Quattro associazioni – un obiettivo
I rappresentanti delle quattro associazioni nazionali di Svizzera, Germania, Austria e Alto Adige si sono incontrati nel fine settimana a Lucerna in occasione del tradizionale incontro quadriennale del settore automobilistico. Al centro dell'attenzione c'erano le sfide attuali del settore e la volontà comune di contribuire attivamente a plasmare le condizioni quadro per la mobilità di domani. In una dichiarazione congiunta, l'Associazione centrale tedesca dell'industria automobilistica (ZDK), la Camera di Commercio Austriaca (WKO), l’Unione Professionale Altoatesina dell'Automobile (UPAA) e l’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) hanno ribadito la loro collaborazione oltre i confini nazionali. Solo insieme il settore potrà affrontare con successo i grandi cambiamenti, dalla mobilità elettrica alla digitalizzazione. «Le nostre aziende sono partner della mobilità individuale, oggi e in futuro. Affinché possano svolgere questo ruolo, sono necessarie condizioni politiche eque e affidabili», recita il messaggio.
L'intelligenza artificiale come opportunità e la Cina richiede flessibilità
Le quattro associazioni sono particolarmente preoccupate dalla carenza di personale qualificato: il reclutamento, la formazione e la fidelizzazione di collaboratori qualificati sono fondamentali per il futuro del settore automobilistico. Insieme, le associazioni intendono promuovere le nuove leve e rafforzare ulteriormente l'attrattiva del settore. Anche le vendite contenute di veicoli elettrici sono state un tema centrale dell'incontro di tre giorni. Solo grazie a incentivi mirati, ad esempio per lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica, si potrà ottenere uno sviluppo tangibile. Allo stesso tempo, la gestione dei veicoli elettrici usati rimane impegnativa, sia in termini di promozione che di vendita.
Oltre alla transizione verso la mobilità elettrica, anche l'ingresso sul mercato di numerosi produttori cinesi sta creando movimento nel mercato, uno sviluppo che richiede flessibilità e spirito di innovazione da parte delle concessionarie automobilistiche europee. Le quattro associazioni vedono come un'opportunità il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA). Se utilizzata correttamente, può rendere i processi più efficienti, migliorare l'esperienza dei clienti e aprire nuovi settori di attività. Al termine dell'incontro, le quattro associazioni regionali hanno lanciato un appello ai decisori politici affinché creino condizioni quadro che rafforzino in modo sostenibile l'innovazione, l'imprenditorialità e la formazione nel settore automobilistico.