20a Conferenza UPSA

Programma della giornata

Oggi più che mai, garagiste e garagisti sono chiamati a gestire la propria attività in maniera agile ed efficiente. Occorre altresì prestare grande attenzione ai costi. In un contesto del genere, prendere la decisione di investire è ancora più difficile: generalmente, infatti, ciò che conterà domani non è ancora conveniente oggi.

Come potete fare per riconoscere i blocchi di costo nascosti nella vostra azienda? Perché spesso lavorate gratis per la vostra clientela? Come potete sfruttare la mobilità elettrica per il profitto della vostra impresa? In che modo potete generare entusiasmo in studentesse e studenti rispetto alle professioni del settore dell’automobile? Come potete ripensare la gestione dei rischi?

La 20ª edizione della «Giornata dei garage svizzeri» fornirà risposte a tutte queste domande. Come sempre interverranno esperte ed esperti, studentesse e studenti della HSG, nonché titolari di garage con una prospettiva pratica, ma questa volta saranno presenti anche una campionessa di lanci con la tuta alare e un consigliere federale.

Dalle ore 8.30: Colazione a buffet per iniziare insieme la giornata

Ore 9.30: Inizio dell’evento

Benvenuto del presidente centrale dell’UPSA Manfred Wellauer

Ore 9.50: Gli attuali sviluppi del settore

Manfred Wellauer, presidente centrale UPSA, e Christian Wyssmann, direttore UPSA

Ore 10.10: Le sfide della mobilità da una prospettiva politica

Messaggio di saluto del consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

Ore 10.35: Identificare e ridurre i blocchi di costo nascosti

Ralph Panoff dirige l’impresa di consulenza Panoff Consulting. Specializzato nelle trasformazioni, vanta inoltre approfondite esperienze nel settore dell’automobile. Nel suo intervento illustrerà da una prospettiva pratica come identifica i blocchi di costo nascosti in un’azienda e fornirà consigli per ridurre tali costi a lungo termine. Vi aspetta un relatore esperto, in grado di combinare teoria e conoscenze pratiche.

Ore 10.50: «Garage 2035: persone, tecnologia, cambiamento»

Insieme a studentesse e studenti dell’università di San Gallo, l’UPSA sta elaborando uno studio incentrato sui possibili sviluppi della mobilità fino al 2035 e sui ruoli che i garage potranno assumere in questo contesto. La ricerca sarà presentata in occasione dell’evento.

Ore 11.15: Quanto sono adatti al lavoro quotidiano gli approcci presentati nello studio?

Idee e approcci presentati sono realistici? O si tratta piuttosto di speculazioni accademiche? Quali spunti concreti possono trarre garagiste e garagisti da ciò che hanno sentito? Una discussione in sala integrerà gli input ricevuti.

Per l’occasione prenderà posto sul palco anche Sophie Berset, direttrice del garage Berset SA di Marly (Friburgo), che analizzerà con spirito critico e da una prospettiva pratica le idee per il futuro emerse dallo studio della HSG.
 

Ore 11.30: Pausa

Ore 11.55: Fatturare le prestazioni

Nel 2014 Luca Jaquet ha acquisito il garage Steig di Sciaffusa – l’azienda dove aveva svolto la propria formazione – diventando uno dei più giovani garagisti svizzeri. A suo parere, le prestazioni fornite alla clientela devono essere esplicitate in maniera coerente e, ove possibile, addebitate alla clientela stessa. Nel suo intervento illustrerà come identifica e registra in modo intelligente servizi gratuiti e costi aziendali nella propria ditta. Questa presentazione orientata alla pratica vuole essere un incoraggiamento a fatturare adeguatamente i lavori svolti, senza perdere di vista il servizio al cliente e la capacità di valutazione. 

Ore 12.20: Fatturare le prestazioni. La prospettiva dell’economia aziendale

David Regli è il direttore della società fiduciaria FIUSGA, specializzata nel settore automobilistico. In occasione della Giornata dei garage svizzeri si accomoderà sulla cosiddetta «poltrona bollente» e spiegherà in una prospettiva economico-aziendale per quale motivo garagiste e garagisti devono avere il coraggio di fatturare coerentemente le proprie prestazioni. Vi aspetta un intervento stimolante e illuminante, che vi fornirà preziosi spunti per il vostro lavoro in azienda.

Ore 12.45: Pausa pranzo

Ore 14.30: Introduzione al programma pomeridiano

a cura di Maria Victoria Haas 

Ore 14.35: Gestione del rischio di una campionessa di tuta alare

La bernese Jenna Gygi è una delle wingsuiter più vincenti al mondo. Tra i suoi più grandi successi rientrano il titolo mondiale agli IPC/FAI Wingsuit Championships nel 2021 in Russia, oltre a diversi record mondiali e vittorie in coppa del mondo e campionati nazionali. Chi segue il suo sport conosce bene i rischi che affronta chi lo pratica. Ed è proprio questo il punto di partenza dell’intervento di Gygi: per lei sono fondamentali una preparazione meticolosa, una valutazione coerente delle proprie capacità e un’analisi precisa dei fattori esterni. Quali insegnamenti possono trarne le e i titolari di garage per il proprio lavoro sotto il profilo della gestione del rischio? Una presentazione brillante e di grande impatto visivo, in grado di toccare il pubblico nel vivo. 

Ore 15.00: Mobilità elettrica – Un customer journey

Il titolare di Eve Car Plug Suisse Sebastien Vazquez di Crissier è l’orgoglioso proprietario di un’auto elettrica. Nel suo intervento rifletterà sulla sua percezione dei servizi di un garage in qualità di cliente e utente di un veicolo elettrico. Le sue conclusioni? Molti venditori di automobili limitano ancora la propria offerta a vendita e manutenzione, anziché puntare su nuovi servizi e soluzioni innovative. Un contributo ricco di ispirazioni, potenzialmente in grado di cambiare il vostro atteggiamento nei confronti della mobilità elettrica.

Ore 15.30: «Lehrberufe Live!» – Uno sguardo al mondo del lavoro:

Michael Raaflaub dirige l’associazione Lehrstellennetz, è comproprietario di una ditta che si occupa di marketing delle professioni ed è responsabile della piattaforma per la scelta dei tirocini «Lehrberufe Live!». E proprio quest’ultima – sulla quale ha un ruolo di spicco anche il settore dell’automobile – sarà la protagonista della sua presentazione: quattro volte all’anno alcune persone in formazione trasmettono in streaming via cellulare dalla propria azienda di tirocinio alle aule delle scuole primarie e secondarie, raccontando il loro lavoro e le proprie esperienze durante l’apprendistato. Da parte loro, studentesse e studenti possono porre domande in diretta tramite la chat. Una forma di comunicazione innovativa e consona all’età del target, che sarà di grande ispirazione per i garage che si occupano anche di formazione.

Ore 15.55: SwissSkills – Congratulazioni:

Diversi giovani talenti si sono distinti quest’anno ai campionati SwissSkills e si meritano un caloroso applauso.
EuroSkills – Ringraziamenti: la meccatronica di veicoli utilitari Alina Knüsel ha rappresentato la Svizzera agli EuroSkills 2025 in Danimarca.
 

Ore 16.05: Conclusione e saluti

Ore 16.15: Fine del programma diurno

A partire dalle ore 16.30: Silent Theater

Come lo scorso anno, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire ulteriori conoscenze pratiche durante eventi collaterali, ad esempio sul tema «Recensioni online: perché sono importanti per la mia attività?». Il programma dei Silent Theater sarà pubblicato nel tardo autunno.

A partire dalle ora 18.00: Diner des garagistes

Quota di partecipazione comprensiva di pranzo

Per i membri UPSA:
CHF 330 più IVA

Per i non membri:
CHF 380 più IVA

E dalle ore 18:00 «Dîner des garagistes» – raffinata cena di tre portate e tempo per uno scambio collegiale
Contributo spese di CHF 80 a persona più IVA

 

Iscriviti ora

 

Condizioni di annullamento: ti preghiamo di comunicarci per iscritto la tua mancata partecipazione al convegno entro e non oltre mercoledì 7 gennaio 2026. Le cancellazioni pervenute dopo tale data saranno addebitate al 50% della quota di partecipazione al convegno. Le cancellazioni a partire da lunedì 12.01.2026 saranno addebitate al 100%; anche le assenze ingiustificate saranno addebitate al 100%. Grazie per la vostra comprensione. La fattura vi sarà inviata dopo l'evento.

Traduzione

Il giornata sarà tradotto simultaneamente dal tedesco al francese e dal francese al tedesco.