Dal 5 all'8 novembre 2025 a Berna

Transport.ch: la varietà garantisce un elevato numero di visitatori

In qualità di fiera specializzata svizzera dedicata ai veicoli utilitari e alle attrezzature per officine automobilistiche, transport.ch presenta le tendenze e le novità più importanti. L'importanza di questo evento di settore a Berna è dimostrata anche dallo “Who's who” degli ospiti.
Pubblicato: 29 ottobre 2025

Di

Jürg A. Stettler


										Transport.ch: la varietà garantisce un elevato numero di visitatori
Foto: transport.ch/Christian Pfammatter

Dal 5 all'8 novembre 2025, transport.ch, la fiera svizzera dedicata ai veicoli commerciali e alle attrezzature per officine automobilistiche, offrirà una panoramica completa delle principali novità, dei prodotti, dei servizi e delle tendenze. Organizzata da oltre 20 anni da professionisti per professionisti, la fiera è ormai molto più di una semplice esposizione di autocarri e veicoli utilitari ed è quindi interessante per tutti i meccanici. Non perdetevi la 13a edizione. Ancora una volta, a Berna saranno presenti tutti i principali importatori di veicoli utilitari pesanti e autobus, da BYD, DAF, Daimler Truck, Ford a Iveco e Irizar, fino a MAN, Renault Trucks, Scania o Volvo, ma anche i principali attori dell'aftermarket. Derendinger (vedi anche pagina 10) sarà presente così come KSU A-Technik o l'organizzazione di acquisti per il settore automobilistico e dei veicoli a motore ESA. E tutti vi aspettano con interessanti offerte fieristiche, premi speciali per gli acquisti o eventi.

 

ESA in grande tour e con after-work party

L'ESA, ad esempio, presenta una selezione interessante di prodotti e servizi con il motto «ESA Grand Tour» e invita i propri clienti a un after-work party giovedì 6 novembre 2025, dopo la visita alla fiera, a partire dalle ore 18.00. Già mercoledì 5 novembre, Giovanni Fassi, presidente di Fassi Gru e CEO del Gruppo Fassi, approfitterà della visibilità offerta dalla fiera svizzera per presentare in anteprima mondiale la sua azienda, che produce circa 12.000 gru da carico all'anno. Non sarà certamente l'unica anteprima che si potrà ammirare sui quasi 40.000 metri quadrati di superficie espositiva con oltre 240 espositori e più di 800 marchi.

 

Personalità influenti sul posto

I visitatori potranno inoltre godere di contenuti pratici offerti dagli espositori, come dimostrazioni di attrezzature da officina o scambi diretti con specialisti di prodotto. «Questo è il punto d'incontro per tutto il nostro settore, ogni volta rimango impressionato dal numero di persone che vi partecipano», sottolinea Olivier Fantino, direttore generale di StradeSvizzera, sottolineando l'importanza dell'evento. Perché la fiera è più di una semplice vetrina. Non c'è da stupirsi che all'edizione di quest'anno siano attesi non solo molti garagisti, ma anche molti personaggi di spicco del settore dal 5 all'8 novembre 2025. Il consigliere agli Stati del PLR Thierry Burkhart, dal 2020 presidente centrale dell'Associazione svizzera dei trasportatori stradali Astag, interverrà ad esempio alla cerimonia di apertura.

Accanto a lui interverrà Christian Levin, presidente del consiglio di amministrazione di Traton SE e CEO di Scania, uno dei manager più influenti dell'industria globale dei veicoli commerciali. Che si tratti di motori elettrici con batterie potenti, celle a combustibile o persino motori a combustione a idrogeno per lunghe distanze o soluzioni alternative come i biocarburanti e i carburanti sintetici, la trasformazione tecnologica dei veicoli utilitari, come quella delle autovetture, è in pieno svolgimento e ha un impatto che va ben oltre i veicoli stessi. Anche le infrastrutture, che si tratti di parchi di ricarica rapida per camion o della rete di stazioni di rifornimento di H2 o bio-GNL, devono crescere di pari passo con l'offerta dei produttori, così come l'offerta nel mercato post-vendita. E nelle officine è necessario potenziare e ampliare i servizi di assistenza.

 

Tutti i grandi marchi rappresentati

Esperti di spicco di aziende internazionali forniranno approfondimenti su transport.ch, spiegando quali soluzioni sono già mature per il mercato e come il settore può contribuire attivamente al cambiamento. «Naturalmente siamo orgogliosi che così tanti marchi e personalità famose ci facciano l'onore di partecipare», sottolinea Dominique Kolly, presidente del consiglio di amministrazione di Expotrans AG e vicepresidente dell'UPSA. E aggiunge: «Ma non da ultimo, siamo lieti di accogliere ogni singolo visitatore che, con il suo impegno, le sue conoscenze specialistiche e il suo interesse, contribuisce a sostenere il settore della mobilità e a mantenere viva la nostra fiera specializzata».

 

L'UPSA partecipa insieme all'esercito

Naturalmente anche l'UPSA partecipa al grande evento di settore e, insieme all'esercito, presenta le numerose opportunità di formazione e perfezionamento professionale nel settore auto. L'attenzione sarà focalizzata sulla formazione continua per diventare meccanico diagnostico d'automobile con specializzazione veicoli utilitari. Le classi delle scuole professionali hanno anche la possibilità di iscriversi a una visita guidata tecnica per gli apprendisti (maggiori informazioni a pagina 75).

Una delegazione della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT) intende farsi un'idea di prima mano dei problemi più urgenti e delle questioni che devono essere affrontate con urgenza dalla politica. Sotto la guida della loro presidente Marianne Maret, consigliera agli Stati del Centro, i membri della commissione potranno allo stesso tempo convincersi della forza innovativa del settore della mobilità. Anche i professionisti che lavorano con veicoli utilitari leggeri e pesanti, nelle officine o nell'assistenza clienti con autovetture non dovrebbero lasciarsi sfuggire questa opportunità.

 

Le informazioni più importanti in breve

In dieci padiglioni con una superficie di quasi 40.000 m² e nell'area esterna, 240 espositori, che rappresentano oltre 800 marchi, presenteranno i loro prodotti e servizi.

Orari di apertura
Da mercoledì 5 novembre 2025 a venerdì 7 novembre 2025, dalle 9:00 alle 18:00;
sabato 8 novembre 2025, dalle 9:00 alle 17:00.

Prezzi d'ingresso
Adulti 22 franchi; AVS, AI, apprendisti, studenti e militari in uniforme 15 franchi; gruppi chiusi (da 12 persone, per persona di età superiore ai 16 anni) 15 franchi; bambini (fino a 16 anni accompagnati da un adulto) gratis.

Ulteriori informazioni
Tutte le informazioni sui punti salienti della fiera – compresi i numerosi eventi specialistici – di transport.ch 2025 sono disponibili all'indirizzo transport.ch.

Potrebbe interessarti anche questo