Una fiera per attirare le nuove leve

Il motto olimpico spesso citato «L'importante è partecipare» non si applica a questa fiera professionale. Infatti, i circa 500 visitatori, tra cui 90 adolescenti a partire dalla quinta classe, sono stati incoraggiati a partecipare attivamente all'Engadin Airport. Sono state allestite quindici postazioni dove i futuri professionisti e gli interessati hanno potuto cimentarsi in attività pratiche. Dalla saldatura della plastica al cambio di ruote o pneumatici, dall'assemblaggio di un impianto di illuminazione e la regolazione dei fari alla sostituzione dei freni, alla riparazione di ammaccature, alla verniciatura, alla pressatura di tubi flessibili, alla riparazione di ammaccature e al servizio di soccorso stradale: l'offerta era ampia e interessante.
«Anche gli occhiali per la realtà virtuale dell'UPSA erano in uso e molto richiesti», spiega Slava Damjanovic, responsabile Carrozzeria & Verniciatura presso Auto-Mathis AG a St. Moritz GR, co-iniziatore della fiera e fondatore dell'organizzazione FAB (Faszination Automobilberufe, Fascino delle professioni automobilistiche). Il motto dell'evento, «provare invece di studiare», che si svolge in un ambiente affascinante tra l'aeroporto e gli hangar, è molto accattivante! Anche l'idea che le singole postazioni siano gestite da apprendisti delle officine della regione, che possono così trasmettere le informazioni «alla pari», è un vero successo.
L'ultima delle quindici stazioni è stata utilizzata per pubblicizzare i tirocini di orientamento e le aziende di formazione. Inoltre, un concorso ha attirato i visitatori con in palio un volo panoramico con l'Heli Bernina e giri con le auto da esposizione. Si tratta di misure volte ad attirare una nuova generazione nel settore auto. E anche ammirare una McLaren del valore di circa 400'000 franchi ha sicuramente fatto sognare molti.
Gli organizzatori hanno intrapreso la strada giusta. «Dalla fiera del 2024 sappiamo che siamo riusciti a motivare almeno tre giovani a scegliere una formazione nel settore automobilistico e a entrare nel nostro settore», spiega Slava Damjanovic. È quindi logico che la «Fiera delle professioni automobilistiche» si terrà anche in futuro. Tuttavia, poiché il prossimo anno si terrà la «normale» fiera delle professioni, la terza edizione è prevista solo per il 2026.