Fondazione dell'associazione, Safety Bag e date dei corsi

Novità dalla SAD

La soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e dei veicoli a due ruote (BAZ) è stata riorganizzata come associazione ed è aperta ad altre aziende affiliate. Oltre ai suoi servizi collaudati, la BAZ offre anche strumenti pratici, come la Safety Bag, perfettamente adattata al settore auto. L'offerta è completata da un prezioso programma di corsi, già definito per la seconda metà dell'anno.
Pubblicato: 04. giugno 2025

Di

AGVS-Newsdesk


										Novità dalla SAD
Il comitato direttivo della neonata associazione SAD: Olivier Maeder, membro del comitato direttivo UPSA, Thomas Oswald, membro del comitato direttivo carrosserie suisse, Charles-Albert Hediger, presidente dell'associazione, e Diego De Pedrini, membro del comitato direttivo SAA. Foto: UPSA Media

La soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle auto e dei veicoli a due ruote (BAZ) è stata riorganizzata come associazione indipendente e iscritta nel registro di commercio il 16 aprile 2025. I documenti costitutivi sono stati firmati alla Mobilcity con l'UPSA, carrosserie suisse e Swiss Automotive Aftermarket (SAA).

La SAD è una soluzione settoriale riconosciuta per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Con la costituzione formale dell'associazione non cambia nulla per le aziende affiliate. L'offerta di servizi rimane invariata: orientata alla pratica e specifica per il settore. La SAD è sempre lieta di accogliere nuove aziende. L'adesione alla SAD è aperta a tutte le aziende del settore delle automobili e dei veicoli a due ruote, indipendentemente da un'eventuale affiliazione ad altre associazioni.

L'obiettivo della BAZ è quello di supportare le aziende nel rispetto della direttiva 6508 della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL). Questa obbliga le aziende a garantire il coinvolgimento di specialisti ASA (medici del lavoro e altri specialisti della sicurezza sul lavoro) e ad attuare misure per la promozione sistematica della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute. La SAD offre una soluzione completa che si contraddistingue per l'elevata praticità e facilità d'uso.

L'adesione offre vantaggi

Attualmente la nuova associazione conta circa 3000 aziende affiliate, tra cui, oltre ai membri UPSA e alle carrozzerie, anche altre aziende appartenenti o vicine al settore auto. Le aziende beneficiano di una vasta gamma di offerte di supporto. Tra queste figura il collaudato strumento online «asa-control ». Esso consente di documentare e attuare facilmente le misure di sicurezza in azienda, compresa la valutazione individuale dei rischi, la panoramica dei corsi di formazione e il piano d'azione. Sono inoltre disponibili corsi di formazione, modelli e liste di controllo specifiche per il settore.

La SAD non offre solo strumenti pratici, ma garantisce anche la sicurezza giuridica: con la soluzione SAD, le aziende affiliate soddisfano i requisiti di legge secondo la direttiva CFSL. Ciò rappresenta un notevole sollievo soprattutto per le piccole e medie imprese, che ottengono un sistema collaudato che riduce l'onere amministrativo e promuove al contempo la sicurezza in azienda.

Le aziende interessate possono aderire tramite il sito web safetyweb.ch della SAD.

Il Safety Bag per gli apprendisti

L'inizio di una nuova formazione è un momento emozionante, non solo per gli apprendisti, ma anche per le aziende che formano i loro futuri specialisti. Un ingresso ben pianificato getta le basi per un periodo di formazione di base sicuro e di successo in azienda. La sicurezza dovrebbe sempre essere al primo posto, soprattutto nei mestieri artigianali o nei settori in cui sono indispensabili misure di protezione speciali, come spesso accade nel settore auto.

La SAD offre una soluzione orientata alla pratica e conforme alla legge per equipaggiare in modo ottimale gli apprendisti per la loro quotidianità lavorativa: il Safety Bag.

Ogni Safety Bag contiene i dispositivi di protezione individuale (DPI) prescritti dalla legge, indispensabili per un ambiente di lavoro sicuro. Questi comprendono, tra l'altro, occhiali di protezione, tappi auricolari, guanti di protezione e, opzionalmente, scarpe di sicurezza, il tutto riposto in uno zaino ergonomico, facile da maneggiare e comodo da trasportare.

 

Completamente equipaggiati

Il Safety Bag della soluzione settoriale SAD è uno strumento pratico e ben studiato per il lavoro quotidiano nel settore auto e garantisce che gli apprendisti prestino attenzione alla sicurezza fin dall'inizio. Il Safety Bag è anche un piccolo omaggio molto apprezzato all'inizio della formazione di base.

Con la Safety Bag, le officine e le carrozzerie compiono una scelta consapevole a favore della sicurezza dei propri apprendisti e contribuiscono attivamente a ridurre al minimo i rischi per la salute. Inoltre, la Safety Bag non è adatta solo agli apprendisti, ma anche a tutti i collaboratori dell'azienda.

La Safety Bag della SAD

Chi desidera ordinare la Safety Bag per la propria azienda può farlo tramite il modulo PDF da inviare all'indirizzo info@safetyweb.ch.

  • Safety Bag senza scarpe di sicurezza: aziende affiliate alla SAD 44 franchi, aziende non affiliate 64 franchi.
    Safety Bag con scarpe di sicurezza: aziende affiliate alla SAD 139 franchi, aziende non affiliate 187 franchi.

Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa, consegna franco domicilio.

 

Scarica il modulo d'ordine

Programma dei corsi per il secondo semestre

La prima metà dell'anno di corsi della BAZ si è svolta con successo e anche nella seconda metà dell'anno le aziende affiliate potranno contare su un'ampia offerta di formazione continua. Che si tratti di convegni ERFA orientati alla pratica, corsi di aggiornamento per il programma «asa-control» o corsi di base per persone di contatto per la sicurezza sul lavoro (KOPAS), i corsi BAZ supportano le aziende in modo mirato nell'attuazione delle norme di sicurezza e di protezione della salute. I corsi per il secondo semestre 2025 possono essere prenotati fin da ora su www.safetyweb.ch.

 

I KOPAS sono soggetti all'obbligo di formazione continua

Dopo il corso base, si consiglia di frequentare ogni due anni un corso di formazione continua orientato alla pratica della durata di mezza giornata (convegno ERFA). Questo si svolge in diverse località della Svizzera. Il programma attuale dei corsi è disponibile sulla homepage (safetyweb.ch).

 

Quest'anno i convegni ERFA tratteranno i seguenti argomenti:

  • Apprendistato sicuro e sano (mattina)
  • Rischi psicosociali (pomeriggio)

 

Conferenze ERFA

  • Martedì 22 luglio 2025 – Online
  • Mercoledì 13 agosto 2025 – Berna
  • Giovedì 18 settembre 2025 – Coira GR
  • Mercoledì 8 ottobre 2025 – Online
  • Martedì 4 novembre 2025 – Othmarsingen AG

 

Corsi di formazione «asa-control» (aggiornamento)

«asa-control» è un programma appositamente sviluppato per supportare le aziende nell'attuazione delle norme di sicurezza sul lavoro e di protezione della salute. Scoprite lo strumento online «asa-control» nella pratica. Il corso di formazione dura circa due ore:

  • Mercoledì 2 luglio 2025 – online
  • Martedì 16 settembre 2025 – online
  • Martedì 2 dicembre 2025 – online

 

Soccorritori aziendali (fornitore: Lifetec)

  • Giovedì 28 agosto 2025, STFW Winterthur ZH
  • Martedì 30 settembre 2025, Mobilcity a Berna

 

Corsi di base

Il corso di base di due giorni per referenti per la sicurezza sul lavoro (KOPAS) offre una solida introduzione agli aspetti più importanti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute, in particolare per il settore delle automobili e dei veicoli a due ruote. Anche in questo caso vengono fornite le nozioni di base su «asa-control». Un nuovo KOPAS può frequentare il corso di base solo se l'azienda è affiliata alla SAD.

  • 19 agosto 2025 + 16 settembre 2025 | Giorno 1 – Volvo Group Schweiz AG a Inwil LU / Giorno 2 – Online
  • 17 settembre 2025 + 7 ottobre 2025 | Giorno 1 – Centro di formazione UPSA a San Gallo SG / Giorno 2 – Online
  • 23 settembre 2025 + 15 ottobre 2025 | Giorno 1 – Garage Galliker AG ad Aarburg AG / Giorno 2 – Online
  • 23 ottobre 2025 + 12 novembre 2025 | Giorno 1 – Bildungszentrum Autogewerbe beider Basel a Sissach BL / Giorno 2 – Online
  • 26 novembre 2025 + 9 dicembre 2025 | Giorno 1 + Giorno 2 – Mobilcity a Berna

Modalità di iscrizione

Le modalità di iscrizione sono disponibili sulla homepage safetyweb.ch nella rubrica «Corsi e formazioni».

 

Iscriviti qui

Potrebbe interessarti anche

Tutte le notizie