Cosa conviene. E cosa conta davvero

Martedì 13 gennaio 2026, Kursaal di Berna

Care socie e cari soci dell’UPSA, stimate e stimati ospiti, gentili colleghe e colleghi, partner, amiche e amici del settore svizzero dell’automobile,

la Giornata dei garage svizzeri raggiunge quest’anno un traguardo importante: sarà infatti la ventesima volta che gli addetti ai lavori si incontreranno alla Kursaal di Berna per scambiarsi opinioni, trovare fonti di ispirazione e curare la propria rete di contatti. L’edizione 2026, che inviterà i partecipanti a ragionare attivamente, è destinata a essere memorabile.

Oggi più che mai, garagiste e garagisti sono chiamati a gestire la propria attività in maniera agile ed efficiente. Occorre altresì prestare grande attenzione ai costi. In un contesto del genere, prendere la decisione di investire è ancora più difficile: generalmente, infatti, ciò che conterà domani non è ancora conveniente oggi.

Come potete fare per riconoscere i blocchi di costo nascosti nella vostra azienda? Perché spesso lavorate gratis per la vostra clientela? Come potete sfruttare la mobilità elettrica per il profitto della vostra impresa? In che modo potete generare entusiasmo in studentesse e studenti rispetto alle professioni del settore dell’automobile? Come potete ripensare la gestione dei rischi?

La 20ª edizione della «Giornata dei garage svizzeri» fornirà risposte a tutte queste domande. Come sempre interverranno esperte ed esperti, studentesse e studenti della HSG, nonché titolari di garage con una prospettiva pratica, ma questa volta saranno presenti anche una campionessa di lanci con la tuta alare e un consigliere federale.

Avrete modo di ascoltare relatrici e relatori di grande spessore e – come da tradizione negli ultimi due decenni – partecipare a stimolanti discussioni con colleghe e colleghi.

Cordiali saluti,
Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA)
Manfred Wellauer,  presidente centrale UPSA

Qui trovate tutte le ulteriori informazioni sul programma di giornata.

Scoprite com'è andata la 19a edizione dal titolo “Al centro lessere umano”.

Tutto ciò che riguarda la location, l'arrivo e l'alloggio

La «Giornata dei garage svizzeri» e il «Dîner des garagistes» sono sostenuti dai seguenti partner platino e oro:
Generoso Braem (Chief Sales Officer), Marc Kessler (CEO), Quality1
«Il settore automobilistico si trova ancora una volta ad affrontare grandi sfide: la mobilità elettrica con la pressione normativa, il cambiamento nel comportamento dei consumatori con una maggiore durata di possesso dei veicoli e complessi adeguamenti nelle vendite e nell'assistenza post-vendita. Proprio per questo la «Giornata dei garage svizzeri» è così preziosa: offre spazio per lo scambio con i clienti e i colleghi del settore, rafforza la comprensione reciproca e trasmette un'immagine autentica delle attuali dinamiche di mercato. Per noi è l'occasione ideale per sentire da vicino il polso del settore e sviluppare insieme prospettive per il commercio di domani.»
Philipp Zimmermann (amministratore delegato), auto-i-dat ag
«L'innovazione è il motore del nostro settore. Noi di auto-i riconosciamo la necessità di soluzioni intelligenti e lavoriamo ogni giorno per fornirle, così come tutti gli altri partecipanti al convegno. Sono quindi ancora più lieto che questo tema centrale sia al centro della Giornata dei garage svizzeri 2026 e sono curioso di conoscere i contributi e gli scambi al riguardo.»
Tom Markwalder (Responsabile Marketing & Business Development), LKQ RHIAG Svizzera
«La Giornata svizzera delle officine dimostra come le nuove idee possano essere integrate in modo concreto e pratico nella routine quotidiana delle officine. Il programma è ogni anno fonte di ispirazione e su misura per le esigenze dei meccanici. Sono convinto che anche la ventesima edizione fornirà spunti preziosi. E non vedo l'ora di confrontarmi personalmente con i colleghi del settore.»