Etichetta energetica

L'UPSA crea più spazio per la pubblicità sui veicoli

L'etichetta energetica nella pubblicità sui veicoli rimane obbligatoria, ma ora è sufficiente un codice QR che rimanda ad essa.
Pubblicato: 30. maggio 2025

Di

Tahir Pardhan


										L'UPSA crea più spazio per la pubblicità sui veicoli
L'etichetta energetica fornisce informazioni sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO₂ e rimane obbligatoria nella pubblicità dei veicoli. Foto: UPSA Media

Il 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha rivisto diverse ordinanze in materia di energia, tra cui l'ordinanza sull'efficienza energetica (OIE), le cui modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2025. Particolarmente rilevante per il settore auto: l'etichetta energetica nella pubblicità dei veicoli rimane obbligatoria, ma può ora essere sostituita nella pubblicità da un codice QR o dall'indicazione di un indirizzo Internet, a condizione che ciò consenta di visualizzare la rappresentazione grafica dell'etichetta energetica.

Inizialmente, la Confederazione voleva prescrivere che la dimensione minima legale (15 x 20 mm) della rappresentazione grafica dell'etichetta energetica dovesse costituire almeno il dieci per cento della superficie pubblicitaria, in modo da consentire un rimando tramite codice QR. Troppo, secondo l'UPSA, poiché solo spazi pubblicitari estremamente ridotti avrebbero beneficiato di questa regola.

La quota dell'etichetta energetica sulla superficie pubblicitaria è pari al 10 per cento: l'etichetta occupa troppo spazio e per l'utilizzo di un codice QR la superficie pubblicitaria dovrebbe essere ridotta ulteriormente in rapporto all'etichetta. Foto: IA/UPSA Media
La percentuale dell'etichetta energetica rispetto alla superficie pubblicitaria è del 5%. Foto: IA/UPSA Media

L'UPSA ha quindi chiesto una riduzione della dimensione minima al 5% della superficie pubblicitaria, una dimensione che rispetta maggiormente la libertà creativa degli inserzionisti. Con successo: il Consiglio federale ha accolto questa richiesta e, a partire dal luglio 2025, sarà possibile utilizzare un codice QR come riferimento all'etichetta energetica se la dimensione minima dell'etichetta energetica (15 x 20 mm) è superiore al 5% rispetto alla superficie pubblicitaria totale. La nuova norma garantisce una maggiore flessibilità, in particolare per la pubblicità digitale e su veicoli di piccole dimensioni.

 

Maggiori informazioni sull'argomento sono disponibili qui:

Comunicato stampa della Confederazione

EnEV allegato 4.1, punto 5.4 (in tedesco)

Presa di posizione dell'UPSA (in tedesco)

Immagini che illustrano la soglia troppo elevata (in tedesco)

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie