E-Paper AUTOINSIDE Febbraio 2025

L'uomo al centro dell'attenzione

Il numero di febbraio di AUTOINSIDE ripercorre la “Giornata dei garage svizzeri” del 2025 e mette in luce le tendenze attuali nei settori dell'assistenza e della tecnologia, nonché della sostenibilità, dall'intelligenza artificiale alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Pubblicato: 01 febbraio 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										L'uomo al centro dell'attenzione

Il numero di febbraio di AUTOINSIDE offre una retrospettiva della «Giornata dei garage svizzeri» 2025. All'insegna del motto «All centro l'essere umano», l'evento più importante del settore automobilistico di quest'anno si è concentrato su temi quali la comunicazione rispettosa, l'intelligenza artificiale e le aspettative della generazione Z. Relatori di alto livello come René Borbonus, Patrick «Karpi» Karpiczenko e Yannick Blättler hanno mostrato come la leadership rispettosa, l'eccellenza e le strategie innovative in materia di risorse umane stiano plasmando il futuro del settore. Particolarmente richiesto è stato il punto del programma «Silent Theater» sulle opportunità di ChatGPT nelle officine, un argomento che ha riempito le file anche durante l'aperitivo.

Oltre a questo momento clou dell'anno, l'edizione si concentra come di consueto su due temi principali: assistenza e tecnologia, nonché sostenibilità. Derendinger continua ad ampliare la sua gamma di prodotti per preparare le officine in modo ottimale alle sfide dei sistemi di propulsione alternativi. Una visita al gigantesco magazzino centrale Bosch di Karlsruhe (Germania) mostra come i processi logistici più moderni garantiscano un rapido approvvigionamento dei pezzi. Inoltre, vengono illustrati i nuovi sviluppi nella tecnologia dei freni, in particolare per quanto riguarda i limiti di emissione Euro 7. 

La sostenibilità è e rimane un tema importante. Un articolo in questa edizione mostra come Mewa supporti le officine con indumenti da lavoro durevoli e processi di lavaggio che preservano le risorse. L'ESA punta sul fotovoltaico e utilizza già impianti fotovoltaici in tre sedi per la produzione di energia rinnovabile. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di «riparare  invece di sostituire» come contributo alla riduzione di CO₂.

Nella nuova rubrica «UPSA Inside» è possibile dare un'occhiata all'ultimo episodio del podcast UPSA GaragenTalk: il proprietario di una concessionaria spiega cosa lo ha convinto del marchio cinese Voyah. Inoltre, ci sono consigli per le officine su come raggiungere in modo mirato le donne, cosa importante in tempi di carenza di personale qualificato. Che si tratti di gestione dei dipendenti, progresso tecnico o gestione sostenibile, l'uomo rimane il fattore decisivo per plasmare con successo il futuro del settore.

L'edizione di marzo di AUTOINSIDE è ora disponibile in formato e-paper.

 

tedesco francese

Potrebbe interessarti anche questo