Test TCS sui seggiolini per bambini 2025

Due seggiolini per bambini bocciati

Nel quadro del test sui seggiolini per bambini, il TCS ha riscontrato gravi carenze in materia di sicurezza su due modelli. Ecco cosa devono sapere i garagisti quando danno consigli di acquisto su questo tema.
Pubblicato: 07 ottobre 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Due seggiolini per bambini bocciati
Nel crash test, il seggiolino Reecle è trattenuto solo da una cintura supplementare. Foto: ADAC/TCS

Nel test sui seggiolini per bambini effettuato dal TCS, i modelli Chipolino Olympus i-Size e Reecle 360 non hanno superato la prova. Sebbene questi modelli soddisfino i requisiti di legge e possano quindi essere venduti in Europa, i crash test effettuati dal TCS hanno evidenziato un grave pericolo. I test del TCS sono più severi rispetto alle norme di omologazione. Durante i test è stato riscontrato che i sedili possono staccarsi dalla base quando i bambini sono allacciati in senso contrario alla marcia. In tal caso, il sedile e il bambino vengono sbalzati all'interno dell'abitacolo, con un elevato rischio di lesioni per il bambino.

Il TCS sconsiglia vivamente l'acquisto e l'uso di questi prodotti. Il Chipolino Olympus i-Size è stato ritirato dalla vendita dal produttore dopo il test, ma le rimanenze potrebbero essere ancora disponibili in commercio. Si tratta esclusivamente di questo specifico modello. Il produttore del Reecle 360 non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione. È importante notare che, soprattutto su Internet, sono disponibili seggiolini identici venduti con altri nomi. Per questo motivo, il TCS raccomanda ai genitori di controllare il numero riportato sull'adesivo arancione (apposto nella parte inferiore del seggiolino). Il problema non riguarda solo questo modello di Reecle 360, ma tutti i seggiolini per bambini con il marchio di omologazione E8 – 0313715. Questo è anche un consiglio importante che voi, in qualità di meccanici e consulenti di mobilità competenti, potete dare ai vostri clienti quando fornite consigli di acquisto su questo argomento.

 

Procedura di prova rigorosa

Le procedure di prova applicate dal TCS si basano sugli standard Euro NCAP per i veicoli e simulano incidenti molto più gravi di quelli prescritti dalla norma internazionale UN R129. La maggior parte dei seggiolini testati soddisfa questi requisiti più severi e offre una buona protezione. Il risultato negativo dei modelli Chipolino e Reecle rappresenta quindi un'eccezione particolarmente preoccupante. Gli acquirenti di questi modelli non hanno automaticamente diritto alla restituzione o alla sostituzione. Tuttavia, se il seggiolino è stato acquistato meno di due anni fa, in determinate circostanze potrebbe sussistere un diritto di garanzia legale per vizi della cosa nei confronti del venditore.

Il TCS pubblicherà i risultati completi dell'attuale test sui seggiolini per bambini con tutti i modelli testati il 21 ottobre. Il club della mobilità invita già ora i genitori a verificare se il loro seggiolino per bambini corrisponde a uno dei modelli interessati. In caso di dubbio, il TCS raccomanda di non utilizzare più il seggiolino e di contattare il rivenditore o il produttore.

Potrebbe interessarti anche questo