità cantonali possono autorizzare il superamento del numero massimo, a condizione che l'azienda dimostri di aver ottenuto risultati superiori alla media per diversi anni.
Un'altra modifica riguarda i formatori. A partire dal 2026, il modulo didattico diventerà obbligatorio per tutti, anche per coloro che hanno conseguito un diploma di terzo livello come meccanica diagnostica d’automobile. Circa 1500 persone devono ancora completarlo. Sono previste otto lezioni che possono essere frequentate in modo flessibile, in due blocchi o in un unico blocco, in loco o online. Il periodo di transizione durerà fino alla fine del 2028. L'obiettivo è garantire la qualità della formazione e professionalizzare il rapporto con gli apprendisti.
Documentazione digitale dell'apprendimento
Viene introdotta la documentazione dell'apprendimento tramite la piattaforma beook (Lessons). Gli apprendisti ricevono un accesso integrato, mentre i formatori possono assegnare compiti e fornire feedback. Per ogni anno di formazione sono previsti cinque inserimenti, collegati agli obiettivi di prestazione e ai colloqui tecnici. Questi non servono solo alla riflessione, ma vengono utilizzati anche nella procedura di qualificazione (PQ): ogni apprendista sceglie una situazione che sarà oggetto del colloquio tecnico.
Per quanto riguarda le attrezzature minime, in futuro non sarà più obbligatorio disporre di attrezzature per la tecnica di collegamento e la riparazione dei parabrezza, poiché non sono più previsti obiettivi di prestazione in questo ambito. Per il lavoro sui veicoli elettrici sono state invece definite nuove norme minime, ad esempio materiale di sbarramento, dispositivi di protezione individuale, utensili certificati VDE e tester di tensione conformi alle norme.
Requisiti professionali richiesti alle formatrici e ai formatori
| Profession apparentée | Durée de la formation | Autorisation de formation selon l’Orfo, art. 10 |
|---|---|---|
| Mécanicien(ne) en machines agricoles CFC | 4 ans | AMA / MMA / MA |
| Mécanicien(ne) en motocycles CFC | 4 ans | AMA / MMA / MA |
| Mécanicien(ne) en machines de chantier CFC | 4 ans | AMA / MMA / MA |
| Mécanicien(ne) d’appareils à moteur CFC | 4 ans | AMA / MMA |
| Carrossier-tôlier/ère CFC | 4 ans | AMA |
| Serrurier/ère sur véhicules CFC | 4 ans | AMA |
| Carrossier-réparateur/trice CFC | 3 ans | AMA |
| Mécanicien(ne) en cycles CFC | 3 ans | AMA |
Professioni affini riconosciute
Anche per quanto riguarda le autorizzazioni di formazione è stata apportata una precisazione: chi è in possesso di un attestato federale di capacità in una professione affine e può dimostrare di avere almeno tre anni di esperienza nella professione in questione, può formare apprendisti. Tra queste professioni figurano ad esempio i meccanici di macchine agricole, motocicli e macchine edili, nonché altre (vedi riquadro).
Con queste modifiche, la revisione parziale è completata.
L'Ofor e i piani di formazione riveduti entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. Gli apprendisti che inizieranno nell'estate 2026 inizieranno già secondo le nuove disposizioni. Le aziende devono ora prepararsi per tempo.