Il certificato CEAè suddiviso in quattro sezioni. Nella parte superiore viene descritto il veicolo testato. Per il consumo energetico e le emissioni di CO2 vengono riportati sia i dati del costruttore secondo la norma WLTP che i valori empirici reali. Inoltre, viene indicato tutto ciò che è stato controllato.

Nella parte principale del certificato sono elencate le diverse possibilità di ottimizzazione. In questo modo è possibile determinare a colpo d'occhio il livello di efficienza energetica già raggiunto e il potenziale di risparmio ancora disponibile.

Nella terza parte del certificato si fa riferimento a ulteriori potenziali di risparmio, tra cui la riparazione del parabrezza nel rispetto delle risorse e uno stile di guida efficiente dal punto di vista energetico.

Il certificato AEC è completato da un confronto tra il veicolo attuale e un'auto elettrica con dimensioni e caratteristiche di guida simili. In questo modo è possibile stimare approssimativamente i possibili risparmi di CO2 e di costi energetici passando a un'auto elettrica.

Potrebbe interessarti anche questo

Tutte le notizie