E-Paper AUTOINSIDE Gennaio 2024

Uno sguardo nella sfera di cristallo e una nuova serie

Il cambiamento nel settore auto è sulla bocca di tutti. C'è molta incertezza riguardo allo sviluppo di propulsori alternativi. UPSA Media ha osato guardare al futuro e ha cercato risposte alla domanda su cosa guideremo nel 2035. Una cosa è certa: che sia in garage o al momento dell'acquisto di un'auto, l'incertezza è enorme di fronte a tutte le forme di propulsione che si presume stiano scomparendo e quelle che si presume stiano arrivando. Il fatto che i veicoli elettrici da soli non siano sufficienti è dimostrato anche nel nuovo numero della rivista di settore dal reportage sul Forum di studio svizzero per la tecnologia di propulsione mobile (SSM) e SAE-Switzerland.
Pubblicato: 01 gennaio 2024

Di

AGVS-Newsdesk


										Uno sguardo nella sfera di cristallo e una nuova serie

Proprio all'inizio dell'anno, stiamo inoltre lanciando la nuova serie di corsi di formazione per il settore auto sul tema “Strategie contro la carenza di manodopera”. A dare il via saranno le due consulenti di vendita Manuela Reinle e Ana-Marija Sola, due donne che hanno cambiato carriera e sono state premiate per il loro coraggio nel passare al settore auto. Hanno trovato il lavoro dei

loro sogni, come dicono loro, dopo aver fatto qualche giro.
E continua: “Presto sarà il momento! La «Giornata dei garage svizzeri» 2024 è alle porte. Per entrare nel clima giusto, leggete la grande anteprima e scoprite, ad esempio, quale messaggio Simone Ruckstuhl, futura direttrice dei garage Ruckstuhl di Zurigo, ha per il settore auto. Il 16 gennaio 2024 a Berna, Simone presenterà gli interessanti risultati della sua tesi di laurea sul tema delle donne nel settore auto.

Inoltre: lo sapevate che il consigliere federale Albert Rösti visiterà la 18a edizione del più grande convegno del settore auto e rivolgerà un messaggio di saluto ai partecipanti?

Leggete ora il nuovo AUTOINSIDE gennaio 2024 in formato e-paper. I temi principali sono i sistemi di propulsione alternativi e il marketing.

 

tedesco francese

Potrebbe interessarti anche questo