Qualificazione per gli SwissSkills

Ecco i 20 migliori talenti

Il settore auto può essere davvero entusiasmante: sabato scorso, alla Mobilcity di Berna, 36 giovani talenti provenienti da tutta la Svizzera hanno disputato emozionanti gare di qualificazione. L'obiettivo: partecipare agli SwissSkills di settembre. Per 20 meccatronici d'automobili il sogno si è avverato.
Pubblicato: 06 luglio 2025

Di

Timothy Pfannkuchen


										Ecco i 20 migliori talenti
Questi 20 giovani meccatronici d'automobili si sono qualificati per gli SwissSkills. Foto: UPSA Media

Gocce di sudore sulla fronte erano garantite, e per una volta non era colpa del sole splendente che il 5 luglio 2025 illuminava Berna: per 36 giovani talenti del settore auto, quel sabato era in gioco un obiettivo importante. Alla Mobilcity di Berna, i meccatronici d'automobili di età compresa tra i 19 e i 21 anni, specializzati in veicoli leggeri e veicoli utilitari, hanno gareggiato per i 20 posti disponibili ai campionati nazionali delle professioni SwissSkills. La qualificazione prevedeva quattro prove della durata massima di 20 minuti ciascuna. Il tutto sotto lo sguardo attento di 14 esperti, per lo più con esperienza in competizioni. Tra questi c'erano Sophie Schumacher (oro WorldSkills 2024) e Nevio Bernet (argento WorldSkills 2024).

 

Qualificazioni volutamente difficili

Le prove di qualificazione erano volutamente impegnative per selezionare i migliori del settore. Ad esempio, bisognava rimettere in moto un veicolo in panne con diversi guasti, misurare un componente del motore o rimuovere un maschiatore rotto nel filetto. Il tutto sotto forte pressione, utilizzando gli strumenti e gli apparecchi diagnostici più adatti, con la procedura migliore e la tecnica più avanzata, e possibilmente con successo. Ma ne è valsa la pena: per i 20 migliori partecipanti si è avverato il sogno di partecipare a SwissSkills.

 

Il settore auto è attraente

Per il settore automobilistico svizzero e l'UPSA, la sua associazione di categoria, concorsi come questa qualificazione per SwissSkills sono una vetrina sul successo della formazione e dell'aggiornamento professionale. Chi ha assistito all'evento ha potuto constatarlo di persona: nel settore automobilistico svizzero non mancano certo il talento e l'ambizione. Ben 56 meccatronici d'automobili con specializzazione veicoli leggeri e veicoli utilitari avevano inizialmente presentato la propria candidatura, tanto che per ridurre il numero a 36 è stato necessario ricorrere a criteri quali la media dei voti (minimo 5,0). «Questo numero elevato dimostra quanto le professioni dell'auto siano attraenti per i giovani», afferma Olivier Maeder, membro della direzione UPSA responsabile della formazione: «Siamo molto orgogliosi di questi giovani: i migliori si misurano nella qualifica. Noi del team delle professioni dell'auto siamo lieti di poter contribuire a questo risultato». Maeder sottolinea con soddisfazione: «I 20 qualificati provenienti da tutte le regioni del Paese rappresentano l'intera Svizzera».

 

Prossima tappa SwissSkills

Tipico del settore auto: nonostante la tensione della competizione, durante la giornata di qualificazione l'atmosfera è stata particolarmente piacevole. Alla fine ci sono stati solo vincitori. E per i 20 meccatronici d'automobili che sono passati alla fase successiva, ora iniziano i preparativi per gli SwissSkills, che si terranno dal 17 al 21 settembre 2025 alla BernExpo e che meritano sicuramente una visita. Dagli SwissSkills, i migliori partecipanti proseguiranno verso competizioni internazionali e forse fino agli EuroSkills o ai WorldSkills.

Potrebbe interessarti anche questo