Sistemi eCall senza segnale

Molti veicoli in Svizzera sono dotati di un sistema di chiamata di emergenza automatico eCall. Infatti, dalla primavera del 2018, il sistema di chiamata di emergenza europeo è obbligatorio nei veicoli delle classi M₁ e N₁ (autovetture e veicoli utilitari leggeri) in base all'omologazione UE. Molti di questi sistemi si basano sulla tecnologia di telefonia mobile di terza generazione (3G). Con la disattivazione della rete 3G da parte degli operatori di telefonia mobile svizzeri entro la fine del 2025, è prevedibile che i sistemi eCall interessati non funzioneranno più correttamente.
Sunrise inizierà già il 10 giugno 2025 la disattivazione graduale della sua rete 3G. Swisscom prevede di disattivare la propria rete 3G alla fine del 2025. Salt non ha ancora preso una decisione in merito. In ogni caso, «è prevedibile che il sistema eCall di terza generazione (3G) non funzionerà più a partire dalla fine del 2025», si legge in una lettera dell'USTRA all'UPSA.
Oltre alle autovetture nuove e ai veicoli utilitari leggeri immatricolati a partire dalla primavera del 2018 con obbligo di equipaggiamento eCall, potrebbero essere interessati anche veicoli più vecchi se già dotati in precedenza di un sistema eCall di terza generazione. Tra questi figurano anche i veicoli importati direttamente, ad esempio dagli Stati Uniti, e i modelli con omologazione UE per piccole serie, come le auto sportive esotiche o le versioni speciali.
Nessun obbligo di adeguamento, ma necessità di informazione
Dal punto di vista della legislazione sulle telecomunicazioni, in Svizzera non sussiste alcun obbligo per gli operatori di rete mobile di continuare a utilizzare la tecnologia radio 3G. Dal punto di vista della legge sulla circolazione stradale, né i costruttori né i proprietari di veicoli sono tenuti ad adeguare i sistemi a una generazione più recente.
Tuttavia, il malfunzionamento del sistema di chiamata di emergenza automatica può essere rilevante per la sicurezza: in caso di incidente grave, il sistema eCall invia automaticamente una chiamata di emergenza alla centrale di soccorso più vicina, trasmettendo dati rilevanti quali l'occupazione dei posti, la posizione, l'ora e la direzione di marcia. Per questo motivo, le officine sono pregate di informare proattivamente i propri clienti dell'imminente disattivazione delle reti 3G, qualora i loro veicoli siano dotati di un sistema eCall.
Oltre alla chiamata di emergenza automatica, potrebbero essere interessate anche altre funzioni che dipendono dalla trasmissione mobile: il controllo remoto del riscaldamento autonomo, il blocco delle portiere a distanza, la consultazione dello stato dei sistemi del veicolo tramite app, la trasmissione delle destinazioni di navigazione tramite smartphone, ecc.
Alcuni produttori offrono soluzioni di retrofit, ma la loro disponibilità deve essere verificata caso per caso. Si prega di consultare le informazioni sui siti web degli importatori e dei produttori: è possibile verificare se un veicolo è interessato utilizzando il numero FIN (numero di identificazione del veicolo) o gli elenchi dei modelli di veicoli.
In alternativa, esistono soluzioni come le app per smartphone, ad esempio EchoSOS, i dispositivi di segnalazione degli incidenti (dongle) in combinazione con un'app o moduli di retrofit completi di terze parti, compreso il software, come ad esempio un Open Vehicle Monitoring System (OVMS). In questo modo, le officine possono offrire un valore aggiunto ai propri clienti nell'ambito della consulenza e contribuire anche alla sicurezza stradale.