Attenzione: l'esame AFA sarà presto obbligatorio!

La revisione della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA) è in vigore dal 1° gennaio 2024 e ha conseguenze di ampia portata per l'intermediazione di assicurazioni per veicoli a motore. Introdotta inizialmente con l'obiettivo di rafforzare la protezione dei clienti attraverso un'intermediazione assicurativa più seria e competente in rami assicurativi soggetti ad abusi, la revisione comporta notevoli sfide per i garagisti che offrono soluzioni assicurative altamente standardizzate solo a titolo accessorio.
Obbligo di esame per l'ulteriore intermediazione assicurativa a partire dal 2026
Per poter continuare a vendere assicurazioni per veicoli a motore è ora necessario superare un esame specialistico. L'esame di abilitazione «con mandato specifico nel settore automobilistico» può essere sostenuto dal 19 maggio 2025 presso l'Associazione per la formazione professionale nel settore assicurativo (AFA). Il costo dell'esame è di CHF 100 per persona. In caso di mancato superamento dell'esame, saranno addebitati nuovamente i costi nella stessa misura. Senza il superamento dell'esame, a partire dal 1° gennaio 2026 sarà vietato svolgere attività o fornire consulenza nell'ambito dell'intermediazione assicurativa e potranno essere applicate sanzioni.
La semplice trasmissione di indirizzi non è interessata
La semplice mediazione di indirizzi, ovvero il cosiddetto «modello del segnalatore», non è soggetta all'obbligo di esame. In questo caso, con il consenso del cliente, le officine trasmettono i dati di contatto alla compagnia di assicurazione senza fornire alcuna consulenza, spiegazione sul prodotto o offerta, poiché ciò non sarebbe più consentito. Importante: non appena viene raccomandato un prodotto o viene presentata un'offerta, ciò è considerato, in senso giuridico, come intermediazione e si applicano gli obblighi della LSA riveduta. Chi si limita a trasmettere indirizzi alla compagnia di assicurazione a titolo di compenso e non fornisce alcuna informazione sui prodotti assicurativi, continua ad operare nell'ambito consentito senza obbligo di verifica o registrazione.
Utilizzare il materiale didattico dell'ABAV
Chi desidera continuare a offrire ai propri clienti servizi assicurativi a partire dal 2026, sia nell'ambito dell'intermediazione assicurativa indipendente che vincolata, deve superare l'esame di ammissione presso l'ABAV entro il 31 dicembre 2025. La spiegazione dei termini «indipendente» e «vincolato» è disponibile nell'articolo online dell'UPSA del 10 dicembre 2023 «Das müssen Garagen als Versicherungsvermittler jetzt wissen» (Cosa devono sapere ora le officine in qualità di intermediari assicurativi). Per prepararsi all'esame, la AFA mette a disposizione un percorso formativo specifico per il settore e un esame di prova. Questi materiali sono disponibili gratuitamente in tedesco, francese e italiano sulla piattaforma myAFA. Allo stesso tempo, l'UPSA sta valutando la possibilità di ulteriori misure di accompagnamento.
Le aziende associate sono responsabili di garantire che i dipendenti che operano nel settore assicurativo sostengano l'esame in tempo utile. È necessario informarsi per tempo e pianificare con anticipo per rispettare i requisiti di legge e le scadenze per il sostenimento dell'esame. L'UPSA raccomanda quindi di utilizzare tempestivamente il materiale didattico della AFA e di sostenere l'esame solo quando ci si sente sicuri – grazie ai cosiddetti «Fachchecks» è possibile verificare autonomamente il proprio livello di conoscenza. Idealmente, la preparazione dovrebbe essere completata con lo svolgimento dell'esame di prova.
La legge è in vigore – l'impegno dell'UPSA continua
L'UPSA si è opposta nel processo politico all'introduzione di questi ulteriori ostacoli per il settore automobilistico e ha ripetutamente chiesto alla FINMA e al SIF una deroga. Sebbene le norme siano state approvate in questa forma e siano ora in vigore, l'UPSA continua a impegnarsi affinché le condizioni quadro normative per le officine rimangano il più possibile praticabili e possano essere eliminati gli ostacoli inutili (vedi articolo online «Contro gli ostacoli burocratici nell'intermediazione assicurativa» del 21 gennaio 2025).
Ulteriori informazioni, materiale didattico e iscrizione all'esame tramite AFA