L'UPSA, insieme alle associazioni partner, ha concordato definizioni intersettoriali relative al tema dei veicoli incidentati. Le definizioni uniformi dovrebbero portare a una maggiore certezza del diritto e dare ai nostri membri sicurezza nell'uso di questi termini.
La garanzia legale è prescritta dalla legge ed è vincolante per i rivenditori (tranne che per le vendite private e le esportazioni), mentre la garanzia commerciale è una prestazione volontaria. Per le auto nuove, la garanzia commerciale è valida a seconda del produttore, mentre per le auto usate è il rivenditore a stabilire le condizioni.
Il contratto d'opera (art. 363-379 CO) è la base contrattuale tra il garagista e il cliente per quanto riguarda i servizi di riparazione o di assistenza.
Affinché il garagista non possa essere perseguito per la mancata riparazione di parti rilevanti per la sicurezza, deve informare chiaramente il cliente dei difetti e in particolare dei rischi associati.
Il garagista dovrebbe registrare per iscritto la decisione del cliente di rinunciare alla riparazione. In caso di pagamento in contanti, ciò può essere annotato direttamente sulla fattura. Non è tenuto a informare né la polizia né la motorizzazione civile del fatto che il veicolo non è sicuro. Una segnalazione di propria iniziativa può essere addirittura problematica in relazione al dovere di fedeltà nei confronti del cliente. Inoltre, non può trattenere un veicolo non sicuro contro la volontà del proprietario. In tal modo violerebbe il suo diritto di possesso e proprietà.
La qualità e la sicurezza sono fondamentali nella riparazione dei veicoli. Per mantenere la garanzia, i pezzi di ricambio utilizzati durante i lavori di riparazione devono essere di qualità originale. Se i clienti portano personalmente i pezzi di ricambio in officina per la riparazione, il garagista dovrebbe avvertirli espressamente che sconsiglia il loro utilizzo, poiché le contraffazioni e le imitazioni di scarsa qualità sono comuni e sembrano ingannevolmente autentiche. Se i clienti insistono comunque per utilizzarli, il garagista deve far firmare un documento scritto in cui si impegnano a rispettare i rischi e si esonera dalla responsabilità per eventuali difetti.
Questi modelli sono stati creati con la massima cura. L'UPSA non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda la correttezza, l'accuratezza, l'attualità, l'affidabilità e la completezza del loro contenuto. Sono escluse, nella misura consentita dalla legge, le rivendicazioni di responsabilità nei confronti dell'UPSA per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso o dall'uso o dal mancato uso delle informazioni pubblicate, dall'uso improprio del collegamento o da guasti tecnici. Si sconsiglia espressamente all'utente di adattare autonomamente i passaggi legali nei modelli.
Inoltre, l'uso dei nostri modelli non esonera l'utente dal verificare sotto la propria responsabilità i contenuti preformulati in relazione alla sua situazione. Se desidera una consulenza personalizzata adattata alle sue esigenze individuali, può contattare il servizio legale dell'UPSA come membro per una consulenza iniziale gratuita.