«Una classica situazione vantaggiosa per tutti»

Ancora una volta, tutti gli importatori di veicoli utilitari pesanti sono rappresentati a Berna. Quanto è importante il settore delle attrezzature per officine automobilistiche a Transport.ch e quali sono i punti salienti da aspettarsi?
Jean-Daniel Goetschi, CEO di Expotrans AG: Molti dei nostri espositori abituali nel settore aftermarket ci hanno chiesto, dopo la cancellazione del Salone dell'auto di Ginevra e del suo famoso padiglione 7, di poter presentare anche la loro offerta per le autovetture. Dalle ultime edizioni della fiera abbiamo integrato consapevolmente questo settore per servire come sempre il settore. È una classica situazione vantaggiosa per tutti. Secondo le nostre stime, transport.ch 2025 ospiterà circa 70 espositori di questo tipo.
Durante la fiera si terranno diversi eventi specialistici: qual è il loro focus e quanto sono importanti questi eventi specialistici come richiamo per i visitatori?
Gli eventi specialistici sono un elemento centrale di transport.ch. Si va dalle riunioni dei comitati e delle commissioni tecniche delle associazioni di settore al nostro Mobility Forum 2025. Questo forum sarà un vero e proprio momento clou: qui daremo ai nostri espositori la possibilità di presentare le loro visioni del futuro all'insegna del motto «Cosa ci spinge domani?».
La carenza di personale qualificato colpisce tutti. In che modo transport.ch 2025 affronta il tema della formazione e dell'aggiornamento professionale?
Il tema del personale qualificato ci sta molto a cuore e sosteniamo attivamente le associazioni in questa sfida. Insieme a partner come UPSA, Astag e Carrosserie Suisse, creiamo spazi in cui i giovani talenti possono orientarsi e il personale qualificato può aggiornarsi. In questo modo vogliamo dimostrare al nostro settore che chi è appassionato di trasporti, mobilità e tecnologia troverà qui interessanti prospettive per il futuro.
Cosa ti rende particolarmente felice?
Da fuori spesso non si vede quanto cambiamento viviamo anche noi come organizzatori. Abbiamo colto l'occasione della trasformazione del settore per evolvere noi stessi, con un team ampliato, nuove funzioni interne, sistemi IT modernizzati e l'integrazione dei nuovi edifici della Bernexpo. Personalmente, non vedo l'ora che si aprano le porte e che i padiglioni si riempiano, per poter raccogliere insieme agli espositori e ai visitatori i frutti del nostro lavoro, con passione, entusiasmo e anche con una fonduta!
L'essenziale in breve
In dieci padiglioni con una superficie di quasi 40 000 m² e nell'area esterna, 240 espositori che rappresentano oltre 800 marchi presenteranno i loro prodotti e servizi.
Orari di apertura: da mercoledì 5 novembre 2025 a venerdì 7 novembre 2025, dalle 9:00 alle 18:00; sabato 8 novembre 2025, dalle 9:00 alle 17:00.
Prezzi d'ingresso: adulti 22 franchi; AVS, AI, apprendisti, studenti e soldati in uniforme 15 franchi; gruppi chiusi (da 12 persone, per persona di età superiore ai 16 anni) 15 franchi; bambini (fino a 16 anni accompagnati da un adulto) gratis.
Tutte le informazioni sui punti salienti della fiera, compresi i numerosi eventi specialistici, di transport.ch 2025 sono disponibili all'indirizzo: transport.ch