Anche i camion elettrici saranno soggetti a tassa in futuro

Il 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato un messaggio sull'ulteriore sviluppo della tassa sul traffico pesante in funzione della potenza (TTPCP). A partire dal 2029 anche i camion elettrici saranno soggetti alla TTPCP. L'obiettivo è garantire il finanziamento equo dei costi causati dal traffico pesante e continuare a promuovere il trasferimento del trasporto merci su rotaia.
Per non frenare la modernizzazione e la decarbonizzazione della flotta di autocarri, il Consiglio federale prevede un sistema di sconti limitato al 2035. Questo dovrebbe offrire alle imprese di trasporto una maggiore sicurezza nella pianificazione e creare incentivi per continuare a investire in propulsioni a emissioni zero, come i camion elettrici e a idrogeno. Anche i veicoli a idrogeno, attualmente esenti dalla LSVA, saranno soggetti al pagamento del pedaggio a partire dal 2029.
Dalla categoria più conveniente alla seconda più conveniente
La revisione parziale della legge sulla tassa sul traffico pesante introduce anche novità per i veicoli a combustione: poiché attualmente quasi il 90% dei camion che circolano sulle strade svizzere rientra nella categoria di tassa più vantaggiosa, i veicoli con motore a combustione più diffusi oggi, conformi alla norma sulle emissioni Euro VI, passeranno dalla categoria più vantaggiosa alla seconda più vantaggiosa.
Le modifiche previste dal Consiglio federale passano ora al Parlamento per l'ulteriore elaborazione. Oltre alla configurazione concreta della futura TTPCP, si discuterà anche della data di introduzione, che il settore dei trasporti vorrebbe fissare al 2031 e non al 2029 come previsto dal Consiglio federale.